CAGLIARI POST

Selargius. Cada Die Teatro – Domani in scena lo spettacolo LA STORIA DI HANSEL E GRETEL

E la nave di CAPITANI CORAGGIOSI va. Prosegue domani, domenica 9 febbraio, la stagione che il Cada Die Teatro dedica, da ben ventotto anni, ai bambini e alle loro famiglie, con la direzione artistica di Tatiana Floris e Silvestro Ziccardi, ospitata ancora una volta al Teatro Comunale Si e Boi di Selargius.Si comincia, come al solito alle 16, con Strane casette, laboratorio di attività manuali per la realizzazione di casette, palazzi, paesaggi urbani con l’utilizzo dell’argilla e altri materiali; poi laboratorio di Ballo sardo a cura dell’associazione Fedora Putzu, per insegnare l’arte del ballo tradizionale legato allo strumento delle launeddas. Non mancheranno gli appuntamenti fissi della rassegna: Giochiamo con trasporto, degli Amici della bicicletta, la possibilità per i più piccoli di cimentarsi con le bici a spinta, per imparare a mantenersi in equilibrio; La creatività in te, uno spazio creativo curato da Anna Vittoria Cortese: passando da albi illustrati a giochi musicali, a sfide con materiali più o meno improbabili, i più piccoli giocano a creare e a fare arte; il momento della Merenda a Teatro.
Il lungo pomeriggio verrà chiuso alle 17.30 da un “classico” portato in scena da una compagnia ospite nazionale: LA STORIA DI HANSEL E GRETEL, del Teatro Crest di Taranto, spettacolo ispirato alla fiaba dei fratelli Grimm, vincitore di diversi premi, testo di Katia Scarimbolo, scene, luci e regia di Michelangelo Campanale, con Catia Caramia, Cinzia Greco, Giuseppe Marzio, Luigi Tagliente (costumi: Cristina Bari, tecnico di scena: Vito Marra). 
Nella regione tedesca dello Spessart esiste ancora una fitta foresta, difficile da attraversare con i suoi pochi e aspri sentieri, resi ancora più difficoltosi da giganteschi e ombrosi pini e faggi, i cui rami intralciano il cammino. Per i contadini della zona è “il bosco della strega”, per via di un rudere con i suoi quattro forni e della storia di una donna bellissima che, con i suoi dolci magici, catturava quanti, perdendosi nel bosco, arrivavano nei pressi della sua casa. Sembra essere questa l’origine della fiaba di Hansel e Gretel, racconto “ombroso” come il bosco, reso ancora più inquietante dalla presenza di una donna che appare ai due fratellini bellissima, accogliente e materna, ma strega che inganna e mangia i bambini. Nello spettacolo, come nella fiaba, la sua presenza getta una luce mutevole su ogni passaggio della storia: il giornaliero inganno dell’immagine nasconde verità opposte o semplicemente più complicate.
La casa, il bosco, il sentiero illuminato dai magici sassolini, le piume lucenti del cigno, tutto gira e si trasforma, per poi ritornare con una luce nuova, come il sole ogni mattina.
Uno spettacolo sospeso tra realtà e favola, perché i bambini imparino a dare valore alle cose e soprattutto alla loro capacità di discernere e conquistarle, a superare la dipendenza passiva, quella dai genitori e quella dall’abbondanza.

CAPITANI CORAGGIOSIpropone anche quest’anno diverse matinée per le scuole (infanzia, primarie e secondarie di I grado, ingresso 5 euro). La storia di Hansel e Gretel sarà in scena lunedì 10 febbraio, alle 10, al Teatro si ‘e Boi.


La stagione teatrale per ragazzi Capitani Coraggiosi è organizzata da Cada Die Teatro con il sostegno del MiC (Ministero della Cultura), della Regione Sardegna (Assessorato alla Cultura), del Comune di Selargius, della Città Metropolitana di Cagliari, del Comune di Cagliari.
La rassegna si avvale per la prima volta della partnership con l’ARST con il progetto“Capitani coraggiosi. Prossima fermata: Teatro”, per rendere il teatro più accessibile e favorire la mobilità sostenibile.

***

Info e prenotazioni: Teatro Si ‘e Boi – piazza Si ‘e Boi (ingresso Via Veneto) – Selargius

328 2553721 / 070 5688072 – biglietteria@cadadieteatro.com

La biglietteria apre la domenica alle 15:30. Prenotazione consigliata

Biglietti e abbonamenti: Ingresso: 8 euro (6 euro residenti); Festa di Carnevale: 10 euro (8 euro per i residenti); Abbonamento: 55 euro (40 euro residenti)

print
Exit mobile version