Tag: animali

Gattino lanciato dal ponte, petizione on line su Change.org per chiedere l’applicazione della legge
comunicati

Gattino lanciato dal ponte, petizione on line su Change.org per chiedere l’applicazione della legge

 Già 500 firme in poche ore per la petizione online lanciata su Change.org da Claudio Lauretti, cittadino indignato per il gesto di alcuni ragazzi di “lanciare dal ponte un tenero gattino, riprendendo il tutto e pubblicando il video sui social che è diventato virale in poco tempo”. “Le immagini sono raccapriccianti. “Cosa chiedo con questa petizione? Almeno l'applicazione minima delle pene previste per maltrattamento di animali: una reclusione da 3 a 18 mesi o la multa da 5.000 a 30.000 euro. Un gesto simile non può passare impunito,” conclude l’appello. LINK ALLA PETIZIONE: www.change.org/p/giustizia-per-il-gattino-lanciato-dal-ponte-a-lanusei
Cagliari, comunicati, Cronaca

Orrore nel cagliaritano. L’ Oipa trova un lager per cani, conigli e capre ridotti alla fame

https://www.youtube.com/watch?v=k_SJuYC7Y_4&ab_channel=OIPAItalia Cinque cani ridotti a uno scheletro, quattro cuccioli e una femmina adulta, undici conigli chiusi in piccolissime gabbie e quattro capre sono stati sequestrati nel Cagliaritano dalle guardie zoofile dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa), che hanno trovato anche un cane corso morto di stenti attaccato a una catena cortissima. Il detentore è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Cagliari per maltrattamento e abbandono a sensi degli articoli 544 ter e 727 del Codice penale.L’intervento dell’Oipa ha consentito di mettere in salvo gli animali. I cani ora si trovano in un rifugio gestito dall’associazione Bau Club in attesa di una nuova vita, mentre...
Terremoto Siria- Turchia, è anche emergenza animali. L’Oipa apre una raccolta fondi
comunicati

Terremoto Siria- Turchia, è anche emergenza animali. L’Oipa apre una raccolta fondi

È emergenza anche per gli animali di Siria e Turchia vittime del terremoto. L'Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) con i suoi volontari è in azione sul campo per soccorrere i cani e i gatti rimasti senza più nulla e dall’Italia si sta occupando di organizzare la distribuzione degli aiuti da consegnare agli animali in difficoltà nelle zone terremotate. Chi voglia contribuire ad aiutarli può partecipare alla raccolta fondi straordinaria attivata dall’associazione.    Tantissimi sono i randagi o gli animali che non hanno più una casa, costretti a vagare per cercare del cibo e per trovare riparo tra le macerie. Nei loro occhi si può vedere la sofferenza e la solitudine di chi non ha più punti di riferimento. «In pochissimi giorni siamo riusciti a far consegnare 450 chi...
Anagrafe animale, OIPA: “Obbligo di microchippatura in tutta Italia
comunicati, Italia, Sardegna

Anagrafe animale, OIPA: “Obbligo di microchippatura in tutta Italia

 In Sardegna, al 4 febbraio 2022 risultano iscritti all'Anagrafe degli animali d’affezione 600.790 cani, 6409 gatti e 5 furetti. Lo rende noto l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa). I numeri sono estratti dalla banca dati dell'Anagrafe degli animali d'affezione gestita dal Ministero della Salute, che viene alimentata e aggiornata almeno una volta al mese dalle Regioni e dalle Province autonome. Dalle cifre emerge chiaramente come, a livello nazionale, siano ancora pochi i gatti microchippati, senza considerare i furetti, meno presenti nelle famiglie italiane, poiché non esiste alcun obbligo d’iscrizione nelle Anagrafi territoriali per queste due specie sancito da una legge nazionale. In Puglia l'obbligo di microchippare i gatti e d'is...
Animal Equity, la nuova inchiesta è sui mercati asiatici di animali vivi
comunicati, Mondo, Nazionale

Animal Equity, la nuova inchiesta è sui mercati asiatici di animali vivi

Ad aprile 2020, Animal Equality ha pubblicato una prima inchiesta sui mercati di animali vivi in Asia, tra cui l’India, che documentava chiaramente i pericoli di questi luoghi, i cosiddetti wet market. Nel corso di questi mesi Animal Equality ha proseguito il lavoro di inchiesta proprio durante la pandemia ed è rimasta sconvolta nel constatare che, nonostante i pericoli per la salute pubblica, i wet market continuano ad operare senza sosta.  Questa nuova inchiesta inedita è stata realizzata nei wet market dell’India, in particolare a Pune, Mumbai, Goa, Calcutta e Delhi tra luglio 2020 e luglio 2021. Ieri sera, martedì 28 settembre, le immagini sono state mostrate in esclusiva su Cartabianca, programma di attualità di Rai 3, durante il quale insieme a Bianca Berlinguer, Mario Tozzi ...
Animali domestici. Da oggi i veterinari possono prescrivere farmaci equivalenti a uso umano
Attualità

Animali domestici. Da oggi i veterinari possono prescrivere farmaci equivalenti a uso umano

Gli animali domestici da oggi possono essere curati, su prescrizione veterinaria, anche con farmaci equivalenti a uso umano più economici ma di uguale efficacia. Pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale, il decreto firmato dal Ministro della Salute Speranza il 14 aprile scorso entra finalmente in vigore.  Lo rende noto l’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa). A beneficiarne saranno circa il 40 per cento delle famiglie italiane che potranno risparmiare fino al 90 per cento per alcune patologie animali. Com’è noto, i medicinali veterinari hanno un alto costo e i proprietari di animali domestici fino a ieri erano costretti a pagare farmaci i cui equivalenti a uso umano sono meno costosi. Il decreto prende atto delle esigenze delle famiglie e dei volontari che amano e a...
Cronaca, Nazionale

Cartagena, Animal Equity con i commissari europei per seguire la macellazione dei vitelli

Nel porto di Cartagena, i vitelli della nave Elbeik vengono macellati a una velocità compresa tra 40 e 50 animali all'ora. Nella giornata di ieri sono stati uccisi i 360 che si trovavano sul ponte superiore. Data la velocità con cui gli animali vengono macellati e tenendo conto che le strutture mobili che sono state installate per la macellazione dei vitelli della Karim Allah non sono un macello professionale, Animal Equality ha presentato una richiesta di accesso alle informazioni ufficiale in merito il metodo di abbattimento utilizzato.  La lettera, indirizzata al Direttore Generale della Salute della Produzione Agricola, richiede che gli attivisti siano informati sul metodo di stordimento, se viene utilizzata una pistola a proiettile captivo e quale metodo di macellazione suc...
Abbandono degli animali.  “Code di casa”, Tiziano Ferro testimonial
Attualità

Abbandono degli animali. “Code di casa”, Tiziano Ferro testimonial

https://youtu.be/ITt7xgNbiSo “Ogni animale è una grande storia. A scriverla, sei tu”. Con questo invito è appena partita la campagna promossa dal Ministero della Salute per contrastare l’abbandono degli animali d’affezione e per sensibilizzare sempre di più la popolazione sul possesso responsabile e sull’importanza dell’adozione, strumento fondamentale anche per arginare il fenomeno del randagismo. Nel 2019 sono stati 86.982 gli ingressi registrati nei canili sanitari e 45.695 quelli nei rifugi. Numeri importanti, che raccontano quanto sia ancora molto diffusa la grave pratica dell’abbandono degli animali d’affezione, sebbene in Italia costituisca reato penale. Dunque, adottare un cane o un gatto abbandonato, prendersene cura registrandolo all’anagrafe, dotarlo di microchip e steril...
Appello Oipa: “Non comprate cuccioli da mettere sotto l’albero”
home

Appello Oipa: “Non comprate cuccioli da mettere sotto l’albero”

Animali regalati a Natale abbandonati a Ferragosto Un cane o un gatto comprato e regalato a Natale può diventare un randagio a Ferragosto. L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) lancia un appello: non comprate cuccioli da regalare, né a Natale né in altre ricorrenze. Gli animali non sono oggetti e, quando diventano un regalo da mettere sotto l’albero, talvolta chi lo riceve non è preparato o non sa davvero cosa implichi avere un casa un familiare con la coda. «Non è raro, durante l’estate, dover soccorrere un animale molto giovane che magari era stato comperato in occasione del Natale, spesso come regalo ai bambini», spiega il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto. «Chi adotta un animale deve sapere che un animale è per sempre, non solo quando è un ten...
Animali. Dpcm anti-Covid, online il vademecum Oipa con tutte le informazioni utili
comunicati

Animali. Dpcm anti-Covid, online il vademecum Oipa con tutte le informazioni utili

Come accudire gli animali nella vigenza del Dpcm del 3 novembre con le nuove misure anti-covid? L’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) ha redatto un prontuario per i possessori di animali e per i volontari impegnati sul campo nell’accudimento di randagi e colonie feline. Ecco qualche indicazione utile fino al 3 dicembre 2020. Il nuovo Dpcm ha differenziato le Regioni d’Italia in tre fasce: gialla, arancione e rossa, a seconda del rischio di contagio, disponendo restrizioni differenti. – Autocertificazione (scarica il PDF). È necessaria per uscire di casa dalle ore 22 alle 5 del mattino per ragioni di lavoro, necessità o salute e da utilizzare sempre nelle Regioni ad alto rischio (art 2 e 3 DPCM 3.11.2020) Come nella prece...