Tag: agnello sardo

L’Agnello Igp di Sardegna a emissioni zero è da Oscar
comunicati

L’Agnello Igp di Sardegna a emissioni zero è da Oscar

Due progetti a marchio Agnello di Sardegna Igp, sono stati premiati con l’Oscar Green di Coldiretti Giovani, alla cerimonia annuale di Coldiretti Sardegna che premia le eccellenze sarde nel mondo agricolo, tenutasi il 19 ottobre a Guspini. Si tratta dell’azienda di Pietro Ledda, allevatore 34enne di Sindia e dell’Istituto Alberghiero Don Deodato Meloni di Oristano. Il primo ha eccelso rispetto ai concorrenti nella categoria Fare filiera, mentre gli studenti della scuola oristanese sono stati i primi nella categoria Campagna Amica.“L’impresa di Pietro Ledda, è parte del progetto Versoa che vede la collaborazione tra il Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari – spiega Alessandro Mazzette, Direttore del Contas –, la Società BS-GREEN, 15 allevamenti ovini iscritti al consorzio per l...
Contas. L’agnello si conferma il re della tavola di Pasqua
comunicati

Contas. L’agnello si conferma il re della tavola di Pasqua

Si conferma l’agnello il Re della tavola a Pasqua. Lo dice il Consorzio di tutela dell’Agnello di Sardegna IGP (Contas) che certifica circa l’85 per cento degli agnelli allevati dai pastori sardi.A confermarlo la presenza dell’agnello nel 90 per cento dei punti vendita, dove hanno quasi tutti il marchio IGP. “Questo dato ci dice che i cittadini per Pasqua vogliono portare a tavola l’agnello e lo vogliono sardo, garantito e sicuro” spiega il direttore del Contas Alessandro Mazzette impegnato a coordinare la vigilanza capillare che si sta effettuando per garantire e assicurare, allevatori e consumatori, sul rispetto dell’origine, delle modalità di allevamento e le caratteristiche organolettiche, fino al confezionamento. Il marchio IGP, infatti, identifica e certifica il prodotto e garantisce...
Contas. Per Pasqua sardo un agnello su due nelle tavole italiane
Sardegna

Contas. Per Pasqua sardo un agnello su due nelle tavole italiane

Sarà sardo un agnello su due che finirà nelle tavole degli italiani per Pasqua. Lo rivela il Consorzio dell’agnello di Sardegna Igp (Contas) che esprime  soddisfazione per le quotazioni record raggiunte ad aprile.Per Pasqua nelle prime due settimane di aprile sono stati macellati 65mila agnelli marchiati Igp. Il 78% di quelli sardi. Prodotto made in Sardinia che fa la parte da leone anche a livello nazionale contando il 50% dei circa 200mila macellati in questo mese in tutta la Penisola.Ma l’exploit si registra nel prezzo. Mai l’agnello aveva raggiunto queste quotazioni. In media l’agnello di Sardegna Igp è stato pagato al pastore 70 euro a capo mentre nei banchi della Grande distribuzione si sono registrati prezzi intorno ai 90 euro ad agnello intero.La filiera dell’agnello di Sardegna Ig...
CONTAS. Sulle tavole degli italiani a Natale un agnello su due è Igp di Sardegna
Economia

CONTAS. Sulle tavole degli italiani a Natale un agnello su due è Igp di Sardegna

Un agnello su due consumato sulle tavole degli italiani per Natale è Igp di Sardegna. E’ quando emerge da una indagine condotta dal Contas (Consorzio di tutela dell’Agnello di Sardegna Igp). Dei circa 600mila agnelli macellati in Italia nelle ultime due settimane di dicembre, la metà, 300mila sono marchiati Igp di Sardegna. Un dato che certifica come l’agnello sardo Igp è il principe e simbolo del menù natalizio, e che grazie anche ai controlli capillari, alla promozione e alle innovazioni di mercato attuate dal Contas negli ultimi anni si è riusciti ad attutire i contraccolpi della gravissima emergenza Covid. LA CARTINA DEL MERCATO. I dati provenienti dal monitoraggio svolto dal Contas mostrano un andamento positivo delle vendite in tutte le regioni Italiane sia in quelle dove storicamen...
CONTAS. Anche l’Agnello di Sardegna Igp tra i prodotti per il bonus ristorazione
comunicati

CONTAS. Anche l’Agnello di Sardegna Igp tra i prodotti per il bonus ristorazione

C’è anche l’agnello di Sardegna Igp tra i prodotti acquistati dal mondo della ristorazione che potranno usufruire del bonus ristorazione. Un contributo a fondo perduto riservato a ristoranti, agriturismi, mense, catering, alberghi che dal 14 agosto hanno acquistato prodotti alimentari made in Italy. Le domande (aperte da domenica scorsa) si potranno presentare fino a sabato 28 novembre dal portale www.portaleristorazione.it. Lo rende noto il Consorzio dell’agnello di Sardegna Igp che plaude all’iniziativa che “unisce e fa squadra dal campo alla tavola – commenta il presidente del Consorzio dell’agnello di Sardegna Igp -: tampona l’emergenza con intelligenza guardando lungo tutta la filiera, con ricadute dirette sul mondo della ristorazione, che ha avuto ed ha pesanti perdite a causa del...