Successo di pubblico e critica per le prime tre giornate del festival Arrexini

0 0
Read Time:2 Minute, 5 Second

Le prime tre giornate di Arrexini, Festival di lingua e cultura sarda promosso dai Comuni di Villanovaforru e Ussaramanna con il sostegno della Fondazione di Sardegna e dell’Assessorato alla cultura della Regione Sardegna, organizzato dall’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo, sono giunte al termine.“L’edizione 2022 di Arrexini, Festival di Lingua a Cultura Sarda – dichiara Marco Sideri, sindaco di Ussaramanna – un deciso passo avanti. Grazie all’esperienza e a una maggiore consapevolezza nei nostri mezzi siamo stati in grado di collaborare con successo all’organizzazione di un evento che continua a crescere e migliorarsi”.La tre giorni di Ussaramanna anticipa di una settimana gli appuntamenti in programma a Villanovaforru venerdi 17 giugno, sabato 18 giugno e domenica 19 giugno e ha contribuito a rilanciare e promuovere verso un vasto pubblico l’importanza e la specificità propria dell’identità culturale sarda, offrendo momenti di confronto, dibattito e svago.Particolarmente apprezzate le contaminazioni culturali e linguistiche espresse dal sound blues di Matteo Leone, il concerto lezione “Cuncordia a Launeddas” curato dall’Associazione Symponia, il “rappamuffin” di Randagiu Sardu, l’esito del laboratorio cinematografico curato da Stefano Cau e Maurizio Loi e la proiezione dei cortometraggi: L’uomo del Mercato di Paola Cireddu, Armona Putz del regista basco Telmo Esnal – Euskera, “Mira sa Di” Di Andrea Cannas e Malefadau di Matteo Incollu.“Gli eventi musicali e i live show hanno riscosso un ottimo apprezzamento di critica e pubblico – continua Sideri – i concerti e le esibizioni hanno attirato un folto pubblico e si sono dimostrati la classica ciliegina sulla torta, tanto che nelle prossime edizioni potranno sicuramente ricoprire un ruolo di primo piano”.Interessanti è con un ottima partecipazione di pubblico anche i momenti dedicati alla promozione e difesa della lingua sarda cominciati venerdi 10 giugno alle ore 18:30 con la presentazione dell’ultima fatica letteraria di Giuseppe Corongiu, S’intelligèntzia de Elias, e proseguiti sabato 11 con l’incontro/dibattito “Bilinguismo a Scuola”, coordinato da Antonello Garau, con la partecipazione di Isabella Tore, Miriam Mereu e Antonella Sorace e con la presentazione del progetto “Modas” per la tutela e promozione del canto a tenore nel rispetto delle sue espressioni locali con la partecipazione di Diego Pani e Sebastiano Pilosu.Il futuro, per Arrexini, si preannuncia sicuramente roseo. “Prossimo obiettivo – conclude il primo cittadino d Ussaramanna – sarà quello di far crescere ancora di più quest’importante evento, cosi da attirare sempre più persone a scoprire le nostre comunità e a innamorarsi della nostra cultura ”

print
Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *