Tag: agnello igp

Contas. Il nuovo testo europeo sulle indicazioni geografiche rafforza la tutela dell’agnello Igp
comunicati

Contas. Il nuovo testo europeo sulle indicazioni geografiche rafforza la tutela dell’agnello Igp

“La nuova regolamentazione sulle indicazioni geografiche adottata dalla Unione europea rappresenta un miglioramento delle condizioni in cui operare per continuare a crescere e a rafforzarci. Come Consorzio di tutela dell’Agnello di Sardegna Igp, plaudiamo all'iniziativa, consapevoli che siamo sulla buona strada per rendere ancora migliore la valorizzazione e tutela delle eccellenze a marchio”. È il commento di Battista Cualbu e Alessandro Mazzette, rispettivamente presidente e direttore del Contas dopo l’entrata in vigore, il 13 maggio scorso del regolamento delle Indicazioni Geografiche in Italia, il cui testo è stato pubblicato il 23 aprile in Gazzetta Ufficiale Europea. In particolare il nuovo regolamento incide su alcuni aspetti che gli stessi consorziati considerano dirimenti nell'acc...
Le ricette a base di agnello IGP nei reel a migliaia di visualizzazioni
comunicati

Le ricette a base di agnello IGP nei reel a migliaia di visualizzazioni

L’agnello di Sardegna Igp diventa il protagonista delle campagne degli influencer e come un brand di lusso, il marchio sardo firma le ricette dei reel da migliaia di visualizzazioni che dettano tramite i canali social le tendenze di cucina del Natale 2024. La pregiata carne degli agnelli nati e allevati in Sardegna si affaccia quindi negli schermi degli smartphone per il tramite degli imprenditori digitali. Promozione necessaria verso un pubblico variegato, attento e che va a ricercare nel banco del macellaio di fiducia un prodotto esclusivo: i food lovers di 20-35 anni, appassionati di cucina; gli sport lover di 20-35 anni, appassionati di sport, alimentazione e vita sana; le mamme attente all’alimentazione anche dei più piccoli; gli young chefs di 20-25 anni appassionati di cucina sia...
L’agnello IGP tra i banchi delle scuole di Sassari e Oristano
comunicati

L’agnello IGP tra i banchi delle scuole di Sassari e Oristano

Il Consorzio di tutela dell’Agnello Igp di Sardegna entra a scuola con due distinte iniziative che hanno interessato Sassari e Oristano dove tra gli istituti scolastici, e con destinatari studenti di diverse fasce di età si è fatto promotore di stagionalità, sostenibilità e attenzione alla economia locale. A Sassari è stata più che positiva l’esperienza nella scuola dell’infanzia Marta Mameli dove si sono svolte diverse giornate di educazione alimentare con il coinvolgimento di numerosi partner e la organizzazione di Campagna Amica Nord Sardegna. Qua i piccoli dai 3 ai 6 anni hanno potuto imparare come si impianta un orto, come si fa il formaggio, apprezzare le qualità dell’olio extravergine di oliva e il suo gusto, imparare a preparare le verdure di stagione cogliendo l’importanza di u...
Agnello IGP. Transizione ecologica nella ristorazione: 44mila euro per valorizzare i prodotti certificati e tradizionali
comunicati

Agnello IGP. Transizione ecologica nella ristorazione: 44mila euro per valorizzare i prodotti certificati e tradizionali

Sono 44mila euro le risorse a fondo perduto destinate alla Sardegna per sostenere e incrementare l’offerta dei prodotti agroalimentari a marchio Dop ed Igp e quelli tradizionali nel settore della ristorazione compresi gli agriturismi. “Si tratta – dice il Consorzio di tutela dell’Agnello di Sardegna Igp (Contas) – di un intervento del Ministero della Politiche agricole per favorire la transizione ecologica nel settore della ristorazione nell’ambito del Fondo per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e certificati”.A ciascuna Regione – spiega il Contas - è stata assegnata una quota percentuale del Fondo in proporzione alla media regionale tra la percentuale di denominazioni protette (Dop e Igp) e la percentuale di PAT (prodotti agroalimentari tradizionali) rispetto al t...
Contas. L’agnello IGP vola alle fiere in spagna (e pure nelle aste e nel prezzo)
comunicati

Contas. L’agnello IGP vola alle fiere in spagna (e pure nelle aste e nel prezzo)

Con i prezzi record raggiunti in questi giorni (7,44 €/kg peso vivo alle aste) l’Agnello di Sardegna Igp attraverso il suo Consorzio di tutela è volato a Barcellona in Spagna alla fiera biennale Alimentaria 2022, dove è presente da ieri 4 aprile fino a giovedì 7, tra i padiglioni del grande evento fieristico nel settore Intercarn, specifico per le carni e le sue filiere. La Spagna, dove la Sardegna esporta ogni anno 300mila agnelli marchiati Igp, è considerata la porta per i mercati in espansione per la carne ovina del Nord Africa e dell’Arabia, a cui l’agnello di Sardegna Igp approderebbe grazie alle certificazioni Halal.E questa fiera è un’ottima vetrina per allargare ancora il mercato e far conoscere e far approdare il marchio a catene di supermercati, distributori retail e canale ...
Contas. 83% del premio accoppiato va all’agnello di Sardegna Igp
home

Contas. 83% del premio accoppiato va all’agnello di Sardegna Igp

L’83 per cento degli aiuti accoppiati destinati agli agnelli Igp andrà all’Agnello di Sardegna Igp. Lo annuncia il Consorzio per la tutela dell’Agnello di Sardegna Igp dopo la pubblicazione da parte di Agea della circolare con gli importi unitari degli aiuti accoppiati della Pac per la campagna 2020. In Sardegna arriveranno 4.282.720 euro su un plafond di 5.166.661,07. Per ogni capo marchiato Igp i pastori riceveranno 5,68 euro a capo. A vincere sono i numeri. Nel 2020, infatti, sono stati certificati con il marchio Igp di Sardegna 754.000 agnelli, mentre quelli del Centro Italia Igp sono stati 60mila e quelli dell’Abbacchio Romano Igp 90 mila. “Un risultato importante perché sono innanzitutto soldi che arriveranno in Sardegna e saranno investiti nella nostra Regione – afferma il president...
Coldiretti. Consorzi agnelli IGP: per Pasqua 1 agnello su 2 è di origine estera
Sardegna

Coldiretti. Consorzi agnelli IGP: per Pasqua 1 agnello su 2 è di origine estera

Oltre un agnello su due (55%) presente nei banchi frigo per Pasqua è di origine estera. È quanto emerge da una indagine dei Consorzi di Tutela delle tre Igp Agnello di Sardegna, Abbacchio Romano e Agnello del Centro Italia e Coldiretti Sardegna. Dei 550 mila agnelli made in Italy venduti per Pasqua circa 300mila provengono da Romania, Ungheria, Spagna, Grecia e Slovacchia. Gli agnelli arrivano vivi in Italia, dopo lunghi viaggi, spesso ammassati e senza acqua e senza il minimo rispetto del benessere animale, come quelli provenienti dall’Ungheria direzione Puglia fermati la scorsa settimana dalla Polizia. Si tratta inoltre di agnelli svezzati, che nonostante la mole, spesso finiscono sui banchi frigo come agnelli da latte. Dall’indagine dei tre Consorzi e Coldiretti Sardegna, em...
Contas. Attenzione alle etichette e notizie false sull’agnello igp di Sardegna
comunicati

Contas. Attenzione alle etichette e notizie false sull’agnello igp di Sardegna

etichetta falsa yugoslavia “Le etichette fake sull’agnello di Sardegna Igp che stanno girando sui social si prendono gioco della fiducia delle persone e del lavoro serio e faticoso di migliaia di pastori. Come Consorzio dell’agnello di Sardegna Igp abbiamo già denunciato alla Polizia postale e alla Repressione frodi queste falsità e perseguiremo sempre ovunque queste azioni che danneggiano e tentano di squalificare il lavoro dei nostri pastori oltre a creare confusione nel consumatore a vantaggio delle vere frodi alimentari”. La dura presa di posizione arriva dal Consorzio di tutela dell’agnello di Sardegna Igp che denuncia le etichette fake che pullulano nei social nate da errori grossolani di alcune catene di ipermercati. Ultima in ordine di tempo ad aprile 2020 quando una nota cate...