Soleminis. Dalla Quaresima alla Pasqua: i riti, le tradizioni e gli appuntamenti della Settimana Santa

1 0
Read Time:5 Minute, 3 Second

 

    La comunità di Soleminis si prepara a celebrare la Santa Pasqua di Resurrezione, la prima per Padre Cristian Pisu, alla guida della Parrocchia di San Giacomo maggiore Apostolo, in cui ha fatto

ingresso lo scorso autunno e fin da subito ben voluto da tutti. La Settimana Santa inizierà con la Domenica delle Palme, che saranno benedette alle ore 10.30 presso la Piazza di fronte al Comune, seguirà poi la Santa Messa Solenne con la lettura del Passio (quest’anno tratto dal Vangelo di San Marco), l’intenso brano evangelico che ripercorre le ultime ore di Gesù. Ma, per tutti i soleminesi, l’atmosfera di meditazione della Passione di Gesù è iniziata, come ormai da tradizione, con la famosa Via Crucis dalla Parrocchia di San Giacomo alla chiesetta campestre dedicata a Sant’Isidoro. Com’è nata questa iniziativa? Per trovare la risposta dobbiamo chiederlo a  Franco Cesare, Priore della Confraternita del Santo Rosario; Volendo valorizzare la chiesetta campestre e tenendo ben presente la suggestiva Via Crucis di Lourdes (luoghi a lui non estranei, poiché Consigliere Unitalsi Sarda Sud e animatore dei pellegrinaggi, dove ormai dal lontano 1995 accompagna e serve i pellegrini, malati e anziani nei luoghi delle apparizioni a Santa Bernardette Soubirous), nel 2009 fece la proposta all’allora Parroco don Ottavio Angioni, che accolse l’idea con grande entusiasmo. Fu lo stesso Priore che, con impegno e dedizione, come sempre in forma di volontariato, realizzò con le sue mani le 14 croci in legno atte a indicare le varie stazioni del percorso, nonché la grande croce di tre metri. Il suo desiderio era quello di ricordare alla Comunità quel sogno tanto bramato e finalmente realizzato, la chiesetta del Santo agricoltore la cui prima pietra fu posata nel maggio 1991 e consacrata sotto l’Arcivescovo Mons. Giuseppe Mani. Tutti i soleminesi contribuirono manifestando il loro grande cuore e la loro devozione a questo santo, festeggiato peraltro con una grande sagra agli albori della stagione estiva. Ecco allora l’idea: ad ogni stazione sarebbe corrisposta una associazione o comitato parrocchiale, 14 presidenti dei rispettivi gruppi avrebbero dovuto scegliere cinque persone per prendere le fiaccole. Da ormai quasi dieci anni ormai, la tradizione continua e ogni anno cresce sempre di più. Un lungo pellegrinaggio, portando la Croce di Cristo per due chilometri, su un terreno non poco faticoso, con salite e terreno friabile, fino ad arrivare all’ultima stazione, appena fuori la porta della chiesetta campestre, in cui la Croce viene issata; sono attimi di forte emozione…tutte le associazioni, riunite attorno a quei colpi di martello che fissano quel legno impregnato d’Amore, quasi come tornare indietro di 2000 anni per ritrovarsi sul Golgota, dicono il loro “Grazie” a quel Dio che per infinita misericordia si è incarnato, spogliandosi di tutto, accettando l’umiliazione più grande ma sconfiggendo la morte e ottenendoci la Vita, facendoci nuove creature. Sì, perché siamo stati salvati a caro prezzo, non come singoli ma come Popolo di Dio, e proprio questo vogliono significare tutte le associazioni riunite per la Via Crucis. Per tutti i soleminesi questo rito annuale è entrato davvero nel cuore e in tanti desiderano portare la Croce o le fiaccole anche solo per un breve tratto. Ma le sorprese non sono finite. Nuove iniziative l’energico Padre Cristian apporterà per questa Settimana Santa…meditazioni sulla Passione del Signore, momenti di preghiera che inizieranno con le Sante Quarantore da domenica sera (quest’anno predicate da Padre Gianluca Longobardi, frate cappuccino cappellano dell’Ospedale san Martino in Oristano) Ma si dovrà aspettare il Venerdì Santo, per ammirare in tutta la sua pienezza il Crocifisso della Parrocchia, che è stato impreziosito e reso più realistico dal pittore Ignazio Suergiu (noto Camacho), un’idea di Padre Cristian “per invogliarci a meditare con ancor più profondità sulla Passione del Signore” – per usare le sue parole – …beh, per togliersi ogni dubbio e contemplare il capolavoro, il consiglio è quello di partecipare venerdì sera al rito dell’Adorazione della Croce. Di seguito il programma completo dei riti, con orari e appuntamenti vari. A nome di Padre Cristian, dei suoi collaboratori, delle associazioni e comitati, giungano a tutti gli auguri di una Santa Pasqua, ricca di Luce, di fraternità, di nuove iniziative, di nuovi inizi…di pace, per sentirci un corpo solo e un’anima sola al seguito di Cristo Risorto, per assaporare con Lui e in Lui l’Abbraccio misericordioso del Padre. Auguri!

 

DOMENICA 25 MARZO

DOMENICA DELLE PALME

Ore 8:00 Santa Messa    

Ore10:00 benedizione Palme in Piazza fronte  Municipio

Ore 10:30 Santa Messa SOLENNE

Ore 16:00 INIZIO SANTE QUARANTORE con ESPOSIZIONE S.S

 

LUNEDI’ 26 MARZO   

     Ore 9:00/17:00    Esposizione Santissimo Sacramento

     Ore 17:30   Santo Rosario

     Ore 18:00   Santa Messa  

     Ore 18:30   Esposizione S.S e Benedizione

 

MARTEDI’ 27 MARZO

     Ore 9:00/17:00   Esposizione Santissimo Sacramento

     Ore 17:30   Santo Rosario

     Ore 18:00   Santa Messa  

     Ore 18:30   Esposizione S.S e Benedizione

                 

                    FINE QUARANTORE

 

MERCOLEDI’ 28 MARZO

Ore 17:30 Santo rosario

Ore 18:00 Santa Messa  

 

GIOVEDI’ 29 MARZO              

GIOVEDI’ SANTO – CENA DEL SIGNORE

 Ore 10:00 Santa Messa CRISMALE  (Cattedrale Cagliari)

 Ore 16:30 confessioni dalla 5° elementare alla 2° media

 Ore 18:00 Messa IN COENA DOMINI (Lavanda dei piedi)  Def. Giuseppe

 Ore 18: 45 Reposizione S.S nel SANTO SEPOLCRO

 Ore 21:00 TUTTI insieme con Gesù nel Getzemani VEGLIA di PREGHIERA

 

VENERDI’ 30 MARZO

VENERDI’ SANTO – PASSIONE DEL SIGNORE

Ore 8:00 Ufficio delle letture e Lodi

Ore 9:00 comunione ai fratelli malati

Ore 16:30 CONFESSIONE CRESIMANDI

Ore 18:00 celebrazione della Passione del Signore

                Segue Processione Gesù morto e madonna Addolorata

 

SABATO 31 MARZO

SABATO SANTO – VEGLIA PASQUALE

Ore 8:00 Ufficio delle letture e Lodi

Ore 21:00 inizio VEGLIA PASQUALE

Piazza fronte Oratorio con Benedizione fuoco e cero Pasquale.

Defunti: Antonio e Regina, Pasqualino e Maria, Luciana

 

DOMENICA 1 APRILE

PASQUA – RISURREZIONE DEL SIGNORE    

   Ore 9:00 Santa Messa

    Ore10:30 S’INCONTRU

                    a seguire santa messa SOLENNE

                Ë PASQUA – RISURREZIONE DEL SIGNORE

print

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *