
l Solstizio d’Estate è il momento in cui il sole si ferma, regalandoci il giorno con più ore di luce. È il tempo di raccogliere ciò che abbiamo seminato nei mesi invernali e di propiziarci un futuro sereno. I nostri avi interpretavano i Solstizi ed Equinozi, festeggiandolo con rituali particolari. Per rimanere sulle loro tracce, vi diamo appuntamento il 23 giugno e insieme saluteremo l’arrivo dell’estate, iniziando la serata con la visita guidata al sito archeologico, godendo del tramonto e godendoci una pausa ristoro. All’arrivo del buio osserveremo il cielo, riconoscendo le costellazioni, imparando a orientarci tra stelle e pianeti e ascoltando i racconti mitologici che accompagnano gli astri
La nostra narratrice sarà Barbara Leo, Astrofisica e divulgatrice scientifica, presidente dell’Associazione OrbitandO e collaboratrice del Il Planetario de L’Unione Sarda
Programma
– Ore 18.45 incontro presso il parco archeologico per la visita guidata al nuraghe (facoltativa)
– Ore 20.15 breve passeggiata nel parco e arrivo al punto panoramico per il tramonto del sole
– Ore 20.45 osservazione del tramonto del sole
– Ore 21.15 pausa ristoro, con possibilità di prenotare pizza e bevanda
– Ore 21.45 racconti sotto il cielo, sulle costellazioni, i miti e sul fenomeno delle stelle cadenti e con l’ausilio del laser puntatore osservazione della Via Lattea, degli ammassi stellari, nebulose e galassie, a cura dell’astrofisica Barbara Leo
Biglietti di ingresso (pagamento anticipato, con formula da concordare al momento della prenotazione)
– euro 10 (euro 8 bambini da 6 a 12 anni) con visita guidata al nuraghe Genna Maria (appuntamento alla biglietteria del parco archeologico h. 18.45)
– euro 8 (euro 6 bambini da 6 a 12 anni) osservazione del tramonto del sole e partecipazione ai racconti dell’astrofisica, con osservazione in notturna del cielo (appuntamento alla biglietteria del parco archeologico h. 20.15)
Per la pausa ristoro è possibile prenotare una pizza margherita al taglio e una bevanda in lattina (birra o bibita), al costo di 5 Euro
Si richiede a ogni partecipante di munirsi di una torcia (va bene anche quella del cellulare) e indossare abbigliamento adatto all’ambiente e al clima serale. È consigliabile portarsi un telo o tappetino su cui sdraiarsi durante l’osservazione del cielo
Prenotazioni entro il 21 giugno
333 1760216 (anche whatsapp) –
070 9300050 o alle mail: turismoinmarmilla@gmail.com – museo@comune.villanovaforru.ca.it
Evento a cura la Coop. Turismo in Marmilla e del Parco e Museo Genna Maria, con la collaborazione dell’Associazione Orbitando
In caso di previsioni meteo non favorevoli all’osservazione del cielo, l’evento sarà annullato e la disdetta verrà comunicata con un giorno di anticipo
Evento facebook https://www.facebook.com/events/944502843362259

