
In Sardegna aumentano del 16,7% i decessi su strada, in controtendenza rispetto alla media
nazionale che fa registrare un calo dell’1,6%.
Nella provincia di Nuoro lo scorso anno ci sono stati 377 incidenti stradali con 12 morti e 557
feriti. A Oristano 203 incidenti con 8 morti e 285 feriti.
In tutta Italia si registra un aumento del 25,4% delle vittime nella fascia 15–19 anni.
In Sardegna 7,7 morti tra gli over 65 ogni 100mila abitanti: tasso più alto rispetto alla media
generale regionale di 6,4; nazionale di 5,5 ed europea di 4,9.
Con il patrocinio dei Comuni di Nuoro e Oristano e di ANVU – Associazione Professionale
Polizia Locale d’Italia, le iniziative promosse da Fondazione Unipolis per sensibilizzare i
giovani e gli anziani sulla mobilità sicura e sostenibile.
Bologna, 22 novembre 2019
Nel 2018 si sono verificati in Sardegna 3.461 incidenti stradali che hanno causato la morte di 105
persone e il ferimento di altre 5.046. Il 58,5% degli incidenti avviene nelle aree urbane, dove le
vittime sono in aumento del 14,3% rispetto al 2017, mentre nelle aree interne i decessi aumentano
del 18,2%. Sono i dati appena pubblicati da Istat nel suo Focus dedicato allo stato dell’incidentalità
stradale in Sardegna.
In particolare, in un anno nella provincia di Nuoro sono aumentati gli incidenti (+45) e i feriti (+66)
mentre sono diminuiti i morti (-4). Nel territorio di Oristano sono aumentati sia gli incidenti (+8) sia i
morti (+3), sia i feriti (+11). Una situazione con luci e ombre che si ritrova anche facendo un
confronto con gli obiettivi europei di dimezzamento del numero di morti per incidente stradale.
Rispetto a quanto prevedono i Programmi d’azione europei per la sicurezza stradale, infatti, in
Sardegna nel periodo 2001-2010 le vittime della strada si sono ridotte del 50%, più della media
nazionale del -42,0%, mentre nel periodo 2010-2018, principalmente a causa dei dati del 2018, i
decessi sono calati solo dello 0,9%, rispetto alla media italiana di -19%.
Anche per quanto riguarda l’utenza vulnerabile, la Sardegna non presenta dati omogenei. Così, se da
un lato nel 2018 la percentuale di bambini, giovani e anziani deceduti in incidente stradale è inferiore
alla media nazionale (39% contro 45,3%), negli ultimi otto anni la percentuale di pedoni deceduti è
raddoppiata passando da 10,4% a 20,0%.
Questa complessa situazione spiega le motivazioni che stanno alla base delle iniziative Sicurstrada
Live che si svolgeranno il 26, 27 e 28 novembre 2019 con gli studenti di Nuoro e a Oristano. Si parte
dal capoluogo barbaricino il 26 novembre (dalle 10 alle 13.30) con i ragazzi del Liceo Linguistico
“Maria Immacolata”, per poi proseguire il 27 novembre (dalle 10.45 alle 13.15) con gli studenti
dell’Istituto Tecnico Commerciale “Salvatore Satta”. Appuntamento poi ad Oristano, il 28 novembre,
per due iniziative che coinvolgeranno gli studenti dell’I.I.S. Liceo Scientifico “Mariano IV d’Arborea”
(dalle 8.30 alle 11) e del Liceo Classico “S.A. De Castro” (dalle 11.30 alle 13 all’Hotel Mistral).
Quattro momenti in cui i ragazzi potranno confrontarsi sui temi della sicurezza stradale e della
mobilità sostenibile, analizzare i lavori multimediali che loro coetanei di altre parti d’Italia hanno
realizzato per il contest “La sicurezza si fa strada” e si metteranno alla prova con il simulatore di
guida “Safety Drive” di Unipolis, un software fra i più avanzati a livello europeo che permetterà agli
studenti di immedesimarsi in diverse situazioni comportamentali e ambientali critiche sulla strada.
Per poter proseguire la formazione e l’esperienza del simulatore in autonomia, il software sarà
donato da Fondazione Unipolis alle scuole partecipanti, mentre le locali Agenzie UnipolSai doneranno
i supporti tecnici necessari.
Alle iniziative interverranno il Sindaco di Nuoro Andrea Soddu, il Sindaco di Oristano Andrea Lutzu,
l’Assessore Maria Giuseppa Boi del Comune di Nuoro, i rappresentanti delle Polizie Locali, i Dirigenti
scolastici delle scuole coinvolte, il Presidente di CRU e Legacoop Sardegna Claudio Atzori, Fausto
Sacchelli e Francesco Moledda di Fondazione Unipolis e i rappresentanti del movimento nuorese
#AdessoBasta, voluto da Giovanni Pintor, che si impegna a tenere alta l’attenzione sui temi della
sicurezza stradale, in particolare tra le ragazze e i ragazzi.
Gli incontri Sicurstrada Live si svolgono nell’ambito delle attività di sicurstrada, il programma di
Fondazione Unipolis – Fondazione d’impresa del Gruppo Unipol – che sensibilizza i cittadini su questi
temi. Le iniziative sul territorio sardo sono organizzate, inoltre, in collaborazione con il Consiglio
Regionale Unipol (CRU) Sardegna e undici locali Agenzie UnipolSai, con il patrocinio dei Comuni di
Nuoro e Oristano.
La scelta di coinvolgere i giovanissimi nasce anche da quanto evidenzia il più recente report annuale
di ACI e Istat: sono proprio i giovani quelli che pagano il prezzo il prezzo più alto sulle strade: 63,8
morti per milione di abitanti, contro una media generale di 55,2. Gli incontri sul territorio sono
quindi, fin dal 2012, un’azione fondamentale di sicurstrada, che hanno coinvolto 17 regioni, 55 città,
e formato circa 6.000 ragazzi in 28 scuole diverse.
“Al di là dei freddi dati statistici che ci pongono davanti una situazione allarmante, crediamo che la
scuola sia il luogo più efficace in cui affrontare il problema e siamo e saremo a fianco di qualsiasi
iniziativa che abbia come tema la sicurezza stradale – afferma l’Assessore alla Polizia Locale, Traffico,
Viabilità del Comune di Nuoro Maria Boi -. Per questo abbiamo da sempre come Polizia Locale un
contatto continuo con le scuole di ogni ordine e grado e con i soggetti deboli a cui dedichiamo giornate particolari di educazione stradale. Sta per partire il nostro ultimo progetto del Servizio Civile
il cui titolo è proprio “STRADE SICURE: #ADESSOBASTA” che ci vedrà impegnati a fianco dei ragazzi sia
nelle scuole che con la terza età. Stiamo intanto procedendo con le fasi propedeutiche
all’approvazione del PUMS che è uno strumento di pianificazione strategica con orizzonte medio
lungo (10 anni) e una visione di sistema della mobilità urbana, con obiettivi di sostenibilità
ambientale, sociale ed economica le cui azioni mirano alla efficacia ed efficienza del sistema di
mobilità e la sua integrazione con gli assetti e sviluppi urbanistici e territoriali”.
“Attraverso il Comando della Polizia locale da anni siamo in prima linea nelle scuole con periodiche
campagne di educazione stradale – osserva l’Assessore alla Viabilità del Comune di Oristano Pupa
Tarantini –. I corsi di guida sicura, nell’autodromo di Mores, realizzati con piloti professionisti e
caratterizzati da parti pratiche e teoriche (in aula) non solo risultano molto efficaci, ma ogni anno
riscuotono grande interesse tra gli studenti. L’iniziativa della Fondazione Unipolis è in linea con le
azioni del nostro Comune e contribuisce a far crescere nei giovani la consapevolezza dell’importanza
della guida sicura, per sé e per gli altri”.
Ma non solo i giovani sono colpiti. Gli indici di mortalità sono elevati anche per le fasce d’età più
mature, sempre sopra la media dai 65 anni in su. Infatti, in Sardegna il tasso di mortalità per la fascia
di età over 65 è pari a 7,7 morti per 100mila abitanti, più alto rispetto alla media generale regionale
di 6,4 e rispetto a quella nazionale di 5,5 (quella europea è 4,9). Inoltre c’è da sottolineare che il
47,6% dei pedoni rimasti vittima di incidente stradale appartiene proprio alla classe over 65 anni.
Ecco quindi che la tappa di Oristano sarà l’occasione per riflettere con la cittadinanza attraverso un
incontro dedicato proprio alla terza età. Organizzato con CRU Sardegna, SPI Cgil, FNP Cisl e UILP Uil, il
dibattito “La sicurezza delle persone sulla strada: anziani e mobilità” si svolgerà il 28 novembre
dalle 15 alle 17 nella Sala Consiliare del Comune di Oristano. L’incontro sarà l’occasione per
presentare i risultati di “Cambiamo strade”, ricerca di Unipolis che analizza l’attuale stato della
sicurezza sulla strada degli anziani, in rapporto alle altre fasce d’età, con una preoccupante
proiezione dei dati fino al 2050. Interverranno: un rappresentante del Comune di Oristano, Giuseppe
Raschiotti – Comandante della Polizia Locale di Oristano, Rinaldo Mereu –Segretario Generale UR
UILP Uil, Paolo Cuscusa – Segretario Regionale Organizzativo FNP Cisl, Marco Grecu – Segretario
Generale Regionale SPI Cgil e Fausto Sacchelli – Fondazione Unipolis.
Per maggiori informazioni: sicurstrada.it / Segui sicurstrada su Facebook, Twitter e Instagram
Fondazione Unipolis – Fausto Sacchelli +39 051 6437607 / +39 366 6172322;
fausto.sacchelli@fondazioneunipolis.org; www.fondazioneunipolis.org – www.sicurstrada.it
Aderiscono e sostengono l’iniziativa, per Oristano le Agenzie UnipolSai: SERRASSICURA S.N.C.; ANTEA
SRLS; BOASSO MONICA & C. S.N.C.; MUGHEDDU ELISABETTA; TAMPONI ASS.NI SAS & C.
Per Nuoro le Agenzie: UNINSIEME SRL; ASS.NI & FINANZA DI SATTA E DELEDDA SNC; ASSICUR. FIN
SAS DI MULAS M.R. & C.; CORVETTO MARIA MONSERRATA; FADDA MARIANO; SOLINAS SEBASTIAN.
