Tag: agricoltura

Agricoltura, istituito il tavolo tecnico consultivo per la filiera della canapa industriale
Regione Sardegna

Agricoltura, istituito il tavolo tecnico consultivo per la filiera della canapa industriale

Cagliari. È stato istituito il Tavolo tecnico consultivo regionale per il sostegno e la promozione della coltivazione e della filiera della cannabis sativa e della canapa industriale. Lo prevede un decreto firmato dall’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia. “Questo nuovo organismo – spiega l’esponente della Giunta Solinas – contribuirà a mettere ordine a un comparto in crescita e con grandi potenzialità di sviluppo che aveva bisogno di regole certe. La produzione della canapa legale nei nostri territori, la sua trasformazione e la sua commercializzazione all’interno della più ampia filiera agroalimentare e agroindustriale, avranno anche effetti benefici per un’azione di contrasto al dissesto idrogeologico e per la bonifica dei terreni, oltre che grazie all’impiego nella...
Agricoltura, Solinas: “La Regione non dimentica le aziende di cerali e ortofrutta
Politica

Agricoltura, Solinas: “La Regione non dimentica le aziende di cerali e ortofrutta

Cagliari.  "La Regione non dimentica le aziende che producono cereali e ortofrutta, di importanza vitale per il comparto agricolo. Ad un immediato intervento di sostegno economico,  come è avvenuto per il settore zootecnico per il quale la Finanziaria ha stanziato 44 milioni di euro, seguirà un confronto con le organizzazioni di categoria finalizzato ad una profonda e radicale riforma della gestione regionale delle politiche agricole, anche con una revisione del ruolo degli enti regionali del settore che possa garantire maggiore certezza e rapidità nell’erogazione dei fondi disponibili, una migliore assistenza tecnica, l’abbattimento dei tempi della burocrazia". Lo ha detto il Presidente della Regione Christian Solinas, che a Villa Devoto ha ricevuto una delegazione di Coldiretti, guidata ...
Agricoltura, Christian Solinas: rilancio del settore è priorità per la Sardegna
Politica

Agricoltura, Christian Solinas: rilancio del settore è priorità per la Sardegna

Cagliari. Sono in arrivo a breve interventi a sostegno degli ortofrutticoltori e dei cerealicoltori sardi colpiti dall’aumento del costo delle materie prime e da eventi climatici straordinari. Lo assicura il Presidente della Regione, Christian Solinas, annunciando nuove misure per i due comparti dopo quelle varate negli ultimi giorni dalla Giunta, che ha previsto in totale 44 milioni di euro a favore delle aziende zootecniche dei settori suinicolo, bovino da latte e da carne e ovicaprino. “Abbiamo fissato una tabella di marcia – sottolinea il presidente Solinas – con un’idea ben chiara e strategica di un progetto di rilancio complessivo del sistema agropastorale della Sardegna. E così stiamo facendo, mantenendo gli impegni presi, con misure destinate a dare ossigeno alle nostre aziende ...
Agricoltura, si insedia la Commissione apistica regionale
Regione Sardegna

Agricoltura, si insedia la Commissione apistica regionale

Cagliari. Si è insediata oggi la commissione apistica regionale, presieduta dall’assessore dell’Agricoltura, Gabriella Murgia. “Un organismo importante – evidenzia l’esponente della Giunta Solinas – che saprà dare un utile contributo alla programmazione di interventi a favore di un comparto in crescita, fondamentale per la salvaguardia delle biodiversità. La presenza delle api contribuisce a una gestione sostenibile del territorio, trattandosi di un’attività pienamente ecocompatibile basata essenzialmente sullo sfruttamento di risorse rinnovabili”. “Peraltro – aggiunge l’assessore Murgia – il settore apistico continua a essere caratterizzato dalla diversità delle condizioni di produzione e delle rese e dalla eterogeneità degli operatori economici, sia in termini di produzione che di com...
Agricoltura, Murgia: attivate procedure per il ristoro dei danni da gelate
Regione Sardegna

Agricoltura, Murgia: attivate procedure per il ristoro dei danni da gelate

La Regione ha attivato le procedure per la segnalazione dei danni subiti dagli agricoltori a causa delle gelate che hanno interessato diverse aree della Sardegna tra il 7 e l’8 aprile scorso. “Siamo intervenuti tempestivamente – spiega l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia – dopo aver ricevuto le prime segnalazioni dai sindaci dei territori colpiti da questo nuovo e grave evento climatico che ha comportato un abbassamento repentino delle temperature con pesanti contraccolpi sulle colture, soprattutto su quelle del comparto viticolo. Abbiamo quindi provveduto a incaricare l’agenzia Laore di svolgere gli accertamenti e di quantificare i danni nel più breve tempo possibile”. La Regione potrà così chiedere al Ministero una misura in deroga alla normativa vigente, ...
Agricoltura: oltre 450 milioni di euro dal dl sostegno in aggiunta ai ristori
Politica

Agricoltura: oltre 450 milioni di euro dal dl sostegno in aggiunta ai ristori

Per sostenere le imprese del comparto agricolo e della pesca, il ministro Stefano Patuanelli nel Dl Sostegno punta su politiche di filiera, decontribuzione e ristori sulle perdite di fatturato. Il testo approvato dal Consiglio dei Ministri, infatti, prevede per il comparto primario il riconoscimento di un contributo a fondo perduto a condizione che l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del 2020 sia inferiore almeno al 30% rispetto al 2019. A ciò si somma l’esonero contributivo previdenziale e assistenziale per il mese di gennaio 2021, per cui è previsto uno stanziamento pari a 301 milioni di euro. Infine, il Fondo Filiere istituito nell’ultima Legge di Bilancio viene portato a 300 milioni di euro, con un incremento di ...
Agricoltura: la riforma del servizio fitosanitario è legge
comunicati

Agricoltura: la riforma del servizio fitosanitario è legge

Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera definitivo ai decreti legislativi relativi al riordino del Servizio fitosanitario nazionale, dei settori sementi, dei fruttiferi e delle ortive e della vite. I testi unici di riordino normativo dei settori interessati sono il risultato della delega al Governo, inserita nella legge di delegazione europea 2018 per l'adeguamento alle norme comunitarie. Sulle bozze sono intervenuti, attraverso propri pareri, sia il Parlamento sia la Conferenza Stato-Regioni con condizioni accolte dal Governo. Le modifiche intervengono profondamente sulle modalità di intervento sulle emergenze fitosanitarie mediante l'elaborazione di specifici Piani di emergenza, il rafforzamento dei controlli alle importazioni e alle produzioni interne, l'individuazione di una re...
Agricoltura: accolte le richieste del comparto olivicolo in conferenza stato-regioni
home

Agricoltura: accolte le richieste del comparto olivicolo in conferenza stato-regioni

Le richieste del comparto olivicolo nazionale sono state accolte dalla Conferenza Stato-Regioni dove, nella riunione odierna, è stata raggiunta l’intesa sul decreto del Ministero delle Politiche Agricole sul riconoscimento e controllo delle organizzazioni dei produttori. Il provvedimento si è reso necessario per consentire, esclusivamente per il 2020, di derogare ai requisiti di riconoscimento relativi al valore minimo della produzione commercializzata e alla percentuale del volume conferito dai soci a fronte dell’emergenza sanitaria.  “A causa della pandemia moltissimi operatori hanno desistito dalle operazioni di raccolta per la paura del contagio o per le misure restrittive attuate per contenere la diffusione del Covid-19 – dichi...
Agricoltura. Senato: approvata la legge sul Biologico, Italia prima al mondo
Politica

Agricoltura. Senato: approvata la legge sul Biologico, Italia prima al mondo

Il biologico è un settore in costante crescita e rappresenta una fetta importante del Made in Italy, con il nostro Paese tra i leader in Europa. L’estensione dedicata è di 2 milioni di ettari, pari al 15% della superficie agricola nazionale, focalizzata soprattutto al Sud (Sicilia, Puglia, Calabria) e in Emilia-Romagna mentre sono oltre 80.000 gli operatori. Proprio per favorire e promuovere la conversione al metodo bio delle imprese agricole a agroalimentari italiane, il Senato ha approvato questa mattina la proposta di legge in materia in Commissione Agricoltura. Tra le novità normative, vi è l’introduzione di un marchio per il bio italiano così da distinguere tutti i prodotti biologici realizzati con materie prime coltivate o allevate nel nostro Paese, un modo per garanti...
Agricoltura, al via l’attività dell’organismo pagatore sardo
Sardegna

Agricoltura, al via l’attività dell’organismo pagatore sardo

Domani 16 ottobre prende il via l’attività dell’Organismo pagatore regionale della Sardegna per il settore agricolo. Con decreto del Ministero delle Politiche agricole è stato approvato il riconoscimento definitivo di Argea, l’Agenzia regionale per il sostegno all’agricoltura, per l’esercizio diretto delle funzioni di autorizzazione, pagamento e contabilizzazione dei fondi comunitari Feaga e Feasr. “Si tratta di un importante riconoscimento – commenta il presidente della Regione, Christian Solinas – che rafforza l’autonomia operativa della nostra Regione e che consente di individuare soluzioni idonee a dare risposte concrete al mondo agricolo sui tempi di erogazione delle ingenti risorse finanziarie stanziate a livello europeo in campo agricolo, con un rapporto finalmente diretto t...