Tag: alluvione

Sardegna. Alluvione novembre 2020: riaperti i termini per indennizzi danni alle produzioni
bandi e avvisi

Sardegna. Alluvione novembre 2020: riaperti i termini per indennizzi danni alle produzioni

L'Agenzia Laore Sardegna ha riaperto i termini per la presentazione delle domande relative a bando (integrato e modificato in data 07.12.2023) per il ristoro dei danni alle produzioni subiti dalle impese agricole a causa delle eccezionali avversità atmosferiche che si sono verificate dal 27 al 29 Novembre 2020 (D.G.R. n. 7/18 del 26.02.2021 e ss.mm.ii.) I territori interessati sono quelli indicati nell'allegato 3 del bando, come da delimitazione approvata con Delibera di Giunta regionale n. 35/98 del 22.11.2022 e integrata dal successivo Decreto dell’Assessorato all’agricoltura e riforma agro-pastorale n. 46 del 19.09.2023. Le domande possono essere presentate a partire dal 21 dicembre 2023 con scadenza alle ore 12 del 29 gennaio 2024 (a seguito di proroga). alle condizioni...
Alluvione in Emilia-Romagna, nel Consiglio dei Ministri del 23 maggio i primi urgenti provvedimenti
Politica

Alluvione in Emilia-Romagna, nel Consiglio dei Ministri del 23 maggio i primi urgenti provvedimenti

Roma. Il Consiglio dei ministri, convocato per le ore 11 di martedì 23 maggio, sarà dedicato in larga parte ai primi urgenti provvedimenti relativi alla grave alluvione che ha colpito le popolazioni dell’Emilia-Romagna, e di alcune zone delle Marche e della Toscana. Oltre alla rimodulazione dell’ordinanza di Protezione civile, che aveva già dichiarato nei giorni scorsi lo stato di emergenza, con l’estensione del perimetro della relativa area, all’ordine del giorno ci sarà un decreto-legge con i primi stanziamenti e con la sospensione o proroga dei termini fiscali, contributivi, giudiziari e di altro tipo. Al termine del Cdm il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, con i ministri aventi a vario titolo competenza per l’emergenza, incontrerà il presidente della Regione Emilia-Romagna, Ste...
Guardia di Finanza: operazioni di soccorso per l’alluvione in Emilia Romagna
comunicati

Guardia di Finanza: operazioni di soccorso per l’alluvione in Emilia Romagna

La Guardia di Finanza partecipa ai soccorsi nei confronti delle popolazioni colpite dell'alluvione che ha interessato l'Emilia Romagna.  L'ART72 del Comando Operativo Aeronavale con equipaggio costituito da specialisti del Corpo e personale dell'Autorità del Bacino del PO è impiegato in operazioni di sorvolo la fine di monitorare le condizioni idrogeologiche dei territori interessati dall'alluvione.  Continuano le operazioni di soccorso, in particolare in località Reda, Comune di Faenza (RA), presso un centro di accoglienza per anziani sito nello stesso comune del ravennate e nel comune di Cervia (RA). 
Alluvione Emilia Romagna: Lugo completamente allagato
Cronaca, Nazionale

Alluvione Emilia Romagna: Lugo completamente allagato

Maltempo in Emilia-Romagna, nove i morti. E non cala l'emergenza: allagati tra la notte e la mattinata due centri importanti della provincia di Ravenna come Lugo e Cervia. Nel primo caso l'acqua ha cominciato a risalire dalla parte sud della pianura, lato via Emilia, per le esondazioni del Senio e del Santerno, che scorrono il primo ad ovest e il secondo a est della città, ed è arrivata in centro storico. A Cervia molte vie sono piene d'acqua. Ordini di evacuazione sono scattati anche per altri territori del Ravennate: Villanova, Filetto, Roncalceci.  A Lugo molti degli abitanti hanno lasciato le case, in particolare i primi piani e i piani terra, quelli più a rischio allagamenti. Decine si persone stanno attraversando le strade della città completamente inondate La città ha inizi...
Alluvione. Bonaccini: l’Emilia-Romagna si rialzerà e non vuole fermarsi neanche stavolta
Cronaca, Nazionale

Alluvione. Bonaccini: l’Emilia-Romagna si rialzerà e non vuole fermarsi neanche stavolta

L'ondata di maltempo che ha fatto 9 morti in Emilia-Romagna non si arresta: l'allerta rossa continua a essere in vigore anche oggi in Romagna. Il livello di quasi tutti i fiumi continua infatti a essere sopra la soglia d'emergenza, e sono previste nuove piene che potrebbero mettere a dura prova argini indeboliti o danneggiati. Nella notte nuovi allagamenti sono stati registrati nella zona di Ravenna. Evacuazioni in corso a Castel Bolognese, sempre provincia di Ravenna, dove si è registrato un problema di assenza di acqua potabile. Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini: -In queste ore drammatiche la nostra priorità è la messa in sicurezza delle persone e delle comunità. Ma da subito lavoriamo anche alle condizioni necessarie alla ripartenza e alla ricostruzione. Nel tard...
Guardia di Finanza: operazioni di soccorso per l’alluvione in Emilia Romagna
Cronaca, Nazionale

Guardia di Finanza: operazioni di soccorso per l’alluvione in Emilia Romagna

La Guardia di Finanza partecipa ai soccorsi nei confronti delle popolazioni colpite dell'alluvione che ha interessato l'Emilia Romagna. Tratti in salvo un'anziana signora isolata da due giorni a causa di una frana in località Dovadola (FC) e una famiglia in località Sarsina (FC). Salvata dai sommozzatori del Reparto Operativo Aeronavale di Rimini (R.O.A.N.) un'intera famiglia a Forlì.
Sardegna. Alluvione, altri 3 milioni e 300mila euro per il ristoro dei danni alle produzioni
Sardegna

Sardegna. Alluvione, altri 3 milioni e 300mila euro per il ristoro dei danni alle produzioni

Cagliari. La Giunta regionale ha stanziato altri 3 milioni e 300mila euro per le aziende agricole danneggiate dall’alluvione del novembre del 2020 in Sardegna, ulteriori risorse che vanno a integrarsi ai 10 milioni di euro già stanziati con la legge regionale 30/2020 e già trasferiti all’agenzia Laore. Nel corso dell’ultima seduta, con una delibera proposta dall’assessore dell’Agricoltura, Gabriella Murgia, sono stati approvati i ristori dei danni alle produzioni e un’integrazione alla precedente delimitazione delle aree interessate dall’evento, in particolare il Nuorese e soprattutto Bitti, l’Ogliastra, le Baronie e il Medio e Alto Campidano. “Non ci siamo dimenticati di questo evento devastante che ha colpito le nostre comunità causando lutti e gravi distruzioni”, commenta il presiden...
Alluvione nelle Marche: individuato il corpo di uno dei tre dispersi
Cronaca, Nazionale

Alluvione nelle Marche: individuato il corpo di uno dei tre dispersi

I vigili del fuoco hanno individuato il corpo di uno dei tre dispersi nell'alluvione che ha colpito la zona di Senigallia nella serata di giovedì. Il corpo, che dovrebbe essere di un uomo, è stato individuato nella zona di Serra dei Conti. Al momento mancano all'appello: il piccolo Mattia, di 8 anni, Brunella Chiù, la 56enne che era in auto con la figlia, e un 47enne di Arcevia, la cui auto è stata trovata nel fiume Misa. Con il ritrovamento del disperso, il numero delle vittime sale a 11. Sono andate avanti tutta la notte alla luce delle fotoelettriche le ricerche dei dispersi dopo l'ondata di maltempo che si è abbattuta sulla zona due notti fa. Alle prime si è aggiunto un 80enne, il cui cadavere è stato tratto fuori ieri pomeriggio dal fiume Esino, in un'altra ...
Bitti. Alluvione 2020: 12 mesi di lavoro del Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale. Il punto in un workshop
comunicati

Bitti. Alluvione 2020: 12 mesi di lavoro del Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale. Il punto in un workshop

 DA SINISTRA: MASSIMO GARGANO, DIRETTORE ANBI NAZIONALE; GAVINO ZIRATTU, PRESIDENTE ANBI SARDEGNA, ANTONIO BELLOI, DIRETTORE PROTEZIONE CIVILE SARDEGNA; GIUSEPPE CICCOLINI, SINDACO DI BITTI; AMBROGIO GUISO, PRESIDENTE CONSORZIO DI BONIFICA SARDEGNA CENTRALE).  Bitti. In 12 mesi il Consorzio di Bonifica della Sardegna Centrale ha portato a termine il 60 per cento (3 progetti su 5) dei lavori affidati in via straordinaria dalla Protezione civile per mettere in sicurezza l’abitato di Bitti dopo l’alluvione dell’autunno del 2020.Un risultato importante presentato ieri mattina a Bitti all’interno delle iniziative per il Centenario dalla nascita della moderna Bonifica, in cui sta emergendo l’importanza e l’operatività della Bonifica nella gestione del territorio e delle sue criticità.Struttur...
Protezione civile: approvato piano interventi per i danni al patrimonio pubblico provocati dall’alluvione del novembre 2020
Regione Sardegna

Protezione civile: approvato piano interventi per i danni al patrimonio pubblico provocati dall’alluvione del novembre 2020

Cagliari. Gli eccezionali eventi meteorologici verificatisi il giorno 28 novembre 2020, oltre al territorio del Comune di Bitti, hanno interessato anche numerosi altri comuni della Sardegna provocando ingenti danni al patrimonio pubblico, in particolare alla viabilità extraurbana, alla viabilità della Provincia di Nuoro e agli edifici scolastici.Dopo che la Giunta regionale ha dichiarato lo stato di emergenza regionale, ai sensi della legge regionale n. 3/1989, il Consiglio regionale ha istituito un fondo, con dotazione iniziale pari ad euro 20.000.000, destinato alla concessione di contributi a favore degli enti locali per interventi strutturali per la riduzione del rischio residuo e per il ripristino delle infrastrutture e delle condizioni di sicurezza nelle aree interessate dall'evento ...