Tag: Alessandria

Sa die de sa Sardegna, ad Alessandria si festeggia al circolo “Su Nuraghe”
comunicati, eventi, Italia

Sa die de sa Sardegna, ad Alessandria si festeggia al circolo “Su Nuraghe”

Non potho reposare  amore 'coro. Pensende a tie so d'onzi momentu. Non istes in tristura prenda 'e oro. Ne in dispiaghere o pensamentu. T'assicuro che a tie solu bramo, ca t'amo forte, t'amo... t'amo... e t'amo" . Con le struggenti parole della canzone sarda più famosa al mondo, sabato 29 aprile alle ore 18.00 presso gli ampi spazi della sede sociale, prenderanno il via i due giorni di festa che Su Nuraghe ha indetto per celebrare Sa die de sa Sardigna. Un ricco e vario programma, quello allestito dai sardi di Alessandria, che guarda soprattutto alle nuove generazioni. Il ballo e la musica saranno, quindi, al centro dei festeggiamenti ma con lo sguardo di tutti rivolto all'Isola e nel segno della lingua sarda quale espressione basilare e imprescindibile dell'identità del popolo sardo. ...
Alessandria. La “Festa de su Tusorzu”  
eventi

Alessandria. La “Festa de su Tusorzu”  

"Su tusorzu" ad Alessandria. Il Circolo "Su Nuraghe" proporrà l'importante rito tipico della tradizione pastorale sarda il 12 giugno negli spazi all'aperto della propria sede sociale in via Sardegna, 2. In primavera a su "beranu" quando i primi caldi iniziano ad opprimere le pecore si procede in ogni ovile alla tosatura del loro manto lanoso. L'operazione ha assunto in Sardegna le caratteristiche di un evento particolare con significativi momenti di aggregazione e socializzazione. La  tosatura delle pecore sarà proposta ad Alessandria così come avveniva realmente in antichità con "sos ferros de tundere", "s'ismurzu" e nell'osservanza del cerimoniale festoso che la seguiva in modo da ribadirne anche nel continente la valenza e il significato culturale. La "Festa de su tusorzu"...
Il Circolo “Su Nuraghe” rinnova il rito de “Su fogarone” ad Alessandria
eventi

Il Circolo “Su Nuraghe” rinnova il rito de “Su fogarone” ad Alessandria

Alessandria. Il falò di Sant'Antonio Abate è una delle feste più sentite in Sardegna. È una ricorrenza antichissima che affonda nella notte dei tempi unendo devozione cristiana ad ancestrali riti pagani. Dedicato al Santo che la leggenda vuole abbia rubato il fuoco dall'inferno per donarlo agli uomini, il grande fuoco assume nomi diversi nei diversi paesi dell'Isola: Sas Tuvas, Sas Frascas, Sos Focos, Su Fogarone, Su Romasinu. Per i sardi di Alessandria è "Su fogarone"; uniti nel circolo "Su Nuraghe" essi vogliono rispettare la tradizionale ricorrenza ripetendo i riti propiziatori praticati nell'isola a significare che il legame con le proprie radici è sempre più vivo. In ossequio alle norme anti Covid la manifestazione, già programmata per il 17 gennaio, è stata rimandata al 5 febbraio...