Tag: agricoltura

Agricoltura e pesca. Murgia: garantire liquidità alle imprese e sostegno a prodotti locali
comunicati

Agricoltura e pesca. Murgia: garantire liquidità alle imprese e sostegno a prodotti locali

 “C’è bisogno urgente di misure di snellimento e sburocratizzazione per accelerare tutti i procedimenti amministrativi, garantendo alle imprese liquidità per far fronte alla crisi. Servono anche interventi concreti per sostenere i prodotti locali nella grande distribuzione e per tutelare quei comparti, dalla pesca al florovivaismo e all’agriturismo, che rischiano di pagare un prezzo altissimo a causa dell’emergenza Coronavirus”. Sono alcune delle richieste che l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, insieme con i colleghi delle altre Regioni, ha rivolto al ministro delle Politiche agricole, Teresa Bellanova, oggi nel corso di una videoconferenza. “Alla ministra – spiega l’esponente della Giunta Solinas – è stato fornito un documento condiviso nel quale v...
Pagamenti Agricoltura, Murgia (Regione): “Abbiamo sempre comunicato i veri dati”
Economia, Politica

Pagamenti Agricoltura, Murgia (Regione): “Abbiamo sempre comunicato i veri dati”

“Sul numero delle pratiche arretrate dei pagamenti agli agricoltori stiamo assistendo da qualche tempo a un balletto di cifre e affermazioni allarmistiche che sono ben lontane dalla realtà. La situazione invece è ben chiara e questo assessorato ha sempre comunicato tempestivamente i veri dati”. Lo afferma l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia che, nel dettaglio, illustra quanto è stato fatto nel palazzo di via Pessagno. Su 98.235 pratiche generali, per il pregresso sono 51.407 così suddivise: Psr (fondi comunitari) 31.325 pratiche per misure a superficie e capo, 1.310 per misure strutturali, 250 del Feamp, fondo europeo della pesca, 901 per l’Ocm, organizzazione comune di mercato, 17.521 per aiuti regionali, 100 per il carburante agricolo agevolato (Uma). Per quanto ...
Prodotti sperimentali, l’assessora Murgia:  ” La Regione scommette sull’innovazione”
Economia, Politica, Sardegna

Prodotti sperimentali, l’assessora Murgia: ” La Regione scommette sull’innovazione”

Ostriche, spumanti e formaggi. Sono principalmente questi i prodotti al centro dell'intesa fra Laore, Agris, il Centro marino internazionale e le imprese agroalimentare sarde. Ostrinnova”, per la valorizzazione della produzione sostenibile delle ostriche nel sistema della molluschicoltura. “Contaminazioni”, formaggi freschi al gusto di Sardegna. “Pecorino romano”, con la diversificazione di prodotto nell'ambito del Pecorino romano Dop. “Akinas Spin Ov”, per gli spumanti innovativi da vitigni autoctoni.  “La Regione scommette sull’innovazione in agricoltura con un obiettivo ben preciso: consolidare la competitività di lungo periodo delle nostre imprese”. Cosi l’assessora regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, ha chiuso i lavori dell'evento finale dei progetti cluster per lo sv...
Agricoltura: Argea diventa organismo pagatore per l’erogazione degli aiuti
comunicati, Economia, Sardegna

Agricoltura: Argea diventa organismo pagatore per l’erogazione degli aiuti

L'Argea (Agenzia regionale per la gestione ed erogazione degli aiuti in agricoltura) ha ottenuto recentemente dal Ministero, il riconoscimento di organismo pagatore dei fondi agricoli Feaga e Feasr per la Sardegna ed acquisisce quindi un nuovo importante ruolo: lo ha chiarito oggi 21 giugno a Cagliari, l’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, nel corso di una tavola rotonda. “L’incertezza dei tempi di erogazione degli aiuti incide pesantemente sul bilancio delle aziende agricole sarde – ha detto l'Assessore Murgia - ed è per questo che dobbiamo costruire un organismo pagatore efficiente e organizzato per offrire tempestivi servizi alla nostra agricoltura e al nostro sistema rurale - Fin dai primi giorni del mio mandato - ha sottolineato l’Assessore - ho avuto modo di c...
Emergenza cavallette, amministratori nuoresi in commissione regionale Attività produttive
Politica, Sardegna

Emergenza cavallette, amministratori nuoresi in commissione regionale Attività produttive

I rappresentanti degli Enti locali del Nuorese sono stati ricevuti dalla commissione Attività produttive presieduta da Piero Maieli (Psd’Az) in merito ai danni provocati alle colture del territorio dalle recente invasione delle cavallette. Costantino Tidu, amministratore straordinario della Provincia di Nuoro ed alcuni sindaci (Orani, Ottana e Bolotana) hanno fatto il punto sulla situazione generale, ancora in via di definizione soprattutto a causa del rapido spostamento dei parassiti. “Gli interventi possibili sono rivolti soprattutto alle azioni di prevenzione, al risarcimento dei danni subiti dalle aziende agricole, una volta completato il censimento delle aree colpite (secondo una stima circa 3000 ettari) ed alla ripartizione delle competenze fra Province (aree pubbliche e parch...
Fondi Feaga e Feasr, erogazione più veloce con Argea
comunicati, Economia, Politica

Fondi Feaga e Feasr, erogazione più veloce con Argea

I fondi agricoli comunitari Feaga e Feasr potranno essere pagati dall'Argea. L’Argea, l’Agenzia regionale per la gestione e l’erogazione degli aiuti in agricoltura, ha ottenuto dal ministero delle Politiche agricole il riconoscimento di organismo pagatore per la Regione Sardegna dei fondi agricoli comunitari Feaga e Feasr. Un ultimo e decisivo passaggio fondamentale per consentire al comparto agricolo sardo pagamenti più veloci nell’ambito delle risorse messe a disposizione dall’Unione europea.   In qualità di organismo pagatore, tra gli altri compiti, l’Argea potrà svolgere un raccordo operativo, oltre che con l’Amministrazione regionale, lo Stato e l’Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura), con la Commissione europea, alla quale potrà inviare periodiche relazioni sulla ...
sud sardegna

“Pula Coltiva”, si conclude la prima edizione

La storia di “Pula Coltiva” è quella di cinque imprenditori pulesi che, supportati supportati da un finanziamento comunale e dal Dott. Martino Muntoni e il tecnico Fulvio Tocco dell’Agris Sardegna, dopo aver messo mano su alcune terre incolte del paese, hanno ripreso l'antica coltura del mandorlo e del fico d'India. Arrivata a conclusione, l'esperienza è valutata positivamente dalla sindaca Carla Medau: “ Con questa iniziativa vogliamo valorizzare le antiche coltivazioni che un tempo fiorivano nell’agro pulese e stimolare lo sviluppo sociale ed economico locale incentrato sulla sostenibilità”. Sulla stessa linea la consigliera Simonetta Lucarelli: “ Voglio ringraziare le aziende pulesi che hanno creduto in questa idea  viste le richieste avute dai parte dei cittadini, stiamo già pensan...
Esenzione IRPEF per reddito da terreni per coltivatori diretti e IAP
fisco, home

Esenzione IRPEF per reddito da terreni per coltivatori diretti e IAP

La proposta di Legge di Bilancio 2017, approvata alla Camera il 28 novembre 2016, allo scopo di favorire lo sviluppo del settore agricolo introduce un’importante agevolazione a favore dei Coltivatori Diretti (CD) e degli Imprenditori Agricoli Professionali (IAP). All’Articolo 11 (Abolizione IRPEF per IAP e CD) è prevista l’esenzione ai fini Irpef, per il triennio 2017- 2019, dei redditi dominicali e agrari relativi ai terreni dichiarati da coltivatori diretti (CD) e imprenditori agricoli professionali (IAP) iscritti nella previdenza agricola. Coltivatori diretti È considerato coltivatore diretto quel soggetto che si dedica direttamente e abitualmente alla coltivazione dei fondi ed al governo del bestiame, sempre che la complessiva forza lavorativa del nucleo familiare non sia inferiore a...