CAGLIARI POST

Successo di pubblico per il Convegno “Liberi di volare. La continuità che vogliamo”

Straordinario successo di pubblico per il Convegno “Liberi di volare. La continuità che vogliamo”, svoltosi ieri, venerdì 21 luglio, a Sa Manifattura Tabacchi a Cagliari, organizzato da Confcommercio, Federalberghi e AvioNews, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna.

“La continuità territoriale ha delle criticità ma si sta dimostrando l’unico strumento per garantirci il diritto alla mobilità verso la terraferma – ha detto l’assessore regionale dei trasporti, Antonio Moro –. È chiaro però che deve e dovrà essere modificata, e per far questo in Europa ci serve l’aiuto del Governo italiano e dell’Enac, oltre a una grande unità di popolo. Alla Sardegna serve un modello sardo del trasporto aereo che non è da inventare di sana pianta, ma che può realizzarsi mettendo insieme tutti gli strumenti che le normative vigenti in Europa ci garantiscono”.

“Abbiamo messo una prima pezza per la continuità territoriale – ha aggiunto Moro – adesso miglioriamola ulteriormente con la nuova legge che abbiamo presentato in Consiglio regionale. La Regione, lo dico ancora più chiaramente, vuole mantenere e manterrà il controllo pubblico sugli aeroporti sardi che sono stati ampiamente foraggiati dalle casse pubbliche”.

Pierluigi Di Palma, presidente di Enac, ha illustrato le nuove vie della continuità territoriale: “Sono tante le opportunità realizzate in altre regioni italiane – ha detto –. La Sardegna non sia da meno e segua la strada corretta, perché migliorare si può”.

Luc Bereni, amministratore delegato di Air Corse, ha portato l’esperienza della Corsica: “Invito questa isola meravigliosa a fare un’alleanza strategica con le altre isole limitrofe, per creare nuove linee insieme”.

“Non faremo mai pagare nessun biglietto di andata e ritorno sopra i 200 euro – ha aggiunto Gaetano Intrieri, amministratore delegato di Aeroitalia –. Abbiamo iniziato una proficua collaborazione con gli aeroporti di Olbia e Alghero, speriamo di poterla estenderla presto anche a Cagliari”.

“Per un’isola come la Sardegna quello dei trasporti è un tema vitale – ha detto Alberto Bertolotti, presidente di Confcommercio Sud Sardegna –. Siamo un’isola ma non vogliamo essere isolati, i sardi devono essere padroni in casa loro. Ringrazio l’assessore Moro per la ferma posizione sulla nostra battaglia: oggi il fronte composto da Confcommercio, Federalberghi, Regione, Enac, Anac e popolo sardo è sempre più forte e compatto contro il desiderio di pochi, sempre più soli, sempre più sconfitti”.

print
Exit mobile version