Tag: Ambiente marino

Ambiente marino, ricercatori a bordo sulle navi della Corsica Sardinia Ferries
comunicati, Nazionale

Ambiente marino, ricercatori a bordo sulle navi della Corsica Sardinia Ferries

A fine aprile sono ripartiti, lungo tutte le tratte servite, i monitoraggi sistematici a bordo dei traghetti della Corsica Sardinia Ferries, da parte dei ricercatori di vari enti, che dal 2007 utilizzano le Navi Gialle della Compagnia come veri e propri laboratori. Ospitati direttamente sui Ponti di Comando, a stretto contatto con gli equipaggi, i ricercatori monitorano la presenza di diverse specie di cetacei, tartarughe, uccelli marini e rifiuti, li osservano e li registrano, seguendo precise procedure di campionamento. Il Progetto, denominato a livello internazionale “Fixed Line Transect Mediterranean monitoring network (FLT Med Net)”, è iniziato nel 2007 e vede la collaborazione di Corsica Sardinia Ferries sin dagli inizi. Dal 2022 l’attività è stata ulteriormente integrata ed...
Corsica Sardinia Ferries e Ispra, insieme per il mare: Santuario Pelagos ancora sotto osservazione
comunicati, Cronaca

Corsica Sardinia Ferries e Ispra, insieme per il mare: Santuario Pelagos ancora sotto osservazione

A fine maggio sono ripartiti, lungo tutte le tratte, i monitoraggi sistematici a bordo dei traghetti della Corsica Sardinia Ferries, da parte dei ricercatori di vari enti di ricerca, che dal 2007 utilizzano le navi della Compagnia come veri e propri laboratori.Ospitati direttamente sui Ponti di Comando, i ricercatori monitorano la presenza di diverse specie di cetacei, tartarughe, uccelli marini e rifiuti, li osservano e li registrano, seguendo precise procedure di campionamento.Il Progetto, denominato a livello internazionale “Fixed Line Transect Mediterranean monitoring network (FLT Med Net)”, è iniziato nel 2007 e vede la collaborazione di Corsica Sardinia Ferries sin dagli inizi.Dopo due anni di riduzione dei monitoraggi a causa della pandemia, nel 2022 l’attività è stata integrata ed ...
Ecologia, Dna marino prelevato con l’aiuto della Corsica Sardinia Ferries
comunicati, Italia

Ecologia, Dna marino prelevato con l’aiuto della Corsica Sardinia Ferries

Negli ultimi dieci anni gli ecologi molecolari hanno iniziato ad utilizzare il DNA estratto da campioni ambientali come suolo, acqua marina e dolce e persino aria, chiamato DNA ambientale, eDNA, per identificare gli organismi presenti in una vasta gamma di habitat. Il sequenziamento di queste minuscole tracce di DNA si è rivelato una tecnica potente per l’identificazione simultanea di diverse specie da un unico campione e soprattutto per rilevare la presenza di specie elusive, che solo raramente possono essere osservate direttamente, oppure per identificare precocemente l’invasione di specie aliene, o per riconoscere la presenza di organismi già nelle prime fasi del loro sviluppo, rivoluzionando così la “lettura” della biodiversità e dando l’opportunità di monitorarla nel tempo. Ad o...