Tag: Agenzia delle entrate

Agenzia delle entrate. Ritornano le false notifiche amministrative
Cronaca, Nazionale

Agenzia delle entrate. Ritornano le false notifiche amministrative

Si ripropone per l’ennesima volta, in questi giorni, una delle più longeve campagne di phishing riguardante false raccomandate/notifiche di atti amministrativi, che è stata individuata più volte a partire da oltre una anno fa (l’abbiamo segnalata il 23 febbraio 2024, 21 marzo 2024, 19 giugno 2024 e da ultimo il 27 novembre 2024). Le mail relative a questa nuova variante della campagna sono così caratterizzate: mittente indicato come “AgenziaEntrateRiscossione” ma con dominio “agenziaentrate.it” oggetto “Avviso raccomandata #ARXXXXXXXAR” (il numero potrebbe variare) presenza di un link (contraffatto) per consultare la presunta notifica amministrativa “Oggetto” indicato come “Soggetto” nei dettagli della comunicazione Di seguito un esempio: ...
Agenzia Entrate. Rottamazione-quater, il 28 febbraio scade la prossima rata
fisco

Agenzia Entrate. Rottamazione-quater, il 28 febbraio scade la prossima rata

In arrivo una nuova scadenza per i contribuenti che sono in regola con i pagamenti precedenti della Rottamazione-quater. Il 28 febbraio 2025 è il termine per il versamento della prossima rata della Definizione agevolata delle cartelle. In considerazione degli ulteriori 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge, saranno comunque ritenuti tempestivi i pagamenti effettuati entro il 5 marzo 2025. Per pagare si devono utilizzare i moduli allegati alla Comunicazione delle somme dovute inviata da Agenzia delle entrate-Riscossione, anche disponibile in copia sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it. In caso di mancato versamento, oppure qualora venga effettuato oltre il termine ultimo o per importi parziali, la legge prevede la perdita dei benefici della Definizione agevolat...
Cooperative compliance, al via la cabina di regia Entrate-GdF per la collaborazione e condivisione dei dati
comunicati

Cooperative compliance, al via la cabina di regia Entrate-GdF per la collaborazione e condivisione dei dati

Un’azione coordinata a supporto della compliance nell’ambito dell’istituto dell’adempimento collaborativo (cooperative compliance). È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato da Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza. Come previsto dal decreto legislativo n. 221/2023, attuativo della legge delega (Legge n. 111/2023) infatti, le due Istituzioni sono chiamate a rafforzare la collaborazione anche in vista del progressivo ampliamento della platea. Il patto a due - Entrate e Gdf si impegnano a regolare, coordinare e sviluppare la reciproca collaborazione nell’ambito dell’adempimento collaborativo al fine di assicurare un’attività di compliance coerente con le finalità e le caratteristiche dell’istituto. In linea con le best practice internazionali, che prevedono un modello orga...
Cartelle a rate fino a 7 anni con una semplice richiesta online
fisco

Cartelle a rate fino a 7 anni con una semplice richiesta online

Cartelle a rate fino a 7 anni con una semplice richiesta online. Con l’entrata in vigore delle nuove regole in materia di rateizzazioni, previste dal decreto legislativo n. 110/2024 di riordino del sistema nazionale della riscossione, Agenzia delle entrate-Riscossione ha reso disponibile sul proprio sito la nuova versione del servizio “Rateizza adesso” per l’invio telematico delle richieste, oltre all’aggiornamento della modulistica e di tutte le informazioni utili. Il decreto legislativo stabilisce che, a partire dal 1° gennaio 2025 e per tutto il 2026, su semplice richiesta del contribuente che dichiara di versare in una temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria, la rateizzazione di importi iscritti a ruolo fino a 120mila euro, compresi in...
False comunicazioni di rimborsi fiscali mirate al furto di credenziali bancarie
Cronaca, Nazionale

False comunicazioni di rimborsi fiscali mirate al furto di credenziali bancarie

È in corso di diffusione l’ennesima campagna di phishing che sfrutta il tema dei rimborsi fiscali e i loghi dell’Agenzia per carpire le credenziali bancarie delle potenziali vittime. Come avvenuto già in altre circostanze simili, i truffatori utilizzano il pretesto di un falso rimborso dell’Agenzia delle Entrate in favore della vittima, per invogliare quest’ultima ad inserire i propri dati personali o, come in questo specifico caso, le credenziali del proprio istituto di credito bancario. Le comunicazioni e-mail afferenti a questa nuova tipologia di phishing si caratterizzano per: Mittente indirizzo estraneo all’Agenzia delle Entrate Riferimento nel corpo del messaggio o nell’oggetto ad un fantomatico rimborso fiscale di importo variabile e casuale Presenza di un link malev...
Rottamazione cartelle, il 30 novembre scade il termine per la sesta rata
fisco

Rottamazione cartelle, il 30 novembre scade il termine per la sesta rata

Si avvicina una nuova scadenza per i pagamenti della Rottamazione-quater. Il prossimo 30 novembre è il termine previsto dalla legge per la sesta rata della Definizione agevolata delle cartelle. Il versamento, che riguarda i contribuenti in regola con le rate precedenti, deve essere effettuato utilizzando i moduli allegati alla Comunicazione delle somme dovute, anche disponibili in copia sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it. La Rottamazione-quater dei carichi affidati alla riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, introdotta dalla Legge di Bilancio 2023, consente ai contribuenti di versare solo l’importo del debito residuo senza corrispondere le sanzioni, gli interessi, compresi quelli di mora, e l’aggio, mentre le multe stradali possono essere definite senza il pa...
Rottamazione cartelle, il 23 settembre termine ultimo per la quinta rata
fisco

Rottamazione cartelle, il 23 settembre termine ultimo per la quinta rata

Conto alla rovescia per la quinta rata della Rottamazione-quater delle cartelle. L’ultimo giorno utile per il pagamento è lunedì 23 settembre. In caso di versamento non effettuato, eseguito oltre il termine ultimo oppure di ammontare inferiore rispetto all’importo previsto, la legge prevede la perdita dei benefici della Definizione agevolata e quanto già pagato sarà considerato a titolo di acconto sul debito residuo. La scadenza della quinta rata della Rottamazione-quater, originariamente prevista il 31 luglio scorso, è stata posticipata dal decreto legislativo n. 108/2024 al 15 settembre, ma saranno considerati tempestivi i pagamenti effettuati entro il 23 settembre 2024 in considerazione dei giorni di tolleranza previsti dalla legge. Agenzia delle entrate-Riscossione ricorda che ...
Agenzia delle Entrate-Riscossione. Al via selezione per 470 addetti
bandi e avvisi, lavoro

Agenzia delle Entrate-Riscossione. Al via selezione per 470 addetti

Al via la selezione per l’assunzione a tempo indeterminato di 470 addetti inAgenzia delle entrate-Riscossione.Le figure professionali richieste svolgeranno attività operative di caratteregiuridico, economico, tecnico e amministrativo, finalizzate al recupero e allatutela dei crediti affidati ad Agenzia delle entrate-Riscossione da parte degli Entiimpositori.Le candidature dovranno essere presentate online entro il 10 settembre 2024.I dettagli e i requisiti per la partecipazione sono contenuti nell'avviso di selezionepubblicato sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it.
Nuova campagna di phishing indirizzata agli utenti PuntoFisco
bandi e avvisi

Nuova campagna di phishing indirizzata agli utenti PuntoFisco

Sta avendo diffusione in questi giorni una nuova campagna di phishing mirata alla sottrazione delle credenziali di accesso al sistema PuntoFisco. Il target principale sembrano essere le utenze dei Comuni, ma non si può ovviamente escludere che altri enti siano stati coinvolti nella campagna. L’utente riceve una mail con oggetto “Verifica Punto Fisco”, nella quale il fantomatico “Team di sicurezza di Punto fisco.it” informa dell’entrata in vigore di un nuovo sistema di sicurezza che richiede la verifica della propria identità, da effettuare tramite un link che all’apparenza sembra indirizzare alla schermata di login di PuntoFisco, ma che in realtà porta a una pagina contraffatta. La pagina richiede l’inserimento delle credenziali di accesso e, quindi, di caricare un’immagine della matric...
Agenzia Entrate: false comunicazioni chiedono il pagamento di imposte 
fisco

Agenzia Entrate: false comunicazioni chiedono il pagamento di imposte 

Il logo è quello dell’Agenzia, la firma “Agenzia Delle Entrate Italia”, la richiesta consiste nella pretesa di imposte collegate all’accredito di un bonifico bancario estero a favore del malcapitato.Come riporta la rivista online dell'Agenzia delle Entrate, è tutto falso, si tratta dell’ennesima campagna malevola veicolata con e-mail e tramite servizi di messaggistica (sms, Whatsapp, eccetera). In questo, come negli altri casi, l’Agenzia, con un avviso pubblicato sul proprio sito, raccomanda di non dar seguito alle richieste dei malfattori e, quindi, non cliccare sui link interni alle e-mail o ai servizi di messaggistica, di non fornire dati personali in occasione di telefonate legate a questo tipo di fenomeni e di non ricontattare il mittente. Nel disconoscere la paternità di tali comu...