
Giunto alla sesta edizione, SINNOVA, il Salone dell’innovazione della Sardegna promosso da Sardegna Ricerche in collaborazione con l’assessorato regionale della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del territorio, è in programma a Cagliari negli spazi della Manifattura Tabacchi l’11 e 12 ottobre 2018 con le oramai consolidate Innovazioni, discussioni, condivisione e nascita di nuovi progetti per gli imprenditori.
“Solo qualche anno fa SINNOVA era una scommessa. Oggi è una solida realtà, punto di riferimento regionale ormai fortemente attrattivo anche per imprese nazionali e internazionali che sull’innovazione tecnologica puntano per il loro presente e il loro futuro. L’innovazione tecnologica abbatte le barriere e crea connessione, permette di essere in contatto con tutto il mondo, favorisce il confronto fra le imprese, annulla i gap strutturali come quello geografico che la Sardegna soffre ma che può superare proprio attraverso il digitale”, dice l’assessore della Programmazione e vicepresidente della Regione Raffaele Paci che ha presentato l’evento in conferenza stampa insieme al direttore generale di Sardegna Ricerche, Giorgio Pisanu.
“Nella due giorni di SINNOVA, anche quest’anno ospitata nella magnifica struttura della Manifattura Tabacchi, vedremo come ogni anno un grande fermento di imprese digitali che per loro natura non possono che vivere di alta tecnologia. Ma la Giunta punta moltissimo sull’innovazione e il digitale anche in settori più tradizionali come energia, agroalimentare, ambiente, e poi turismo e artigianato, perché solo utilizzando tecnologie all’avanguardia riusciamo a superare i confini regionali, muovere l’economia, creare sviluppo e occupazione. Consideriamo perciò strategico sostenere le imprese innovative, come già facciamo con la strategia di specializzazione intelligente S3, i bandi, gli strumenti finanziari. E altrettanto strategico è creare sinergia, come qui a SINNOVA dove privati, università, ricerca, Regione si incontrano e si confrontano”. “La Sardegna – conclude Paci – ha tutte le potenzialità per diventare una vera isola della conoscenza e dell’innovazione, a livello globale e con tante eccellenze professionali”.
“La presenza dell’assessorato dell’Industria a SINNOVA – sottolinea l’assessora Maria Grazia Piras – è in linea con le attività che stiamo svolgendo per consentire alle imprese sarde, in particolare quelle dell’ICT, di confrontarsi con gli investitori esteri e le principali realtà internazionali. In questa occasione, stiamo proponendo alle nostre aziende un ulteriore salto di qualità all’interno del percorso di internazionalizzazione che conduciamo con ottimi risultati da tre anni a questa parte”.“Arrivata alla sua sesta edizione SINNOVA inizia a diventare storia, esperienza ed eccellenza: il suo successo è cresciuto anno dopo anno, non soltanto in termini di pubblico, quanto di relazioni, reti, connessioni che Sardegna Ricerche è riuscita a creare e favorire. SINNOVA è un evento che mette insieme i migliori esempi dell’innovazione regionale, con un occhio sempre attento a ciò che succede oltre il mare”, sottolinea il direttore generale di Sardegna Ricerche Giorgio Pisanu..
I workshop di SINNOVA, tenuti da esperti e professionisti, offriranno anche l’opportunità di comprendere i benefici e i cambiamenti che le nuove tecnologie stanno rendendo possibili nella gestione dei processi produttivi e nella realizzazione di nuovi prodotti e servizi.La prima giornata della manifestazione si aprirà con un focus su intelligenza artificiale e robotica con la presenza di esperti di Ibm, Accenture e dell’Istituto italiano di tecnologia. Per la prima volta il programma si arricchisce anche di una SINNOVA Academy: incontri e spunti di riflessione in chiave formativa consentiranno al pubblico di approfondire temi come economia circolare, blockchain, aerospazio e agricoltura di precisione.
A conclusione delle due giornate sono previsti incontri di networking dedicati alla community di SINNOVA.
