Tag: acqua

Cagliari. Intervento di manutenzione sulla condotta di fornitura di acqua giovedì 9 gennaio
bandi e avvisi, Cagliari

Cagliari. Intervento di manutenzione sulla condotta di fornitura di acqua giovedì 9 gennaio

Nella giornata di giovedì 9 gennaio 2025 si svolgerà un intervento di manutenzione lungo la condotta che fornisce acqua grezza dall’invaso del Mulargia al potabilizzatore di Simbirizzi, servizio essenziale per i comuni di Cagliari, Quartu Sant'Elena, Quartucciu, Settimo San Pietro, Maracalagonis e Villasimius. I lavori, coordinati dall'Ente acque della Sardegna (ENAS), comporteranno la sospensione dell’attività del potabilizzatore dalle ore 9 alle ore 17. Durante questa fase, i tecnici della società Abbanoa Spa attueranno un piano di gestione delle risorse idriche che prevede l’utilizzo delle scorte accumulate nei serbatoi, garantendo così la continuità del servizio. In particolare, per il Comune di Cagliari, sarà operativo a pieno regime il potabilizzatore di San Michele, mentre ...
Siniscola. 12mila cittadini con acqua  dalle sembianze repellenti, non più incolore né inodore
Cronaca

Siniscola. 12mila cittadini con acqua dalle sembianze repellenti, non più incolore né inodore

Siniscola. Il primo cittadino di Siniscola, Gian Luigi Farris, chiede che venga ripristinata la quota di acqua di Fruncu e oche e ad Abbanoa, che ha un nuovo Presidente e un nuovo CdA, il ripristino della situazione precedente lo scorso 13 agosto: - Poco più di un mese fa, lo Stato ci ha chiesto di compiere un gesto di solidarietà.Siamo stati composti e istituzionali, perché delle istituzioni facciamo parte e ne rispettiamo rigorosamente le logiche e le gerarchie.Allora c’era una comunità assetata e nel pieno della stagione turistica, con migliaia di ospiti che si sommavano ai pochi abitanti residenti e il serio rischio di conseguenze igienico/sanitarie. Dare una mano era cosa buona e giusta, perciò, abbiamo accolto la richiesta delle autorità competenti, sicuri che sarebbe stato un “...
In Italia rete colabrodo, solo 58 litri di acqua su 100 arrivano agli utenti
Economia

In Italia rete colabrodo, solo 58 litri di acqua su 100 arrivano agli utenti

La siccità ci mette del suo, ma certo il problema vero dell’Italia sono le reti colabrodo e il cattivo stato di salute del nostro sistema idrico. Ed ecco che così ogni 100 litri di acqua immessa nella rete per usi civili, ne arrivano all'utente poco meno di 58; gli altri 42 (pari a un valore assoluto di 3,4 miliardi di metri cubi) si perdono lungo la rete idrica che in molte parti del Paese è datata e in cattivo stato di salute. A complicare una situazione strutturale già grave si aggiungono i consumi idrici totali notevoli:40 miliardi di metri cubi all'anno che fanno salire il nostro Paese sul podio più alto d’Europa per chiesta di oro blu. A scattare questa indecorosa foto la Cgia, secondo il quale siamo il Paese più "idroesigente" d'Europa; seguono a distanza la Spagna (poco più di 30 m...
Report di Cittadinanzattiva: l’acqua in Sardegna è più cara rispetto alle altre regioni italiane
Cronaca

Report di Cittadinanzattiva: l’acqua in Sardegna è più cara rispetto alle altre regioni italiane

Nel 2023 infatti, le famiglie sarde hanno speso in media 533 euro per la bolletta idrica contro una media nazionale pari a 478 euro, un balzo del 5,9% rispetto al 2022 e del 25,6% negli ultimi 5 anni. Sono i nuovi dati dell'Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva diffusi in occasione della Giornata mondiale dell'acqua. Il rapporto si basa su una famiglia tipo composta da 3 persone con un consumo annuo di 182 metri cubi.    L'analisi indica Sassari come capitale sarda delle perdite idriche: 62 per cento. Percentuali che diminuiscono se si guarda alla provincia: 53,8 per cento. Per quanto riguarda i capoluoghi, Cagliari è al 53,5 per cento (provincia 46,4), Oristano al 53,4 (60,3) e Nuoro al 52 (54,5). Secondo il rapporto inoltre in Sardegna il 37,9 per cento è poco o per nient...
Acqua, per gli usi potabili, agricoli e industriali assegnati 720 milioni di metri cubi. L’Assessore Saiu: “Garantiti i fabbisogni”
Regione Sardegna

Acqua, per gli usi potabili, agricoli e industriali assegnati 720 milioni di metri cubi. L’Assessore Saiu: “Garantiti i fabbisogni”

Cagliari. Sono complessivamente 720 milioni di metri cubi i volumi d’acqua assegnati in via definitiva per il 2023 agli usi potabili, agricoli e industriali di tutta la Sardegna. Lo ha stabilito il Comitato istituzionale dell’Autorità di Bacino nel corso del tavolo che si è riunito ieri. “Il fabbisogno idropotabile e quello industriale sono integralmente garantiti. I volumi disponibili per le utenze potabili da invasi gestiti dall’Ente Acque della Sardegna (Enas) è di quasi 206 milioni di metri cubi a cui devono aggiungersi i 12,9 milioni di metri cubi provenienti dagli altri invasi. Per le utenze industriali i volumi disponibili per il 2023 ammontano invece a 22 milioni e 280mila metri cubi”, dichiara l’assessore regionale dei Lavori Pubblici Pierluigi Saiu, che oggi, proprio sul tema ...
AVVISO PUBBLICO – CBSC. Proroga termine ultimo di presentazione domanda di utilizzo dell’acqua consortile per l’anno 2023
bandi e avvisi

AVVISO PUBBLICO – CBSC. Proroga termine ultimo di presentazione domanda di utilizzo dell’acqua consortile per l’anno 2023

Ancora un mese di tempo per presentare le domande di utilizzo dell’acqua consortile che ora potranno essere presentate fino al 30 aprile 2023 (inizialmente il termine per la presentazione era fissato al 31 marzo). La proroga è stata disposta dal Consorzio di Bonifica Centrale dopo aver accolto numerose richieste da parte di consorziati per un’estensione del periodo di presentazione delle richieste. A questo proposito è stato potenziato anche il servizio allo sportello, a disposizione degli utenti, che così può fornire tutto il supporto necessario per la presentazione delle domande. Il Consorzio comunica infatti che sarà possibile accedere ai punti informativi del territorio, nella Sede di Nuoro dal lunedì al venerdì, dalle ore 11 alle ore 13 e il mercoledì, dalle 15:30 alle 17:30. Nella se...
Serbatoi dell’acqua in quattro Comuni sardi, l’Assessore Saiu: “Verso la progettazione delle opere, condivisi i percorsi con i Sindaci”
Regione Sardegna

Serbatoi dell’acqua in quattro Comuni sardi, l’Assessore Saiu: “Verso la progettazione delle opere, condivisi i percorsi con i Sindaci”

Cagliari. Si procede verso la fase di progettazione dei serbatoi di accumulo dell’acqua per l’uso potabile e le opere idrauliche connesse nei Comuni di Dorgali, Bari Sardo, Baunei e Ploaghe. La realizzazione delle opere, finanziate con uno stanziamento di 7,5 milioni di euro nell’ultima Finanziaria regionale, è stata al centro dell’incontro che si è tenuto oggi in Regione presso l’assessorato dei Lavori Pubblici. Al tavolo l’assessore Pierluigi Saiu, i sindaci dei Comuni in cui saranno realizzate le opere, gli esponenti politici del territorio e il soggetto attuatore degli interventi, Opere e infrastrutture della Sardegna (Ois). “Una riunione operativa – dichiara l’assessore Saiu – per condividere un percorso, a partire dalla proposta di delibera di Giunta, che darà attuazione al finanz...
Per il Consorzio di Bonifica della Gallura sono necessarie altre opere a garanzia di scorte d’acqua per il territorio
home

Per il Consorzio di Bonifica della Gallura sono necessarie altre opere a garanzia di scorte d’acqua per il territorio

“L’invaso del Liscia è l’unico bacino in Sardegna ad avere il semaforoverde per quanto riguarda l’indicatore per la siccità ma è necessario,essendo il solo invaso della Gallura e i cambiamenti climatici in atto,progettare e realizzare altre opere che permettano l’accumulo di risorsaidrica per il territorio”.A dirlo è il Consorzio di Bonifica della Gallura attraverso il presidenteMarco Marrone e il direttore Giosuè Brundu che sottolineano “l’importanzadi guardare al futuro con programmazione e con nuove opere a servizio delterritorio”.La situazione attuale indica infatti che il Liscia ha un livello di acquache non è sceso sotto la soglia d’allarme. Secondo gli Indicatori di statoper il monitoraggio e il preallarme della siccità al 31 dicembre scorso,la quantità d’acqua presente nel Liscia è...
Cabina di regia sull’acqua, l’Assessore Salaris: “Lavoro virtuoso portato avanti per limitare le restrizioni e accumulare risorsa idrica. Situazione sotto controllo anche nei prossimi mesi”
Regione Sardegna

Cabina di regia sull’acqua, l’Assessore Salaris: “Lavoro virtuoso portato avanti per limitare le restrizioni e accumulare risorsa idrica. Situazione sotto controllo anche nei prossimi mesi”

Cagliari.  Si è svolta questa mattina la Cabina di regia sulla risorsa idrica alla presenza dell’Assessore Aldo Salaris, dell’Assessore dell’Industria Anita Pili (in collegamento) e di tutti i soggetti che a vario titolo si occupano dello stato della risorsa idrica in Sardegna. Al centro dell’incontro la necessità più volte richiamata dall’Assessore di attivare tutte quelle leve capaci di operare una gestione ottimale della risorsa idrica. Sebbene il sistema idrico multisettoriale regionale registri un ulteriore calo del volume utile invasato, passato dai 1133,183 milioni di  metri cubi di acqua invasata a 982,215 Mmc (-150.968), grazie all'attivazione di una serie di misure tecniche da parte di tutti i soggetti coinvolti non sono state rafforzate le misure restrittive sull’us...
Acqua, Aldo Salaris: “positiva gestione della risorsa. salvaguardato uso potabile, tutelate le necessità in ambito sanitario”
Regione Sardegna

Acqua, Aldo Salaris: “positiva gestione della risorsa. salvaguardato uso potabile, tutelate le necessità in ambito sanitario”

Cagliari. “La task forse di monitoraggio sui volumi idrici degli invasi, che coinvolge Regione e Autorità di bacino, proseguirà la sua attività per tutto la stagione estiva in maniera tale da garantire il fabbisogno e predisporre eventuali piani d’emergenza qualora si rendessero necessari, senza intaccare le scorte che verranno destinate in via esclusiva a ospedali e presidi sanitari”.  Lo ha detto l’assessore dei Lavori Pubblici, Aldo Salaris, commentando i dati relativi alla capienza degli invasi che quest’anno, nonostante la mancanza di precipitazioni da dicembre a marzo, è all'80% per effetto delle piogge precedenti e di una buona governance a livello di gestione della risorsa. “Resta alta l’attenzione sugli invasi del Nord, Bidighinzu in particolare, ma anche laddove non riusciamo ...