
Il 25 aprile, nel giorno in cui l’Italia celebra la liberazione dal nazifascismo, Sky Arte ricorda le donne che hanno contribuito a scrivere un fondamentale capitolo della nostra storia, mettendo a repentaglio la propria vita per la costruzione di un futuro all’insegna della democrazia.
Il palinsesto streaming dedicato alla cultura si occuperà inoltre di scoprire i segreti del sogno di Nerone, la Domus Aurea, la bellezza di San Pietro.
PER VEDERE LO STREAMING CLICCA QUI. PUOI ACCEDERE A INGRESSO LIBERO ANCHE ATTRAVERSO QUESTO LINK
Il documentario Partigiane 2.0. La libertà ha sempre vent’anni, in onda anche in streaming, sempre il 25 aprile, alle 15:00 e alle 21:00, punta lo sguardo sulle “biciclettiste”, figure chiave durante la Resistenza: donne che, in sella a una bicicletta, portavano armi, messaggi e combattevano come gli uomini, nonostante la memoria storica collettiva le abbia poi condannate all’oblio. La pellicola diretta da Malina De Carlo crea un ponte fra passato e presente, descrivendo le imprese coraggiose delle partigiane attraverso i ricordi di tre protagoniste di allora ‒ Laura Wronowski, Ebe Bavestrelli e Dina Croce ‒ e mettendoli in dialogo con le gesta delle giovani “partigiane 2.0”, Ilaria Laise e Cecilia Gnocchi, immortalate nelle piazze e per le strade milanesi mentre restaurano le lapidi dei partigiani, tra scale, solventi e tinture.
Un racconto corale in cui trovano spazio anche le vicende di Tina Anselmi, staffetta partigiana, di Oriana Fallaci, biciclettista quattordicenne nella Firenze del 1943, e di Genni Weigmann Mutti, artista berlinese e attivista nella Milano della Resistenza.
Il documentario ‒ prodotto da Associazione Chiamale Storie e Sky Arte, nell’ambito del progetto memoMI, realizzato da 3D Produzioni con il contributo di Comune di Milano e Fondazione Pasquinelli ‒ è affiancato dal concorso per l’ideazione di un’installazione artistica dedicata alla memoria delle Donne Partigiane nell’omonima piazza di Milano d’intesa con Comune di Milano, ANPI Provinciale, Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano e Istituto Lombardo di Storia Contemporanea. Il monumento sarà inaugurato al termine della emergenza sanitaria.
