
La vittoria e le sue conseguenze, le gesta della Brigata Sassari, la storia della Fondazione Brigata Sassari: saranno questi i temi portanti del convegno che, nel centenario della vittoria dell’Italia nella Grande Guerra (1915/18), il Circolo Sassarese, in stretta collaborazione con l’Archivio Storico del Comune di Sassari, ha organizzato per sabato 10 novembre.
Con inizio fissato alle ore 11, nel prestigioso “Salone delle feste” del sodalizio sassarese, a Sassari in via Mercato 1/D, Antonello Mattone (UNISS), Paolo Cau (Archivio Storico del Comune di Sassari) e Pasquale Orecchioni (Brigata Sassari) approfondiranno le importanti tematiche.
Si tratta di un’iniziativa che assume una valenza particolare per la città di Sassari e per la nostra Sardegna, legate indissolubilmente alle eroiche gesta della Brigata Sassari, che da quegli eventi hanno saputo creare forse il vero primo nucleo di coscienza identitaria. Per l’occasione Jasmin Ghera, enfant prodige del Conservatorio Luigi Canepa di Sassari, accompagnata al pianoforte dall’ottima Claudia Coccoda, eseguirà per tromba alcuni motivi legati alle musiche del periodo bellico.
In contemporanea, grazie alla sensibilità della famiglia Dessy, nella “Sala rossa” del Circolo, e solo in concomitanza con il convegno, verrà esposta l’opera grafica di Stanis Dessy “La Brigata Sassari a Casera Zebio” (“Forza paris”), opera vincitrice del Concorso della Regina nel 1935, unitamente ai lavori preparatori della stessa e altro materiale storico di particolare interesse.
Il convegno è aperto alla partecipazione di tutti.
