Tag: Ambiente

Corsica Sardinia Ferries, 29 balenottere avvistate, in un solo viaggio da Fondazione CIMA: è record per la stagione 2024
comunicati

Corsica Sardinia Ferries, 29 balenottere avvistate, in un solo viaggio da Fondazione CIMA: è record per la stagione 2024

 Si è conclusa con un'uscita quasi da record la stagione 2024 dei monitoraggi che Fondazione CIMA effettua in collaborazione con Corsica Sardinia Ferries, sulle linee in partenza da Vado Ligure, con 29 balenottere avvistate in un solo viaggio. Da aprile a ottobre, i ricercatori hanno effettuato 52 uscite di monitoraggio sui traghetti di linea tra Vado Ligure, Nizza e Bastia, registrando circa 400 avvistamenti: oltre duecento branchi di stenelle striate, per più di 2.000 individui, 109 balenottere comuni, più di 10 capodogli, 22 gruppi di zifi e 9 gruppi di tursiopi. Sono altissimi anche i numeri riguardanti le tartarughe marine, ben 33 individui sono stati censiti al largo del Mar Ligure, a conferma di come la specie si stia spostando anche in queste aree. I monitoraggi sono stati...
Corsica Sardinia Ferries, progetto Life Conceptu Maris: ricercatori a bordo della Mega Express
comunicati, Sardegna

Corsica Sardinia Ferries, progetto Life Conceptu Maris: ricercatori a bordo della Mega Express

 L’8 e il 9 agosto, la M/N Mega Express Five ha ospitato sei ricercatori coinvolti nel progetto Life CONCEPTU MARIS, per una “due giorni” multidisciplinare. Life CONCEPTU MARIS, il progetto cofinanziato dall’Unione europea per la conservazione della fauna marina nel bacino del Mediterraneo, propone un approccio innovativo multidisciplinare per lo studio della distribuzione dei cetacei e delle tartarughe marine in ambito pelagico, che combina l'osservazione classica degli animali dal Ponte di Comando, con nuove tecnologie. Ricercatori di Fondazione CIMA e Università Bicocca di Milano sono partiti dal porto di Vado Ligure con destinazione Bastia, Ile Rousse e Nizza, su tre delle rotte servite dalla Compagnia, attraversando il Santuario Pelagos e compi...
Deposito scorie naturali, Pala (Unione Pastori): “Soci e famiglie preoccupati da questa scelta scellerata”
comunicati, Economia, Regione Sardegna

Deposito scorie naturali, Pala (Unione Pastori): “Soci e famiglie preoccupati da questa scelta scellerata”

"La notizia che il nostro territorio e, in generale, la Sardegna rientra tra le aree individuate dal Ministero dell’Ambiente come possibile deposito di scorie nucleari, preoccupa e indigna i soci dell’Unione Pastori e le loro famiglie. Non resteremo fermi e zitti ad accettare una scelta scellerata, che creerebbe enormi ripercussioni alla nostra economia”.  Lo afferma il presidente dell’Unione Pastori, Salvatore Pala, che, a nome dei 600 soci della Sardegna centrale, ricorda gli importanti investimenti che la cooperativa sta portando avanti, anche con risorse nazionali e scelte lungimiranti in tema di approvvigionamento energetico, certificazione di qualità, tracciabilità. “Con la Fondazione ‘Le eccellenze dei Parchi naturali della Sardegna’ - ricorda il presidente Pala - stiamo...
Sedi deposito scorie nucleare, Durante (Cgil): “La Sardegna non doveva essere inclusa nella lista”
comunicati, Politica, Regione Sardegna

Sedi deposito scorie nucleare, Durante (Cgil): “La Sardegna non doveva essere inclusa nella lista”

“E’ sconcertante che la Sardegna non sia stata totalmente esclusa dall’elenco delle aree idonee a ospitare il deposito di scorie nucleari e che siamo qui a discutere, ancora una volta, dell’inopportunità di quell’ipotesi paventata dal governo nazionale”: così il segretario della Cgil Sardegna Fausto Durante, che annuncia “la contrarietà del sindacato e l’impegno alla mobilitazione del mondo del lavoro per scongiurare ogni possibile rischio che le scorie arrivino su un’Isola il cui sviluppo è, oltretutto, già compromesso dalla vastità delle servitù militari”. Per la Cgil, quel che desta indignazione - oltre alla totale mancanza di riguardo e rispetto istituzionale da parte del governo verso una Regione che si è già espressa con un referendum nel 2011 e con tre diversi ordini del giorno d...
Giovani e ambiente. Mercoledì al Greenwich la proiezione  del progetto imternazionale “Climatubers – Influencers for change”
Cagliari, comunicati, eventi

Giovani e ambiente. Mercoledì al Greenwich la proiezione del progetto imternazionale “Climatubers – Influencers for change”

Mercoledì 25 ottobre alle ore 17, nel Greenwich d’essai Cineclub, in via Sassari 67 a Cagliari, vi sarà la proiezione pubblica dei video su ambiente e sostenibilità realizzata dagli studenti del Convitto Nazionale di Cagliari e dell’Istituto Tecnico Mossa di Oristano, nell’ambito del progetto internazionale “Climatubers – Influencers for change”.Il progetto, sviluppato dall’organizzazione TDM 2000 International in collaborazione con organizzazioni provenienti da Spagna, Francia, Estonia e Austria, ha raccontato la sfida per la sostenibilità e per il contrasto agli effetti del cambiamento climatico attraverso la realizzazione di video partecipativi.Nati in tempi recenti nell’America latina, i video partecipativi sono una modalità di diffusione e promozione di un messaggio basata sulla creaz...
Alghero, fine settimana con l’Aics: sport, alimentazione e ambiente a Capo Caccia
comunicati, eventi, Sport

Alghero, fine settimana con l’Aics: sport, alimentazione e ambiente a Capo Caccia

Imparare, giocando, a rispettare l’ambiente. Il tutto, condito da sana alimentazione, sport dalla forte carica “emotiva” capaci di attrarre anche i più restii al movimento, e un cornice ambientale da sogno: l’area marina protetta di Capo Caccia – Isola Piana. La sezione ambiente dell’Associazione italiana cultura sport, in collaborazione con AiCS Sassari, l’Ente Parco, il Wind Foiling Center, e con il patrocinio del comune di Alghero, propone una due giorni dedicata a sport, alimentazione e ambiente, il 29 e 30 luglio.  Giovani, famiglie e meno giovani, negli spazi del circolo sportivo Wind Foil Center, potranno quindi provare sport molto attrattivi per le nuove generazioni – dal windsurf al windfoil -, parlando di ambiente all'interno di un'area protetta con i piedi sulla sabbia, a...
Sostenibilità ambientale, studio Unipol/Ipsos: cagliaritani contenti
Cagliari, comunicati

Sostenibilità ambientale, studio Unipol/Ipsos: cagliaritani contenti

Nei giorni scorsi, il Parlamento europeo ha dato un primo via libera alla cosiddetta direttiva sulle case green, per l'efficienza energetica degli edifici in tutta Europa. Una decisione che ha destato molte reazioni, in attesa che la fase dei negoziati tra Istituzioni europee porti al testo definitivo. La nuova ricerca1 di Changes Unipol, realizzata ed elaborata da Ipsos, ha analizzato le posizioni degli italiani su questo tema e, più in generale, sullo stato dell’arte delle città italiane in materia di sostenibilità ambientale.A livello generale, i cagliaritani si dichiarano meno critici del resto degli italiani per quanto riguarda il livello di efficienza energetica e della sostenibilità ambientale della propria città, attribuendo a Cagliari una valutazione di 5,8 su 10 (la media nazi...
Ambiente, aperte le iscrizioni al ‘Festival dello sviluppo sostenibile’
Regione Sardegna

Ambiente, aperte le iscrizioni al ‘Festival dello sviluppo sostenibile’

 Assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Porcu: "I nostri territori, stanno diventando laboratori di conoscenza e scambio" Cagliari. Dal 6 maggio al 7 giugno 2023 si terrà il “Festival dello Sviluppo sostenibile”, la più grande iniziativa italiana per diffondere la cultura della sostenibilità. In sei anni sono stati realizzati più di 4.500 eventi tra convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari e tanto altro ancora, centinaia dei quali realizzati in Sardegna. “Possono partecipare tutte le realtà sarde che lavorano per realizzare un cambiamento culturale verso una maggiore sostenibilità ambientale, responsabilità sociale, benessere dei territori e delle nostre comunità, in attuazione della Strategia regionale per lo Svi...
Ambiente, gli impegni 2022  di Aics per le nuove generazioni
comunicati

Ambiente, gli impegni 2022 di Aics per le nuove generazioni

AICS Ambiente, come ogni anno, traccia un bilancio dell’anno appena trascorso relativamente alle attività di empowerment dedicate alle nuove generazioni, quelle ritenute prioritarie e d'avanguardia, e ribadisce il proprio impegno per l’ambiente ed i giovani anche nel 2023 77 eventi realizzati. 3.400 giovani under 16 e 750 ragazzi tra i 17 e i 20 anni coinvolti. 43.254 i chilometri percorsi, di cui 2.056 in viaggi a basse emissioni. Sono i numeri di AICS Ambiente che nel 2022 ha rafforzato il proprio impegno in materia di sostenibilità ambientale. AICS Ambiente, infatti, vuol contribuire fattivamente al perseguimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite con un’attenzione particolare alle persone .«Siamo completamente dedicati alle persone affin...
Ambiente. Solinas: oltre 3,2 milioni di euro per l’attuazione della strategia forestale
Regione Sardegna

Ambiente. Solinas: oltre 3,2 milioni di euro per l’attuazione della strategia forestale

Cagliari. “La Regione Sardegna, in base alle sue specificità e alle esigenze territoriali, ha deciso come impiegare le risorse ministeriali per l’adozione di una programmazione regionale, individuando obiettivi e definendo le relative linee d'azione in coerenza con la strategia nazionale”. Lo ha detto il presidente della Regione, Christian Solinas, dopo l’approvazione della delibera sulla ripartizione relativa allo stanziamento di 3.288.095 euro assegnato dal Ministero dell’Agricoltura per il 2022 e proveniente dal Fondo per l’attuazione della Strategia forestale nazionale (Sfn), che definisce gli indirizzi nazionali per la tutela, la valorizzazione e la gestione sostenibile del patrimonio forestale nazionale e per lo sviluppo del settore e delle sue filiere produttive, ambientali e socio-...