Tag: Aldo Salaris

Dighe, riprogrammate le risorse per la messa in sicurezza dello sbarramento di Siliqua
Regione Sardegna

Dighe, riprogrammate le risorse per la messa in sicurezza dello sbarramento di Siliqua

Cagliari. Attenzione della Regione sulle dighe del sistema idrico del Sulcis, deficitario dal punto di vista dell’approvvigionamento idropotabile. La Giunta su proposta dell’Assessore dei Lavori Pubblici, Aldo Salaris, ha approvato la rimodulazione del programma degli interventi del settore idrico per garantire la messa in sicurezza della diga di Medau Zirimilis nel Comune di Siliqua. La nuova programmazione consente di liberare risorse per 16.090.500, di cui 5.669.000 nell’annualità 2022 e 10.421.500 nel 2023. “Siamo intervenuti per garantire la copertura finanziaria alla realizzazione di un importantissimo intervento strategico del settore idrico, ovvero la messa in sicurezza della diga di Medau Zirimilis – spiega l’Assessore Salaris – Tecnicamente, lo faremo a invaso vuoto mediante l...
Diga di Monte Nieddu, 88 milioni di euro per la realizzazione dell’opera. L’Assessore Salaris: “Approvato schema di accordo col Ministero”
Regione Sardegna

Diga di Monte Nieddu, 88 milioni di euro per la realizzazione dell’opera. L’Assessore Salaris: “Approvato schema di accordo col Ministero”

Cagliari. Ottantotto milioni di euro per il completamento della diga di Monti Nieddu, in corso di costruzione nel comune di Sarroch. Composta da tre infrastrutture - la diga sul rio Monti Nieddu, la traversa di Medau Aingiu sul rio Is Canargius e la galleria di collegamento tra gli invasi di Monti Nieddu e Is Canargius - rappresenta un’opera strategica con un volume utile di regolazione pari a 35,4 milioni di mc, di cui 9,6 milioni di mc per l’uso potabile e 25,8 milioni di mc per l’irrigazione. La Giunta nel corso dell’ultima seduta, su proposta dell’Assessore dei Lavori Pubblici, Aldo Salaris, ha approvato lo schema di accordo tra la Regione e il Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili per acquisire il finanziamento integrativo pari a 88.599.000 (rimodulazione riso...
Infrastrutture, l’Assessore Salaris: “Avviati interventi su tratti di strada e opere fermi da oltre trent’anni”
Regione Sardegna

Infrastrutture, l’Assessore Salaris: “Avviati interventi su tratti di strada e opere fermi da oltre trent’anni”

Cagliari. “Sul fronte infrastrutturale partivamo da una situazione di allarmante arretratezza e oggi, dopo tre anni di Legislatura, possiamo dire con certezza di avere compiuto importanti passi in avanti. La Sardegna figurava tra le ultime regioni in Italia nell’indice di accessibilità e competitività, registrando posizioni marginali anche per indicatori come il livello di innovazione e quello delle infrastrutture. Abbiamo portato avanti uno straordinario piano di manutenzione su tratti di rete nei quali non avvenivano interventi da oltre 30 anni. La stessa cosa per quanto riguarda ponti e viadotti. Siamo impegnati nel cercare di invertire questi trend garantendo il massimo sforzo e il massimo impegno al servizio della Sardegna e dei sardi”. Lo ha detto l’Assessore dei lavori Pubblici, Ald...
Castelsardo, sopralluogo Assessore Salaris al porto e nell’area urbana costiera a rischio erosione: “Efficientamento delle infrastrutture e sicurezza dei territori al primo posto”
Regione Sardegna

Castelsardo, sopralluogo Assessore Salaris al porto e nell’area urbana costiera a rischio erosione: “Efficientamento delle infrastrutture e sicurezza dei territori al primo posto”

Castelsardo. Il porto turistico di Castelsardo, in particolare la parte del molo interdetta dalla Capitaneria di porto per motivi di sicurezza, e l’area urbana interessata da importanti fenomeni di erosione costiera, sono stati al centro del sopralluogo dell’Assessore dei Lavori Pubblici, Aldo Salaris, avvenuto questa mattina nel Comune del Nord Sardegna alla presenza dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale. Due le principali criticità emerse durante la visita al porto, alle quali l’Assessorato ha dato risposta. La prima riguarda i lavori di rifacimento del ponte di collegamento tra due aree del porto, per i quali entro la giornata di domani arriverà l’autorizzazione necessaria ad avviare i lavori, mentre per quanto riguarda l’area del Molo di Maestrale (oggi interdetta ai mezz...
Serramanna, sopralluogo degli Assessori Salaris e Sanna per verificare lo stato dei lavori del ponte “Ponti Nou”
Regione Sardegna

Serramanna, sopralluogo degli Assessori Salaris e Sanna per verificare lo stato dei lavori del ponte “Ponti Nou”

Cagliari. Si è svolto questa mattina a Serramanna, alla presenza degli Assessori dei Lavori Pubblici, Aldo Salaris, e degli Enti locali, Quirico Sanna, il sopralluogo presso il ponte “Ponti nou”, oggetto di importanti lavori di messa in sicurezza ed efficientamento dell’opera e ora in procinto di essere riaperto. Si tratta di una infrastruttura risalente agli anni ’50, oggetto di una sola ristrutturazione avvenuta negli anni ’70 e chiuso da gennaio a causa di problemi di cedimento che hanno riguardato gli stalli laterali. “Abbiamo accolto con favore la richiesta dell’Amministrazione comunale per verificare lo stato dei lavori che procedono a ritmo spedito e che consentiranno a breve la transitabilità del ponte”, ha spiegato l’Assessore dei lavori Pubblici, Aldo Salaris, impegnato in que...
Villa San Pietro, impegno per adeguare lo svincolo dalla nuova 195 al centro abitato
Regione Sardegna

Villa San Pietro, impegno per adeguare lo svincolo dalla nuova 195 al centro abitato

Cagliari. Impegno di Regione e Anas per verificare la possibilità di adeguamento del tratto di collegamento tra la nuova 195 e l’ingresso di Villa San Pietro, con un allargamento della carreggiata. È l’esito dell’incontro avvenuto questa mattina nella sede del Comune di Villa San Pietro, al quale hanno partecipato oltre all’Assessore dei Lavori Pubblici, Aldo Salaris, i rappresentanti di Anas e dell’Amministrazione comunale. All’incontro di carattere istituzionale ha fatto seguito un sopralluogo nel corso del quale sono state analizzate le criticità e ipotizzate le possibili soluzioni. Già la prossima settimana Anas effettuerà un sopralluogo tecnico.   “Si tratta di un intervento che consentirà la percorrenza della strada (il tratto interessato è lungo 200 metri) in sicurezza – spiega l...
SP 89, Aldo Salaris incontra i sindaci del territorio
Regione Sardegna

SP 89, Aldo Salaris incontra i sindaci del territorio

Cagliari. Si è svolto nei giorni scorsi l’incontro tra l’Assessore dei lavori Pubblici, Aldo Salaris e i sindaci dei Comuni interessati alla riqualificazione della strada provinciale 89, intervento necessario per migliorare l’accessibilità locale e provinciale. All’incontro, oltre ai rappresentanti della provincia del Sud Sardegna (soggetto attuatore dell’intervento) hanno partecipato i rappresentanti dei Comuni di Sanluri, Villamar, Guasila, Gesico, Suelli, Siurgus Donigala, Orroli, San Basilio, Goni, Silius, San Vito. L’opera interessa infatti le connessioni tra il Medio Campidano, la Marmilla, la Trexenta, il Gerrei e il Sarrabus e l’entroterra e dell’intera area alla strada statale 128, quindi all’area metropolitana di Cagliari. “Si tratta di un’opera legata ai lavori che l’Assessor...
Strada 128, l’Assessore Salaris incontra i Sindaci dei Comuni da Monastir a Mandas
Regione Sardegna

Strada 128, l’Assessore Salaris incontra i Sindaci dei Comuni da Monastir a Mandas

Barrali.  Si è svolto questa mattina a Barrali, alla presenza dell’Assessore dei Lavori Pubblici, Aldo Salaris, l’incontro sulla Statale 128 a cui hanno partecipato, oltre ai rappresentanti di Anas, i sindaci dei Comuni da Monastir a Mandas, interessati da importanti lavori di efficientamento della rete. “Si è trattato di un incontro che ha visto all’ordine del giorno il confronto e l’aggiornamento su un’opera strategica e fondamentale per i collegamenti della Sardegna centrale, il cui efficientamento complessivo sarà, in prospettiva, capace di incidere sulla connessione tra le zone interne e i poli principali”, ha spiegato l’Assessore Salaris, ricordando la necessità di intervenire “sulle carenze infrastrutturali di uno dei percorsi più importanti dal punto di vista strategico nel sistema...
Sardegna. La regione interviene nel ripristino delle opere danneggiate dal maltempo. Salaris: “altre quattro richieste accettate”
Regione Sardegna

Sardegna. La regione interviene nel ripristino delle opere danneggiate dal maltempo. Salaris: “altre quattro richieste accettate”

Cagliari. Approvato lo stanziamento di risorse in favore di quattro differenti interventi, contraddistinti dal carattere d’urgenza, di ripristino di opere pubbliche danneggiate da fenomeni meteorologici avversi, che in questo ultimo caso riguarda i Comuni di Lodè, Escalaplano, Nurri, Villaspeciosa. “La Regione è vicina ai territori - spiega l’Assessore dei Lavori Pubblici, Aldo Salaris - e oltre a sostenere la progettualità dei Comuni e accrescere i servizi alla collettività, interviene con fondi regionali per il ripristino delle opere pubbliche danneggiate”. Nel corso dell’ultima seduta di Giunta è stata infatti approvata la proposta dell’Assessore Salaris, di programmare un primo stralcio del programma di spesa, prevista per l’annualità in corso, per la risoluzione di situazioni di pe...
Invasi, a giugno ‘severità idrica bassa’ per la Sardegna. L’Assessore Salaris: “Garantita la risorsa ma il monitoraggio resta attivo”
Regione Sardegna

Invasi, a giugno ‘severità idrica bassa’ per la Sardegna. L’Assessore Salaris: “Garantita la risorsa ma il monitoraggio resta attivo”

Cagliari. La situazione degli invasi nell’Isola si presenta con un livello di “severità idrica bassa” rispetto al preoccupante fenomeno siccitoso che sta interessando il resto della Penisola. La vigilanza resta d’obbligo, ma nessun rischio di restrizioni. Dagli ultimi dati forniti dal Sistema di monitoraggio e preallarme della siccità attivato dall’Autorità di bacino, al 30 giugno erano presenti nel sistema degli invasi della Sardegna 1.421 milioni di metri cubi d'acqua, pari a circa il 78% del volume utile di regolazione autorizzato (valori leggermente superiori rispetto a quelli di giugno del 2021 dove il totale del volume invasato era 1400 Mmc e una percentuale di riempimento di 76,79%). Rispetto a maggio il valore del volume idrico invasato lo scorso mese ha comunque subito una diminuz...