
Salgono a 17.963 le domande per il Supporto per la formazione e il lavoro già acquisite dal nuovo Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativo (SIISL), a cui si può accedere tramite il portale dell’Inps (accedi al servizio).
Alle ore 15 del 4 settembre 2023 erano 13.745 le istanze presentate direttamente dai cittadini e 4.218 quelle inviate per il tramite dei Patronati.
Possono chiedere il Supporto per la formazione e il lavoro dal primo settembre scorso gli ex percettori del Reddito di cittadinanza fra i 18 e i 59 anni, privi di una condizione di fragilità: presenza di figli minori, persone con disabilità e over 60 nel nucleo familiare.
Per maggiori informazioni vai nella sezione dedicata presente sul sito istituzionale “Nuove misure di inclusione e accesso lavoro”.
“La piattaforma SIISL su cui ora si presentano le domande per il Supporto per la Formazione e il Lavoro è il primo passo per un disegno più ampio. Un approccio complessivo a formazione e riqualificazione del personale e all’incrocio tra domanda e offerta di lavoro; il segnale di un desiderio di costruire un mondo del lavoro inclusivo. Un progetto supportato da una pubblica amministrazione efficiente che, se ingaggiata su riforme importanti, dà risultati notevoli”.
A ricordarlo il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone intervistata da Class CNBC durante il Forum Ambrosetti di Cernobbio.
Si ricorda che per presentare la domanda si può procedere in autonomia attraverso il sito INPS o rivolgersi ai patronati.
