Tag: Aifa

Aifa, segnalata carenza del farmaco chemioterapico fluorouracile
salute

Aifa, segnalata carenza del farmaco chemioterapico fluorouracile

Il farmaco chemioterapico fluorouracile è al momento carente o disponibile in quantità ridotta in Italia. Lo comunica l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) sul proprio sito. "Le confezioni disponibili non saranno in grado di soddisfare le richieste del mercato per i prossimi mesi", afferma l'agenzia, che tuttavia rassicura: siamo "in costante contatto con i titolari delle Autorizzazioni alle Immissioni in Commercio dei medicinali a base di Fluorouracile per avere aggiornamenti su eventuali prossime forniture aggiuntive".  "Il fluorouracile è un farmaco che rientra in numerosi schemi di trattamento per neoplasie dell'apparato gastroenterico, della mammella e del distretto testa-collo. La sua carenza, sia pur transitoria, rappresenta un reale problema per la pratica clinica oncologica ...
AIFA: necessari ulteriori approfondimenti su secondo booster vaccini COVID-19
COVID-19

AIFA: necessari ulteriori approfondimenti su secondo booster vaccini COVID-19

La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) di AIFA ha iniziato il 24 marzo 2022 la valutazione dell’opportunità di una seconda dose booster dei vaccini contro il COVID-19 per particolari categorie di soggetti. Considerato il complesso dei dati disponibili, la CTS ha deciso che sono necessari ulteriori approfondimenti, integrando le evidenze scientifiche internazionali con i dati di studi in corso in Italia. La CTS ha ribadito che è essenziale il completamento del ciclo vaccinale seguito dalla dose booster già autorizzata.
AIFA. Vaccini COVID-19: 46.237 segnalazioni, il 92,7% per eventi non gravi
salute

AIFA. Vaccini COVID-19: 46.237 segnalazioni, il 92,7% per eventi non gravi

AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il terzo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini COVID-19. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza tra il 27 dicembre 2020 e il 26 marzo 2021 per i tre vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso. Nel periodo considerato sono pervenute 46.237 segnalazioni su un totale di 9.068.349 dosi somministrate (tasso di segnalazione di 510 ogni 100.000 dosi), di cui il 92,7% sono riferite a eventi non gravi, che si risolvono completamente, come dolore in sede di iniezione, febbre, astenia/stanchezza, dolori muscolari. Le segnalazioni gravi corrispondono al 7,1% del totale, con un tasso di 36 eventi gravi ogni 100.000 dosi somministrate, indipe...
Online falso comunicato AIFA su vaccino AstraZeneca
Cronaca, Nazionale

Online falso comunicato AIFA su vaccino AstraZeneca

Sta circolando sulla rete un falso comunicato AIFA nel quale viene fatto divieto di utilizzo di diversi lotti di vaccino AstraZeneca contro il Covid19.L'Agenzia Italiana del Farmaco, ha smentito la notizia ribadendo che l'unico lotto di vaccino AstraZeneca oggetto del divieto d'uso sul territorio nazionale è il numero ABV2856. Le uniche informazioni e comunicazioni attendibili, riguardanti la campagna vaccinale in atto contro il Covid19, sono quelle reperibili sul sito ufficiale dell'Agenzia Italiana del Farmaco www.aifa.gov.it La Polizia Postale raccomanda, sempre, di non condividere notizie ricevute attraverso la messaggistica istantanea di cui non si abbia certezza della provenienza ma di segnalarle al commissariato di ps online della Polizia Postale e delle Comunicazioni www.com...
AIFA: autorizzato vaccino AstraZeneca
COVID-19

AIFA: autorizzato vaccino AstraZeneca

AIFA autorizza il vaccino AstraZeneca per la prevenzione della malattia COVID-19 nei soggetti al di sopra dei 18 anni, come da indicazione EMA. “L’arrivo di un terzo vaccino rappresenta un importante contributo alla campagna vaccinale in corso”, commenta il DG di AIFA Nicola Magrini e “AIFA ha fornito indicazioni per ottimizzare l’utilizzo dei vaccini esistenti sfruttandone al meglio le diverse caratteristiche”. La Commissione tecnico-scientifica (CTS) dell’Agenzia, riunitasi oggi, 30 gennaio 2021, ha confermato la valutazione dell’EMA sull’efficacia (59,5% nella riduzione delle infezioni sintomatiche da COVID-19) e sul rapporto beneficio/rischio favorevole del vaccino. Abbiamo quindi una valida opzione aggiuntiva nel contrasto della pandemia, anche in considerazione della maggiore m...
Contraccezione: abolito per le minorenni l’obbligo di ricetta per la pillola dei 5 giorni dopo
Cronaca, Nazionale

Contraccezione: abolito per le minorenni l’obbligo di ricetta per la pillola dei 5 giorni dopo

Non sarà più necessario l’obbligo della prescrizione medica per dispensare alle minorenni ulipistral acetato (EllaOne), il farmaco utilizzato per la contraccezione di emergenza fino a cinque giorni dopo il rapporto. Lo ha stabilito l’Agenzia Italiana del Farmaco con la Determina n. 998 dello scorso 8 ottobre. «Si tratta di uno strumento altamente efficace per la contraccezione d’emergenza per le giovani che abbiano avuto un rapporto non protetto, entro i cinque giorni dal rapporto, – afferma il Direttore Generale di AIFA, Nicola Magrini - ed è anche, a mio avviso, uno strumento etico in quanto consente di evitare i momenti critici che di solito sono a carico solo delle ragazze. Voglio sottolineare che si tratta di contraccezione di emergenza e che non è un farmaco da utilizzare regolarm...
Covid-19, AIFA autorizza nuovo studio per sperimentazione di Tocilizumab
salute

Covid-19, AIFA autorizza nuovo studio per sperimentazione di Tocilizumab

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha annunciato il via libera ad un nuovo studio di fase III per la sperimentazione clinica di Tocilizumab per trattare la malattia Covid-19 determinata dall’infezione da nuovo coronavirus. Presenti sul suo sito anche schede informative relative all’utilizzo di tre farmaci off label, cioè al di fuori delle indicazioni ufficialmente registrate, per trattare Covid-19: Darunavir/cobicistat, Idrossiclorochina e Lopinavir/Ritonavir.  Di seguito una sintesi dei nuovi studi sperimentali e dei medicinali interessati all'impiego off label. Tocilizumab Nell'ambito delle sperimentazioni cliniche sui farmaci per il trattamento della malattia COVID-19, è stato autorizzato dall’Aifa il 3 aprile uno studio di Fase III, multicentrico, randomizzato, in doppio...
Covid-19, AIFA autorizza tre nuovi studi per sperimentazioni di farmaci
salute

Covid-19, AIFA autorizza tre nuovi studi per sperimentazioni di farmaci

L’Agenzia Italiana del Farmaco(AIFA) ha dato il via libera a nuovi studi per la sperimentazione clinica di tre medicinali: Emapalumab e Anakinra, Sarilumab,  e Tocilizumab per trattare la malattia Covid-19,determinata dall’infezione da nuovo coronavirus. Di seguito una sintesi degli studi e dei medicinali interessati. Emapalumab e Anakinra Il primo studio, Sobi.IMMUNO-101, è uno studio di Fase 2/3, multicentrico, volto a valutare l’efficacia e la sicurezza di somministrazioni endovenose di Emapalumab, un anticorpo monoclonale anti-interferone gamma, e di Anakinra, un antagonista del recettore per la interleuchina-1, nel ridurre l’iper-infiammazione e il distress respiratorio in pazienti con infezione da nuovo coronavirus. Uno dei piú importanti fattori prognostici negativi in pazi...
AIFA precisa: uso umifenovir su COVID-19 non autorizzato in Europa e USA, scarse evidenze scientifiche sull’efficacia
comunicati, salute

AIFA precisa: uso umifenovir su COVID-19 non autorizzato in Europa e USA, scarse evidenze scientifiche sull’efficacia

L'Agenzia Italiana del Farmaco precisa quanto segue in merito all’utilizzo della specialità medicinale a base di umifenovir nel trattamento della malattia da COVID-19. Umifenovir (nome commerciale Arbidol) è un antivirale commercializzato in Russia per la prevenzione e il trattamento delle infezioni da virus dell’Influenza A e B. Umifenovir non è autorizzato in Europa né negli Stati Uniti. Sebbene in Cina, in corso di epidemia da COVID-19, umifenovir sia stato utilizzato in alcuni pazienti in associazione ad altri trattamenti farmacologici, i dati a disposizione sono scarsi, di non elevata qualità scientifica ed ottenuti su un numero molto esiguo di pazienti. Al momento attuale, quindi, non sono disponibili evidenze scientifiche sufficienti a supportare l’efficacia di umifenovir n...
Coronavirus. Lorefice (M5S): “Autorizzazione farmaco artrite per 250 pazienti dopo riscontri positivi”
COVID-19

Coronavirus. Lorefice (M5S): “Autorizzazione farmaco artrite per 250 pazienti dopo riscontri positivi”

 “Dopo i riscontri positivi avuti su due pazienti ricoverati all’ospedale Cotugno di Napoli, l’Aifa ha autorizzato l’uso del farmaco Tocilizumab su altri 250 pazienti affetti da Covid-19. Il protocollo messo a punto da un pool di medici dell’ospedale napoletano, dopo l’ok Aifa, verrà adottato anche dall’ospedale di Bergamo e da altre strutture che stanno combattendo contro il coronavirus”. Lo scrive su facebook la deputata del MoVimento 5 Stelle e presidente della commissione Affari sociali e Sanità della Camera, Marialucia Lorefice. “Il Tocilizumab, farmaco usato per l’artrite, non è un antivirale, ma agisce sulle infiammazioni croniche e sembrerebbe ridurre il rischio che i malati di Coronavirus abbiano compromissioni respiratorie e vadano in terapia intensiva. Questa cura è per tutti no...