Storie di Manifattura 2022, al via la residenza artistica internazionale con esito aperto al pubblico il 17 ottobre

0 0
Read Time:1 Minute, 44 Second

Nove artisti europei, tutti under 35, vincitori del MarteLive Europe – East-West Connection (green area), sono arrivati a Cagliari con il compito di dar vita a un progetto site specific che lunedì 17 ottobre, alle 17.30 a Sa Manifattura, apre le porte al pubblico (ingresso gratuito su prenotazione a storiedimanifattura@gmail.com). È uno dei numerosi interventi artistici che compongono il ricco programma di “Storie di Manifattura 2022”, ideato e realizzato da Impatto Teatro con la collaborazione di Sardegna Ricerche.

Gli artisti sono impegnati nello studio della storia della Manifattura attraverso sette differenti discipline: scultura (Darina Molatová – Repubblica Ceca); fotografia (Daniela Ariza – Spagna); teatro (Maria Caetano Vilalobos e Miguel Bràs de Oliveira – Portogallo); dj e vj producer (Gregor Pankert Aaeiyt – Belgio); musica (band Chrust, composta da Małgorzata Oleszczuk, Karol Konop e Dariusz Mrozek – Polonia); disegno e pittura (Claire – Malta).

L’idea di Karim Galici, direttore artistico dell’intero progetto e di Impatto Teatro, è quella di «farci raccontare da loro come vedono questo edificio ricco di racconti, aneddoti e segreti. Già prima di sbarcare nell’Isola hanno fatto un lavoro di ricerca sull’ex fabbrica cagliaritana. Abbiamo chiesto loro di concentrarsi su due aspetti in particolare: le trasformazioni storiche e quelle architettoniche. Del primo ci interessa che approfondiscano il ruolo dei lavoratori della vecchia fabbrica, a partire dalla figura della sigaraia; contemporaneamente ci incuriosisce anche il loro punto di vista sull’evoluzione nella gestione dello spazio che è stato amministrato alle sue origini dai frati di un convento sorto nel 1498, per arrivare ai giorni nostri in cui a occuparsene è Sardegna Ricerche».

Durante la residenza, questi giovani talenti si confronteranno con gli ancor più giovani studenti del Liceo Foiso Fois, impegnati nei giorni scorsi in laboratori e workshop dedicati.

La residenza è guidata da Karim Galici, Joanna Longawa e Roberta Vanali che cura in particolare il coordinamento con gli studenti del Liceo Foiso Fois.

STORIE DI MANIFATTURE 2022” È REALIZZATO DA IMPATTO TEATRO IN COLLABORAZIONE CON SARDEGNA RICERCHE E IL CONTRIBUTO DI FONDAZIONE DI SARDEGNA E COMUNE DI CAGLIARI.

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *