Circa 21 sacchi, pari a oltre 84 kg di rifiuti, raccolti da 24 volontari. Sono questi i numeri dell’iniziativa di McDonald’s “Le giornate insieme a te per l’ambiente”, tenutasi lo scorso 30 novembre a Cagliari. Una giornata dedicata alla lotta contro gli effetti del littering, ossia dell’abbandono dei rifiuti nell’ambiente, organizzata con il patrocinio del comune
Ambiente, il Presidente Solinas: “Nel triennio 2021-2023 6 milioni per interventi di riqualificazione ambientale e salvaguardia dall’erosione costiera”
Cagliari. “Gli interventi di riqualificazione ambientale e di salvaguardia dall’erosione costiera si inquadrano nel più ampio contesto delle iniziative della Regione in materia ambientale, con importanti ripercussioni sulla qualità e sulla fruizione in sicurezza del territorio e sullo sviluppo economico e sociale dell’Isola. In Sardegna, nell’ultimo decennio, sono stati avviati nove
Ambiente, Assessore Lampis: ‘Stanziati due milioni per lo strumento della premialità/penalità nella raccolta differenziata dei rifiuti urbani’
Cagliari. “Secondo il Piano regionale di gestione dei rifiuti, la Sardegna deve raggiungere l’80% nella raccolta differenziata dei rifiuti urbani entro il 31 dicembre 2022. Lo strumento della premialità/penalità si è rivelato efficace, tanto che dal 2,8% del 2002 si è arrivati al 74,2% nel 2020, classificando la nostra Regione al
Ambiente Sardegna, stanziati 240mila euro per interventi di difesa fitosanitaria del patrimonio forestale
Cagliari. “Con la realizzazione di alcuni progetti per i monitoraggi fitosanitari in ambito forestale vogliamo raccogliere, gestire e condividere le informazioni sulle principali emergenze con l’obiettivo di contrastare la diffusione degli insetti dannosi e contenere le patologie: Così eviteremo i gravi danni che possono arrecare al patrimonio forestale della nostra
“Sardegna for future”, in mongolfiera per l’ambiente
C’è un filo invisibile che collega la bellezza mozzafiato della Sardegna e il futuro ecosostenibile del mare che la circonda: un sottile filo di nylon, simbolo delle tonnellate di rifiuti di plastica che invadono il Mediterraneo. Quel filo di nylon abbandonato in acqua con indifferenza rischia giorno dopo giorno di
Ambiente, Lampis: “La salvaguardia della biodiversità non può prescindere da un impegno istituzionale nell’educazione ambientale e dalle giovani generazioni”
Cagliari. “La salvaguardia della biodiversità non può prescindere da un forte impegno delle Istituzioni nell’educazione ambientale, perché il ruolo delle giovani generazioni diventa fondamentale e imprescindibile per l’affermazione di una nuova cultura che elevi Il valore della biodiversità all’insegna di un futuro più verde e sostenibile”. Lo ha detto l’assessore regionale
Ambiente, Assessore Lampis: “Da Arpas due monografie per sensibilizzare sull’educazione ambientale e un’applicazione sulla qualità dell’aria”
Cagliari. “Tra i compiti istituzionali dell’Arpas rientra anche l’attuazione di programmi di informazione e di educazione ambientale con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini all’adozione di comportamenti sostenibili. Perciò, le due monografie didattiche realizzate e pubblicate in rete dimostrano pienamente come l’Agenzia regionale rappresenti un presidio istituzionale importante anche nei temi della sostenibilità
Aeroporto, Sogaer per la sostenibilità ambientale: ecco il secondo Ambulift elettrico
Il Gruppo SOGAER ha improntato da tempo le proprie attività precipue, operativee tecniche, sulla base della sostenibilità, promuovendo una cultura diresponsabilizzazione e di impegno attivo per la salvaguardia dell’ambiente, comeprevisto dalla stessa certificazione ambientale UNI ISO 14001. In linea con questa scelta, SOGAER ha deciso di potenziare, a partire da
Ambiente in Costituzione. Il Ministro Cingolani: “Giornata epocale, conquista che ci permette di tutelare il pianeta e le future generazioni”
Roma. La Proposta di legge costituzionale approvata ieri dal Parlamento inserisce la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi fra i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica italiana.“Penso che sia una giornata epocale” commenta il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, presente in aula a Montecitorio al momento del voto.
Teulada, volontari per l’ambiente. Raccolta rifiuti in paese e sulla 195
I membri di quattro associazioni di Teulada si sono uniti sabato 20 novembre per una giornata speciale dedicata al volontariato ambientale nel territorio del paese. Circa 20 volontari, appartenenti all’Associazione Sportiva Dilettantistica “Noi con le Ruote Quadrate”, alle Associazioni Culturali “Is Morus In Festa” , “Is Messaias De Santu Sidoriu”