Tag: agricoltura

Agricoltura: l’accesso diretto al fondo di garanzia diventa realtà
comunicati

Agricoltura: l’accesso diretto al fondo di garanzia diventa realtà

A partire dal 20 luglio, le piccole e medie imprese del comparto agricolo, della pesca e della silvicoltura potranno accedere in maniera diretta al Fondo di Garanzia gestito da Mediocredito Centrale. È stata emanata oggi, infatti, la circolare operativa 14/2020 con cui viene specificato che, in questa prima fase, sarà possibile presentare le sole richieste di garanzia ai sensi delle misure temporanee in materia di aiuti di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del Covid-19. Per individuare i parametri di riferimento per il calcolo dell’importo massimo finanziabile (25% del fatturato o doppio della spesa salariale) occorrerà prendere in considerazione la tabella di raccordo “Legenda modello di rating per le imprese agricole”, con cui si potrà procedere ad una celere valutazi...
Donne in campo: finanziamenti a tasso zero per le imprese agricole femminili
Economia

Donne in campo: finanziamenti a tasso zero per le imprese agricole femminili

Il decreto Donne in campo incassa il via libera della Conferenza Stato-Regioni. In arrivo finanziamenti a tasso zero per le imprese agricole femminili. Prevista dalla legge di Bilancio 2020, l'iniziativa Donne in campo mira a valorizzare l'imprenditoria femminile in agricoltura, attraverso la concessione di finanziamenti agevolati a sostegno degli investimenti. Il decreto attuativo approvato in Conferenza Stato-Regioni definisce i criteri e le modalità per la concessione di mutui a tasso zero, che potranno andare sia ad imprese agricole femminili, che alle donne impegnate nel settore della trasformazione e della commercializzazione. L'agricoltura è tra i settori con la più alta percentuale di occupazione femminile. Le imprenditrici agricole in Italia sono olt...
Agricoltura: chiamata pubblica per il nuovo presidente del CREA
comunicati

Agricoltura: chiamata pubblica per il nuovo presidente del CREA

Scade alla mezzanotte del 18 luglio l’avviso pubblico del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali per la acquisizione di manifestazioni di interesse al conferimento dell’incarico di Presidente del CREA. Il principale ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari con personalità giuridica di diritto pubblico si prepara ad una nuova era dopo il lungo periodo di commissariamento e le alterne vicende del recente passato. “È necessario che alla ricerca venga finalmente riconosciuto un ruolo centrale, anche nella imprescindibile prospettiva dello sviluppo sostenibile e sociale del Paese, dando risposta positiva ai tanti problemi che ne hanno spesso limitato le potenzialità – dichiara il Sottosegretario alle Politiche Agrico...
Agricoltura: pubblicato il decreto che porta a 25mila euro il “de minimis” per le imprese agricole
Economia

Agricoltura: pubblicato il decreto che porta a 25mila euro il “de minimis” per le imprese agricole

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministero delle Politiche Agricole dello scorso 19 maggio, diviene realtà il nuovo limite dell’importo complessivo degli aiuti “de minimis” per le imprese attive nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli, nell’arco di un triennio. Alla base di una miriade di agevolazioni statali ma soprattutto regionali, il “de minimis” è stato portato dall’Unione europea nel febbraio 2019 a 20mila euro ma occorreva dare operatività concreta al “Registro degli aiuti” per avere finalmente l’importo massimo riportato nel Regolamento n. 316 del 2019, ovvero 25mila euro. Una volta accertata la funzionalità del registro, si è potuto procedere alla ripartizione dell’ammontare tra le singole regioni, a cui spetta il 75% della cifra totale...
Agricoltura: 50 milioni di euro per la distillazione di crisi del settore vitivinicolo
comunicati

Agricoltura: 50 milioni di euro per la distillazione di crisi del settore vitivinicolo

Dopo un serrato confronto tecnico con le Regioni e le Province autonome e la consultazione dei rappresentanti della filiera vitivinicola, la Conferenza Stato-Regioni ha raggiunto nella seduta di ieri, l'intesa sul decreto ministeriale relativo alla distillazione di crisi. Questa misura, in deroga al Piano nazionale di settore, è stata prevista dal Regolamento comunitario dello scorso 30 aprile al fine di fronteggiare la crisi economica conseguente alla pandemia da Covid-19 e ha suscitato da subito interesse negli operatori. "La distillazione di crisi è destinata al vino comune, non a denominazione di origine o indicazione geografica, e consente di togliere dal mercato quantitativi di vino che potrebbero creare turbative, con ripercussioni sui prezzi - dichiara il Sottosegretario alle Po...
Agricoltura: ecco ‘resto in campo’, l’app istituzionale per collegare domande e offerte di lavoro
Politica

Agricoltura: ecco ‘resto in campo’, l’app istituzionale per collegare domande e offerte di lavoro

Elaborata da Anpal, in collaborazione con il Ministero del Lavoro, l’app “Resto in Campo” nasce per favorire l’intermediazione tra domande e offerte di lavoro nel comparto primario. Già scaricabile gratuitamente per i dispositivi Android (Google Play) e iOS (Apple Store), rappresenta la rielaborazione in ben 5 lingue (italiano, inglese, francese, rumeno, punjabi) della applicazione sviluppata dalla Regione Lazio. “Si tratta di un risultato storico, atteso da tantissimo tempo da tutto il mondo agricolo – dichiara il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate – Ringrazio la ministra Catalfo e l’Anpal per il traguardo raggiunto, a maggior ragione in questo momento particolare di emergenza sanitaria. Il Covid-19 e le relative misure di contenimento alla diffusione del virus ...
Agricoltura, accelerati i pagamenti del Programma di sviluppo rurale della Sardegna
comunicati, Politica

Agricoltura, accelerati i pagamenti del Programma di sviluppo rurale della Sardegna

 Tra il 5 e il 7 maggio Agea ha disposto il pagamento di 2.991 domande per un totale di 12.962.874 euro, risorse che arriveranno alle aziende interessate nei prossimi giorni, assicurando un’importante iniezione di liquidità per gli agricoltori sardi. Lo comunica l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia. Nel dettaglio, sono state liquidate 2.564 domande relative alla misura di sostegno alla difesa del suolo, 89 domande per il comparto dell’agricoltura biologica, 172 domande per il miglioramento del benessere animale, 22 domande relative a interventi forestali e 24 domande per investimenti relativi a misure strutturali del Psr. Per buona parte di questi pagamenti si è ricorsi a procedure istruttorie automatizzate concordate tra l’assessorato regionale dell’Agricolt...
Agricoltura. La visita medica per i lavoratori stagionali diventa annuale
Politica

Agricoltura. La visita medica per i lavoratori stagionali diventa annuale

Per i lavoratori a tempo determinato e stagionali del mondo agricolo, limitatamente alle lavorazioni generiche e semplici non richiedenti requisiti professionali, la prevista sorveglianza sanitaria avrà validità annuale. Ciò consentirà al lavoratore idoneo di prestare la propria attività anche presso altre imprese agricole per lavorazioni che presentano i medesimi rischi, senza la necessità di ulteriori accertamenti medici. Senza costi per i lavoratori, saranno gli Enti bilaterali e gli organismi paritetici del settore agricolo e della cooperazione di livello nazionale o territoriale ad adottare iniziative, anche utilizzando lo strumento della convenzione con le ASL, finalizzate a favorire l’assolvimento degli obblighi in materia di sorveglianza sanitaria. La visit...
Agricoltura e pesca, assessore Murgia: “Aiuti concreti contro la crisi”
Politica

Agricoltura e pesca, assessore Murgia: “Aiuti concreti contro la crisi”

Cagliari.  “In queste settimane abbiamo messo a punto e stiamo avviando numerose iniziative per attenuare quanto più possibile la situazione di emergenza che l’intero sistema produttivo sta vivendo. Stanno inoltre arrivando a conclusione ulteriori interventi già intrapresi negli ultimi mesi”. Lo afferma l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, che fa il punto sulle misure attivate per sostenere le aziende sarde. “Prima di tutto – sottolinea l’esponente della Giunta Solinas – su diversi aiuti regionali avviati si sta definendo una procedura per consentire una rapida anticipazione in attesa che le diverse istruttorie, anche con l’ausilio della ‘task force’ di cui alla legge 24 del 2019, vengano portate a termine. Si sta definendo un sistema di anticipazioni a costo zero p...
Agricoltura. Deroghe e agevolazioni per sostenere le produzioni in emergenza Covid-19
Economia

Agricoltura. Deroghe e agevolazioni per sostenere le produzioni in emergenza Covid-19

A seguito delle numerose difficoltà conseguenti all’emergenza sanitaria provocata dal COVID-19, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha predisposto un decreto contenente una serie di proroghe e deroghe su cui si è raggiunta l’intesa nella Conferenza Stato-Regioni tenutasi martedì 31 marzo. Oltre a garantire la necessaria flessibilità al mondo produttivo, l’atto ministeriale si pone l’obiettivo di assicurare la corretta attuazione dei diversi Programmi di intervento nei settori vitivinicolo, ortofrutticolo, olivicolo e zootecnico. “In questo particolare momento che stiamo vivendo nel nostro Paese – dichiara il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate – è importante, laddove possibile, allentare le maglie della burocrazia per permettere alle impr...