Tag: Aldo Salaris

Aldo Salaris (Riformatori Sardi): Carnevale in bilico, piccoli Comuni sardi penalizzati
comunicati

Aldo Salaris (Riformatori Sardi): Carnevale in bilico, piccoli Comuni sardi penalizzati

;: «C’è il rischio che la realizzazione di eventi chiave per la promozione turistica e culturale dei territori, come il Carnevale, sia fortemente compromessa.» È il gruppo dei Riformatori Sardi in Consiglio regionale a sollevare il problema con una interrogazione presentata alla Presidente della Regione e all’Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio, per segnalare le criticità legate ai nuovi criteri di ammissibilità e rendicontazione dei contributi previsti dalla L.R. 7/1955. «La Giunta regionale - spiega Aldo Salaris - con la deliberazione n. 51/29 del 18 dicembre 2024 ha approvato in via definitiva un cofinanziamento obbligatorio minimo del 50% a carico dei Comuni e dei comitati organizzatori delle manifestazioni di grande interesse turistico. Una scelta che arriva dal pa...
Concessioni, in salvo la stagione balneare. Salaris: “risposta agli operatori che meritavano certezza e chiarezza”
Politica

Concessioni, in salvo la stagione balneare. Salaris: “risposta agli operatori che meritavano certezza e chiarezza”

Le concessioni demaniali marittime con finalità turistico ricreative avranno efficacia anche per la stagione 2024. Contestualmente, l’Assessorato degli Enti locali è impegnato sul programma temporale delle propedeutiche alla assegnazione delle concessioni, compresa l’approvazione delle nuove linee guida regionali per la predisposizione del PUL, necessario per la concessione ma di cui la maggior parte dei Comuni è sprovvista, in maniera tale da arrivare a dicembre 2024 con l’assegnazione delle concessioni. “La stagione è in salvo. Era doveroso dare una risposta a chi rischiava di rimanere incastrato nelle maglie della burocrazia, per questo l’Assessorato degli Enti locali ha avviato tutte quelle azioni necessarie per dare uniformità e certezza – ha spiegato l’Assessore degli Enti locali,...
Oratori, stabiliti i criteri per l’erogazione delle risorse. L’Assessore Salaris: “La Regione sostiene i luoghi di aggregazione e inclusione”
Regione Sardegna

Oratori, stabiliti i criteri per l’erogazione delle risorse. L’Assessore Salaris: “La Regione sostiene i luoghi di aggregazione e inclusione”

Cagliari. Stabiliti i criteri per l’erogazione delle risorse stanziate con l’ultima Finanziaria a favore degli Oratori. Lo ha stabilito la Giunta regionale su proposta dell’Assessore degli Enti locali, Aldo Salaris, che ha definito l’impegno in questa direzione della Regione “fondamentale  per favorire e sostenere la formazione e la socializzazione dei giovani”. Si tratta, ha proseguito l’Assessore, di “un aiuto verso quelle strutture che consideriamo capaci di accogliere ragazzi e ragazze in un’ottica di condivisione, dialogo e confronto, elementi imprescindibili per costruire la società del domani”. Con le delibere appena approvate sono stati stabiliti i criteri per l’assegnazione delle risorse, passaggio necessario per liberare le risorse. Al Comune di Calangianus (beneficiario) per ...
Sassari, incontro per il museo Tavolara e del Carmelo. L’Assessore Salaris:  rendere fruibili al pubblico le opere di Giuseppe Biasi
Regione Sardegna

Sassari, incontro per il museo Tavolara e del Carmelo. L’Assessore Salaris: rendere fruibili al pubblico le opere di Giuseppe Biasi

Sassari.  Via libera dell’Assessorato degli Enti locali all’esposizione delle 11 opere appena restaurate di Giuseppe Biasi, uno dei più rappresentativi pittori del ‘900, nella Pinacoteca comunale, a cui se ne potrebbero presto aggiungere altre 213 per le quali l’Assessore ha chiesto di verificare lo stato di conservazione. Si è svolto questa mattina a Sassari l’incontro di carattere istituzionale teso a dare seguito alla valorizzazione delle strutture e opere artistiche di proprietà della Regione. Rientrano infatti nella titolarità dell’Assessorato degli Enti locali il Museo Tavolara, dato in comodato al Comune di Sassari il 15 marzo di quest’anno, e la collezione di Giuseppe Biasi (11 quelle appena restaurate), di proprietà regionale e di recente restauro da parte della Soprintendenza,...
Barracelli, presentato il programma di formazione. L’Assessore Salaris: “Più competenze e conoscenza per tutelare il territorio”
Regione Sardegna

Barracelli, presentato il programma di formazione. L’Assessore Salaris: “Più competenze e conoscenza per tutelare il territorio”

Sassari. Per la prima volta la Regione punta sulla formazione delle compagnie barracellari della Sardegna. È stato presentato oggi a Sassari dall’Assessore degli Enti locali, Aldo Salaris, il programma di formazione che, in collaborazione con l’Anci, interesserà i componenti di tutte le compagnie sarde, 170 in totale.  “La Regione ha sostenuto i barracelli aumentando le risorse in campo e ora continua a farlo investendo nella formazione con 14 corsi importanti per i barracelli stessi ma anche per la nostra Sardegna, che tutti abbiamo il dovere di proteggere e tutelare. È la prima volta che la Regione finanzia la formazione di coloro che operano sul campo, con una iniziativa organizzata in maniera capillare e divisa per territori”. La detto l’Assessore Salaris esortando i barracelli a pa...
Barracelli, domani a Sassari l’assessore Salaris presenta le giornate di formazione
Regione Sardegna

Barracelli, domani a Sassari l’assessore Salaris presenta le giornate di formazione

Cagliari. Verrà presentato domani a Sassari il programma per le giornate formative rivolte ai barracelli promosse dall’Assessorato degli Enti locali in collaborazione con l’Anci. Si tratta una iniziativa di formazione di base destinata a tutti i componenti delle compagnie barracellari che in Sardegna sono circa 166. I corsi inizieranno a metà maggio con una pausa prevista nella fascia temporale all’interno della quale i barracelli saranno impiegati nelle campagne antincendio per poi proseguire a settembre (la ripresa post-pausa è prevista per ottobre). I destinatari sono circa 5mila barracelli in tutta l’Isola. Si tratta, nello specifico, di 14 seminari formativi della durata di 90 minuti ciascuno per 21 ore di formazione complessive. L’appuntamento di domani a Sassari, nella sala co...
Sardegna. Valorizzazione degli immobili regionali, altre 4 strutture inserite in elenco
Regione Sardegna

Sardegna. Valorizzazione degli immobili regionali, altre 4 strutture inserite in elenco

Cagliari. Entrano nel Piano per la valorizzazione degli immobili regionali quattro nuove strutture, che vanno così ad aggiornare l’elenco esistente. Si tratta del “Compendio Ex Militare di Punta Rossa” ed “Ex Club Mediterraneè” nel Comune di La Maddalena - Isola di Caprera (l’ex ospedale militare “Residenza Carlo felice” era già compreso nel programma); del “Forte Cappellini – Opera Tre Monti” situato nel Comune di Arzachena in località Baja Sardinia; della “Diramazione Marina” situato nel Comune di Castiadas in località Cala Sinzias; parte degli immobili che costituiscono l’“Ex cantina di Castiadas”. L’Assessorato degli Enti locali, sulle modalità operative, agirà di concerto con i rispettivi Comuni.“Il tema della valorizzazione del patrimonio immobiliare e del demanio regionale, con part...
Specchi d’acqua, la Regione Sardegna avvia il percorso per l’utilizzo a fini sportivi e ricreativi
Regione Sardegna

Specchi d’acqua, la Regione Sardegna avvia il percorso per l’utilizzo a fini sportivi e ricreativi

Cagliari. La Regione avvia i primi passi per promuovere le attività ricreative e turistico-sportive nei bacini artificiali, nei corsi d’acqua naturali, nei canali e negli stagni iscritti negli elenchi delle acque pubbliche della Sardegna potenzialmente idonei all’esercizio in sicurezza di queste attività. Con la delibera approvata ieri dalla Giunta regionale e presentata dall’Assessore degli Enti locali, Finanze e Urbanistica, Aldo Salaris, si definiscono gli elementi chiave per ordinare la materia e dare risposte alle numerose richieste che nel corso dell’ultimo anno sono arrivate proprio per l’utilizzo degli specchi d’acqua a fini sportivi o turistico-ricreativi. Con la delibera, nelle more dell’approvazione di una legge organica sui beni del demanio idrico, sono stati autorizzati in ...
Piano di utilizzo dei litorali, l’Assessore Salaris: “Al lavoro per arrivare quanto prima alla definizione delle linee guida in vista della nuova stagione”
Regione Sardegna

Piano di utilizzo dei litorali, l’Assessore Salaris: “Al lavoro per arrivare quanto prima alla definizione delle linee guida in vista della nuova stagione”

Cagliari. Entra nella fase operativa - di studio e analisi del contesto – la predisposizione del Piano di utilizzo dei litorali 2023, strumento che disciplina l'utilizzazione delle aree demaniali marittime con finalità turistico-ricreative e regolamenta l'organizzazione dei litorali. “Come Assessorato siamo già la lavoro per definire le regole sulle aree di proprietà del demanio date in concessione che verranno adottate dalla Giunta con specifica delibera già a marzo, dopo aver chiuso gli incontri e i tavoli con gli uffici territoriali, per mettere poi in condizione i Comuni di redigere i Pul. Abbiamo alle spalle una stagione turistica da record, come Regione siamo impegnati a far sì, ognuno per la proprie competenze, che anche l’estate 2023 si confermi positiva”, spiega l’Assessore degli ...
Cabina di regia sull’acqua, l’Assessore Salaris: “Lavoro virtuoso portato avanti per limitare le restrizioni e accumulare risorsa idrica. Situazione sotto controllo anche nei prossimi mesi”
Regione Sardegna

Cabina di regia sull’acqua, l’Assessore Salaris: “Lavoro virtuoso portato avanti per limitare le restrizioni e accumulare risorsa idrica. Situazione sotto controllo anche nei prossimi mesi”

Cagliari.  Si è svolta questa mattina la Cabina di regia sulla risorsa idrica alla presenza dell’Assessore Aldo Salaris, dell’Assessore dell’Industria Anita Pili (in collegamento) e di tutti i soggetti che a vario titolo si occupano dello stato della risorsa idrica in Sardegna. Al centro dell’incontro la necessità più volte richiamata dall’Assessore di attivare tutte quelle leve capaci di operare una gestione ottimale della risorsa idrica. Sebbene il sistema idrico multisettoriale regionale registri un ulteriore calo del volume utile invasato, passato dai 1133,183 milioni di  metri cubi di acqua invasata a 982,215 Mmc (-150.968), grazie all'attivazione di una serie di misure tecniche da parte di tutti i soggetti coinvolti non sono state rafforzate le misure restrittive sull’us...