Tag: Agris

Lavoratori Associazione allevatori Sardegna, Cgil, Cisl, Conferdedia e Uil insoddisfatti. Domani sit in all’assessorato all’Agricoltura
comunicati, lavoro, Regione Sardegna

Lavoratori Associazione allevatori Sardegna, Cgil, Cisl, Conferdedia e Uil insoddisfatti. Domani sit in all’assessorato all’Agricoltura

Non basta la firma tardiva della convenzione fra Regione e Agris arrivata nei giorni scorsi a placare la protesta dei settantadue lavoratori dell’Associazione allevatori Sardegna senza stipendio da tre mesi e senza quattordicesima: domani mattina il malcontento di lavoratori e sindacati si riverserà nella protesta organizzata da Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil e Confederdia sotto l’assessorato regionale all’Agricoltura in via Pessagno dalle 10 alle 13. “L’assessora regionale avrebbe dovuto intervenire con più tempestività su una vertenza che già lo scorso 2 marzo ci aveva portato alla proclamazione dello stato di agitazione” – spiegano i segretari regionali Valentina Marci (Flai), Bruno Olivieri (Fai), Gaia Garau (Uila), Sebastiano Mocci (Confederdia) sottolineando che le ragioni della pr...
Agricoltura, Valeria Satta incontra AARS, Agris e associazioni sindacali: “garantita la copertura finanziaria per i lavoratori, nessun licenziamento”
Economia

Agricoltura, Valeria Satta incontra AARS, Agris e associazioni sindacali: “garantita la copertura finanziaria per i lavoratori, nessun licenziamento”

Cagliari. L'Assessore dell'agricoltura, Valeria Satta, ha convocato ieri l’AARS-Associazione allevatori della Regione Sardegna, le Organizzazioni Sindacali dei lavoratori maggiormente rappresentative del comparto, e l'Agenzia Agris. “La priorità – afferma l’assessore Satta – è ovviamente la salvaguardia del personale. Insieme al direttivo e alle sigle abbiamo affrontato la questione relativa all’intervenuta riduzione degli stanziamenti all’associazione. Abbiamo convenuto della necessità di una integrazione dei fondi, con una misura che consentirà, in prima istanza, di garantire la copertura finanziaria per tutto il 2023 per la salvaguardia dell’impiego dei 30 dipendenti per i quali è stato richiesto l’intervento. Per quanto riguarda invece il prossimo anno, se l'Associazione dovesse ave...
Pagamenti. Incontro Assessore Agricoltura con agenzie LAORE, ARGEA, AGRIS, Associazioni di categoria, Sindacati, Sardegna it
Regione Sardegna

Pagamenti. Incontro Assessore Agricoltura con agenzie LAORE, ARGEA, AGRIS, Associazioni di categoria, Sindacati, Sardegna it

Cagliari. “La Regione si impegna per un’erogazione più rapida dei fondi. Una politica focalizzata sul cittadino non può ignorare la richiesta di aiuto di tutti lavoratori del comparto, che aspettano, da troppo tempo risposte concrete. Si tratta, infatti, di fondi indispensabili per l'andamento delle attività produttive”. Lo ha assicurato l’assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, durante una riunione tra la direzione generale dell’assessorato, le agenzie LAORE, ARGEA e AGRIS, le associazioni di categoria, le rappresentanze sindacali e Sardegna IT, convocata oggi, nella sede dell’assessorato dell’Agricoltura, per fare il punto della situazione sui ritardi dei pagamenti. Le agenzie hanno esposto e condiviso con l’assessore le loro posizioni presentando eventuali soluzioni, incentrate su...
Nuova sede per Agris Sardegna. Murgia: “uffici funzionali per ottimizzare le risorse e rafforzare il ruolo dell’agenzia”
Regione Sardegna

Nuova sede per Agris Sardegna. Murgia: “uffici funzionali per ottimizzare le risorse e rafforzare il ruolo dell’agenzia”

Agris Sardegna, l’Agenzia regionale per la ricerca scientifica, la sperimentazione e l’innovazione tecnologica nei settori agricolo, agroindustriale e forestale, ha trasferito nella nuova sede di via Carbonazzi 10 a Sassari le attività della Direzione generale e dei servizi Personale, Bilancio e Autorità di controllo dei prodotti a Dop e Igp. I nuovi uffici sono stati visitati stamattina dall’assessore regionale dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, e dal commissario straordinario di Agris, Francesco Baule. L’immobile, ex sede amministrativa dell'Ersu, messo a disposizione dall’assessorato degli Enti locali, ospiterà il principale centro direzionale dell’Agenzia e offre una concreta possibilità di riorganizzazione degli uffici per ottimizzare i servizi erogati a favore del comparto agrico...
AGRIS Sardegna: gelato a base di latte di pecora
Sardegna

AGRIS Sardegna: gelato a base di latte di pecora

Un gelato “buono”, fatto con latte ovino. A basso contenuto calorico soddisfa anche i palati più esigenti. È l’ultimo prodotto innovativo dei laboratori tecnologici di Agris, l’Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura, che con Sardegna Ricerche e alcune aziende casearie sarde sta portando avanti un progetto per mettere a punto tecnologie di trasformazione del latte di pecora e di capra, dando origine ad alcuni prodotti “funzionali”, tra cui il gelato, che contribuiscono al mantenimento della salute dell’uomo. Partendo dalla considerazione che il successo commerciale di questi prodotti potrebbe trarre ulteriore vantaggio dal miglioramento del piacere per il loro consumo, il gruppo dei ricercatori Agris impegnato nel progetto cluster “Contaminazioni: formaggi freschi al gusto ...
Latte ovino e cambiamenti climatici, Agris in prima fila in progetto internazionale
Regione Sardegna

Latte ovino e cambiamenti climatici, Agris in prima fila in progetto internazionale

Cagliari.  Importante riconoscimento per Agris Sardegna, l’Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura, in prima fila in un progetto internazionale per la valorizzazione delle risorse genetiche di ovini e avicoli nell’area del Mediterraneo in relazione ai cambiamenti climatici in corso. Agris collaborerà con altre istituzioni di diversi Paesi (solo quattro sono italiane) con il lavoro del gruppo di Genetica e Biotecnologia e concentrerà il suo contributo sulla specie ovina. Il focus del progetto - inserito nel programma “Prima” orientato a promuovere ricerche in collaborazione tra Paesi del nord e del sud del Mediterraneo e coordinato   dal   professor Paolo Ajmone Marsan del Dipartimento Diana dell’Università Cattolica di Piacenza - è su Italia, Franci...
sud sardegna

“Pula Coltiva”, si conclude la prima edizione

La storia di “Pula Coltiva” è quella di cinque imprenditori pulesi che, supportati supportati da un finanziamento comunale e dal Dott. Martino Muntoni e il tecnico Fulvio Tocco dell’Agris Sardegna, dopo aver messo mano su alcune terre incolte del paese, hanno ripreso l'antica coltura del mandorlo e del fico d'India. Arrivata a conclusione, l'esperienza è valutata positivamente dalla sindaca Carla Medau: “ Con questa iniziativa vogliamo valorizzare le antiche coltivazioni che un tempo fiorivano nell’agro pulese e stimolare lo sviluppo sociale ed economico locale incentrato sulla sostenibilità”. Sulla stessa linea la consigliera Simonetta Lucarelli: “ Voglio ringraziare le aziende pulesi che hanno creduto in questa idea  viste le richieste avute dai parte dei cittadini, stiamo già pensan...