Servizi sociali, ristori Imu e sostegno ai piccoli comuni: intesa nella Conferenza Stato-città

0 0
Read Time:2 Minute, 34 Second

Rafforzamento dei servizi sociali, ristori per le minori entrate IMU e sostegno ai piccoli comuni in difficoltà: sono questi i principali risultati della seduta della Conferenza Stato-città e autonomie locali, che si è tenuta oggi al Viminale sotto la presidenza del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, con la partecipazione del ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Roberto Calderoli. 
Alla riunione, erano presenti anche il sottosegretario di Stato con delega agli enti locali, Wanda Ferro, il sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e delle Finanze Sandra Savino, il Sottosegretario di Stato al ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni, il sindaco di Novara Alessandro Canelli per Anci, il presidente dell’Upi Pasquale Gandolfi e il vicepresidente Stefano Marcon.

Ė stata posta all’attenzione dei ministri la questione – sulla quale è stato condiviso un comune orientamento –  concernente la possibile applicazione dell’articolo 1, comma 79, lettera b), della legge Delrio, in caso di dimissioni dalla carica di presidente della provincia. In questo caso, che non è espressamente normato dalla stessa legge Delrio, si dovrà procedere all’indizione e allo svolgimento delle elezioni del nuovo Presidente entro il termine di 90 giorni, come già previsto nei casi di scadenza per fine mandato, decadenza o scioglimento anticipato degli organi provinciali.

Anci e Upi hanno dato il via libera allo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che stabilisce gli obiettivi di servizio e le modalità di monitoraggio e rendicontazione delle risorse aggiuntive per lo sviluppo dei servizi sociali nei comuni delle regioni a statuto ordinario. Per il 2025 sono stati stanziati 390 milioni di euro, che verranno distribuiti ai singoli comuni sulla base dei coefficienti di riparto per la funzione sociale, definiti nel calcolo dei fabbisogni standard.

Approvato anche lo schema di decreto del ministro dell’Interno, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, che definisce le modalità di accesso al fondo previsto dall’articolo 1, comma 82, della legge 29 dicembre 2022, n. 197.Per l’anno 2023 vengono distribuite risorse per un importo totale di 2,45 milioni di euro per compensare le minori entrate derivanti dall’esenzione Imu sugli immobili occupati abusivamente. Le risorse saranno distribuite ai comuni secondo i criteri definiti nel provvedimento.

Intesa raggiunta anche sul riparto del fondo da 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026, istituito con la legge di bilancio per il 2025. Le risorse sono destinate a rafforzare, in via straordinaria e temporanea, l’offerta di servizi sociali nei piccoli comuni in difficoltà finanziaria. Il fondo sarà distribuito tra 102 comuni sulla base delle spese risultanti per la Missione 12 nell’ultimo rendiconto approvato.

Semaforo verde infine sullo schema di decreto che disciplina le modalità e i termini per l’invio telematico della dichiarazione sulle spese legate all’attuazione dei provvedimenti dell’autorità giudiziaria. La legge di bilancio per il 2025 ha istituito un fondo di 100 milioni di euro annui per il triennio 2025-2027 per sostenere le spese comunali relative all’assistenza ai minori allontanati dalla famiglia con provvedimento dell’autorità giudiziaria.

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *