‘Sinnova’. Innovazione, cambiamento e nuove tecnologie del futuro

0 0
Read Time:3 Minute, 20 Second

Settima edizione di ‘Sinnova’, il Salone dell’innovazione della Sardegna promosso da Sardegna Ricerche in collaborazione con l’Assessorato regionale della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del territorio: la manifestazione si svolgerà i prossimi 3 e 4 ottobre a ‘Sa Manifattura’, la Manifattura Tabacchi di Cagliari, luogo simbolo della creatività e dell’innovazione nel capoluogo.

I temi che guideranno questa edizione sono: indirizzare le scoperte e le innovazioni tecnologiche verso un futuro sostenibile e consapevole per creare in Sardegna nuovi progetti e collaborazioni commerciali e tecnologiche.

Sinnova – che parte dal successo delle scorse edizioni con oltre 15mila visitatori, 700 imprese espositrici di cui 200 startup, 110 investitori esteri – è la più grande ed autorevole manifestazione in Sardegna, dedicata all’ecosistema regionale dell’innovazione e si rivolge a imprese innovative, istituzioni, Università, centri di ricerca regionali, rappresentando una grande occasione di incontro per startupper, imprenditori e ricercatori.

Quest’anno, saranno 92 le imprese espositrici, espressione di molti settori (Ict, turismo, cultura e ambiente, energie rinnovabili e smart grid, agrifood, biomedicina e aerospazio); tra queste anche 30 start-up e 13 imprese femminili che presenteranno la realizzazione delle proprie idee innovative: dai prodotti pensati per migliorare la vita quotidiana delle persone o per contrastare l’impatto dell’uomo sull’ambiente, alle soluzioni informatiche dedicate alle imprese.

Sinnova – dichiara l’Assessore Giuseppe Fasolino – rappresenta la volontà della Sardegna di immaginare il futuro e provare ad anticiparlo con idee capaci di conquistare i mercati e di creare opportunità di lavoro per le nuove generazioni. E’ il simbolo di una Sardegna che, grazie alle nuove tecnologie, può superare i limiti derivanti dalla condizione di insularità ed essere protagonista sullo scenario internazionale, forte delle sue intelligenze, dei suoi valori e di quel ruolo di antesignana dell’innovazione che più volte ha recitato nel corso della sua storia. Una caratteristica che può diventare uno degli strumenti vincenti per rialzarci dalle macerie della crisi economica e costruire nuove certezze per la collettività”.

Anche quest’anno l’innovazione a Sinnova assume rilievo internazionale. Per la terza volta consecutiva l’Agenzia Ice organizza un programma di incontri d’affari (one-to-one) con imprese europee ed extra europee interessate a investire in Sardegna o avviare relazioni commerciali e tecnologiche con aziende innovative e startup regionali.

“L’Assessorato dell’industria – dichiara l’Assessore Anita Pili – collabora e sostiene Sinnova, riconoscendone il valore aggiunto che può costituire per il settore imprenditoriale regionale. Oggi per fare impresa è necessario essere proattivi, capaci cioè di trasformare i limiti in opportunità, anticipando le nuove richieste del mercato. Solo un’impresa orientata all’innovazione può essere vincente nel mercato globale”.

Al termine delle due giornate della manifestazione ci sarà lo spazio per un momento di intrattenimento e networking; tra gli ospiti anche uno degli influencer più attivi a livello nazionale, Andrea Pinna, che con la pagina ‘Le Perle di Pinna’ ha creato uno dei successi più noti e virali dell’universo social.

Durante tutta la manifestazione sarà possibile partecipare alla Robot race, una gara di robot su ruote organizzata dal 10Lab, il science centre di Sardegna Ricerche: al posto del volante e dei pedali si useranno schede elettroniche e codici di programmazione, mentre la creatività sarà il motore in grado di far vincere la corsa. E poi un viaggio a ritroso all’interno del mondo del videogame.

Grazie all’originale esperienza dei ragazzi di Officina Digitale saranno ricostruiti i cabinati e le ambientazioni più iconiche dei videogiochi degli anni ’80 e ’90. Un viaggio tra passato e presente per celebrare la storia del genere game in tutte le sue evoluzioni. Sinnova quest’anno non finisce la sera della seconda giornata: il Salone dell’innovazione della Sardegna proseguirà, grazie al 10Lab di Sardegna Ricerche, e uscirà dai confini del capoluogo con Sinnova for school, un viaggio nelle tecnologie del futuro che partirà il 15 ottobre ed appassionerà alle sfide tecnologiche gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, in un tour nelle quattro principali città della Sardegna Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano.

Alberto Porcu Zanda

print

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *