Tag: aeronautica militare

Aeronautica Militare: un KC767A in Guinea Equatoriale per rimpatriare connazionale bloccato per il Covid-19
Cronaca

Aeronautica Militare: un KC767A in Guinea Equatoriale per rimpatriare connazionale bloccato per il Covid-19

È decollato poco dopo le 15:00 di ieri, 6 maggio 2020, il velivolo KC-767A dell’Aeronautica Militare partito da Pratica di Mare per riportare in Italia un connazionale bloccato in Guinea Equatoriale. Il volo militare in alto biocontenimento, organizzato su richiesta del Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale dal Ministero della Difesa, consentirà di rimpatriare Jesus Jaime Mba Obono, cittadino italiano che versa in condizioni molto critiche nel Paese africano dopo aver contratto il coronavirus. A bordo del velivolo anche il Team di bio-contenimento dell’Aeronautica Militare costituito da medici ed infermieri specializzati nell’assistenza ai pazienti affetti da malattie particolarmente infettive in totale isolamento e sicurezza. Il trasporto aereo in biocontenime...
Esercitazioni. A Foras  prende atto della assicurazione  dall’Aeronautica e garantisce vigilanza
comunicati

Esercitazioni. A Foras prende atto della assicurazione dall’Aeronautica e garantisce vigilanza

A Foras - Contra a s'ocupatzione militare de sa Sardigna, prende atto della assicurazione fornita dall’Aeronautica e, assicura vigilanza affinché non si approfitti dell’emergenza sanitaria per incrementare l’attività militare in Sardegna: - Apprendiamo da fonti di stampa che l’Aeronautica Militare assicura che non sono in programma esercitazioni militari in Sardegna in questo periodo. Ovviamente non possiamo che essere soddisfatti di questo fatto, ma ci teniamo a sottolineare come proprio il Notam (Notice to airmen, avviso di navigazione aerea) da noi segnalato sottolineasse che l’istituzione dei tre corridoi aerei riservati ai velivoli militari fosse dovuta a “intensa attività militare”.Inoltre, ci lascia abbastanza perplessi, il riferimento dell’Aeronautica all’istituzione dei corrid...
Smentita dell’Aeronautica Militare: non è prevista alcuna esercitazione militare in Sardegna
comunicati

Smentita dell’Aeronautica Militare: non è prevista alcuna esercitazione militare in Sardegna

Nota stampa del Ministero della Difesa, Aeronautica Militare, sulle presunte esercitazioni militari aeree nei prossimi giorni in Sardegna: - In merito a quanto riportato dall’agenzia Adnkronos nel pomeriggio del giorno 5 aprile 2020, relativamente alla ripresa delle esercitazioni a partire da domani e per i prossimi due mesi in Sardegna, l’Aeronautica Militare fa sapere che non sono in corso né tanto meno sono programmate esercitazioni militari aeree nei prossimi giorni. In particolare quanto riportato nel Notam (acronimo della dicitura inglese "NOtice To AirMen" - termine con cui si indicano gli avvisi utilizzati dai piloti di aeromobili o elicotteri per essere aggiornati sulle ultime informazioni disponibili su tutto quanto possa riguardare un volo, affinché possa essere effettuato...
Difesa. Calvisi, auguri all’Aeronautica Militare, 97 anni di storia
Cronaca

Difesa. Calvisi, auguri all’Aeronautica Militare, 97 anni di storia

“Oggi celebriamo 97 anni di storia dell’Aeronautica Militare. Un anniversario che cade in un momento eccezionalmente complicato della storia del nostro Paese, ma che ci ricorda lo straordinario contributo che le donne e gli uomini di questa Forza Armata hanno sempre dato e continuano a dare, per la sicurezza e la salvaguardia delle nostre comunità” – lo rende noto il Sottosegretario alla Difesa Giulio Calvisi.   “Una professionalità e uno spirito di abnegazione che il personale dell’Arma Azzurra sta dimostrando anche in queste ultime settimane e che vede tutto il personale della Difesa operare a supporto dei cittadini per contenere l’emergenza epidemiologica da COVID-19. Il rimpatrio dei connazionali dalla Cina, il trasporto aereo dei pazienti in bio-contenimento, il supporto ...
Cagliari. Aeronautica Militare, trasporto d’urgenza a Roma per una bimba di due mesi
Cronaca, Sardegna

Cagliari. Aeronautica Militare, trasporto d’urgenza a Roma per una bimba di due mesi

 E’ stata trasportata lunedì 2 marzo, in emergenza da Cagliari a Roma, su un aereo dell’Aeronautica Militare, una bimba di due mesi in gravi condizioni di salute. La neonata affetta da una grave forma di bronchiolite e con insufficienza respiratoria grave che necessitava di assistenza in terapia Intensiva Pediatrica, proveniente dal PO San Martino di Oristano, è stata prima ricoverata presso il reparto di Pediatria dell’ospedale San Francesco di Nuoro. Lunedì 2 marzo, date l’aggravarsi delle condizioni di salute, si è reso necessario il trasferimento presso il reparto di Terapia Intensiva Pediatrica dell'Ospedale Gemelli di Roma con il coordinamento della Direzione Sanitaria del Presidio di ATS Sardegna e l'assistenza in equipe del personale sanitario dei reparti di Rianimazione e Pe...
Aerospazio: l’Aeronautica Militare riceve il premio Space Economy
Attualità

Aerospazio: l’Aeronautica Militare riceve il premio Space Economy

Lunedì 2 marzo a Roma, presso la Casa dell'Aviatore, il presidente dell'Associazione per i Servizi, Applicazioni e Tecnologie ICT per lo Spazio (ASAS), ingegnere Lorenzo D'Onghia, ha consegnato al Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, il premio "Space Economy" a riconoscimento del ruolo strategico della Forza Armata nello sviluppo e nella promozione delle attività spaziali italiane in occasione della conferenza "Space 2020". In particolare, il Presidente di ASAS ha ricordato la fondamentale collaborazione dell'Aeronautica Militare con varie Istituzioni ed importanti realtà del mondo accademico, della ricerca scientifica e dell'industria nel campo del volo suborbitale, nonché in quello dellancio ...
Volo d’emergenza sanitaria di un aereo C-130J dell’Aeronautica Militare, che ha trasportato l’ambulanza con a bordo la paziente
Attualità, Nazionale

Volo d’emergenza sanitaria di un aereo C-130J dell’Aeronautica Militare, che ha trasportato l’ambulanza con a bordo la paziente

Un aereo C-130J della 46a Brigata Aerea, ieri sera ha trasportato una donna in imminente pericolo di vita da Lamezia Terme (CZ) a Pisa; la paziente è stata poi trasferita nell'ospedale Cisanello della cittadina toscana. Il viaggio d'emergenza sanitaria è stato effettuato con l'imbarco sul grosso quadrimotore, dell'ambulanza con a bordo la paziente e un'equipe medica. La richiesta di trasporto è partita dalla Prefettura di Cosenza, pronto contatto con la Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea, che tra i propri compiti ha anche quello di gestire ed organizzare questo genere di trasporti su tutto il territorio nazionale. Alle ore 16:10 circa, il C-130J è decollato da Pisa dalla sede di Stormo della 46a Brigata Aerea, con prua Lamezia Terme; ripartito dalla città c...
Aeronautica Militare, nasce la tecnologia di “AIRtificial Intelligence
comunicati, Nazionale, Tecnologia

Aeronautica Militare, nasce la tecnologia di “AIRtificial Intelligence

Intelligenza, automazione e interconnessione: queste le parole chiave di una rivoluzione che attraverso la tecnologia punta a migliorare e rendere più efficienti i processi lavorativi su larga scala. Un percorso di innovazione che punta in particolare sull’intelligenza artificiale (AI) per realizzare un ecosistema tecnologico in grado di evolvere in autonomia sotto la guida e la supervisione dell’uomo. L’iniziativa “AIRtificial Intelligence” di Leonardo e dell’Aeronautica Militare, che si avvale della partnership tecnologica di Oracle, rappresenta una risposta concreta all’esigenza di avvicinare i principali “attori” dell’AI – start-up, sviluppatori, ricercatori e università – al settore aeronautico, in una logica di open innovation. Obiettivo primario è quello di sperimentare e sviluppar...
Fertilia, l’omaggio del presidente Pais all’Aeronautica Militare
Cronaca, Politica, sassari

Fertilia, l’omaggio del presidente Pais all’Aeronautica Militare

“In un’isola il ruolo dell’aeronautica militare è fondamentale soprattutto per l’operatività dei voli di trasporto umanitario e sanitario d'urgenza e per le missioni di ricerca e soccorso.  A voi tutti  va il  ringraziamento mio, dell’Assemblea e di tutti i sardi per il lavoro che quotidianamente svolgete al servizio delle nostre comunità.” Con queste parole, il presidente del Consiglio regionale Michele Pais ha reso omaggi all'Aeronautica Militare in occasione delle celebrazioni in onore ddella Madonna di Loreto a Fertilia. Il legame tra l'Aeronautica militare e la Madonna di Loreto risale al primi decenni del '900 quando Papa Benedetto XV, accogliendo i desideri dei piloti della prima guerra mondiale, proclamò la Vergine Maria "Patrona di tutti gli aviatori".