Tag: anita pili

Portovesme Srl, Anita Pili: “nessun silenzio da parte della Regione, affronteremo la vertenza con i ministri Urso e Pichetto Fratin”
Regione Sardegna

Portovesme Srl, Anita Pili: “nessun silenzio da parte della Regione, affronteremo la vertenza con i ministri Urso e Pichetto Fratin”

Cagliari. Nessun silenzio e nessuna trascuratezza da parte della Regione, ma la conferma di un impegno costante per assicurare la salvaguardia dei posti di lavoro e, nell’immediato, degli ammortizzatori sociali, e una serie di appuntamenti con il Governo già in agenda per la prossima settimana. Lo afferma l’assessora dell’Industria, Anita Pili, che il prossimo 15 dicembre incontrerà a Roma i ministri delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, per confrontarsi sulle tematiche energetiche e le vertenze industriali della Sardegna, ed in particolare quella di Portovesme srl. Ai sindacati, giustamente preoccupati per il futuro della Portovesme Srl e dei 1300 lavoratori che ancora non hanno certezze sul futuro del...
Consorzi Zir, l’assessore Anita Pili: “in corso tutte le procedure liquidatorie, evitiamo inutili polemiche e lavoriamo per il bene delle nostre imprese”
home

Consorzi Zir, l’assessore Anita Pili: “in corso tutte le procedure liquidatorie, evitiamo inutili polemiche e lavoriamo per il bene delle nostre imprese”

Cagliari. “Si percepisce una sterile strumentalizzazione politica nelle parole del Sindaco di Nuoro, con riferimento alla procedura liquidatoria della Zir di Pratosardo. Alla mera propaganda questa giunta preferisce i fatti concreti e per questo, nel completare un procedimento lungo più di un decennio, ha messo in campo tutte le attività nel perimetro delle proprie competenze. Dal momento dell’insediamento ad oggi sono state chiuse 3 Zir, rispettivamente Ula Tirso, Tempio e Iglesias. Sono in fase conclusiva altre procedure liquidatorie, ma il caso di Nuoro è emblematico. Questa giunta regionale ha atteso ben 3 anni per avere dallo stesso comune una delibera di consiglio comunale che manifestasse la volontà dell’amministrazione di assorbire il consorzio di Pratosardo. E lo stesso Comune ha...
Portovesme Srl, Assessore Pili: “A breve convocazione ministeriale sulle priorità in materia energetica della Sardegna”
Regione Sardegna

Portovesme Srl, Assessore Pili: “A breve convocazione ministeriale sulle priorità in materia energetica della Sardegna”

Cagliari. “A breve sarà convocato un incontro al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, per confrontarci sulle priorità in materia energetica della Sardegna. La viceministra Vannia Gava, mi ha garantito e confermato quanto già preannunciato dal ministro Picchetto Fratin. Lo ha annunciato, ieri, l’assessore dell’industria, con delega all’energia, Anita Pili, intervenendo in videoconferenza, al confronto “Per non fermare l’industria del Sulcis”, organizzato ieri a Portovesme con i nuovi parlamentari e i consiglieri regionali per discutere sul futuro della fabbrica.  “Il Polo industriale di Portovesme ha una importanza strategica a livello nazionale - ha ribadito l’esponente dell’Esecutivo Solinas - Per questo è necessario un lavoro congiunto tra tutte le istituzioni coinvol...
Area di crisi Portovesme, l’Assessore Pili chiede un incontro urgente al Ministro delle Infrastrutture
Regione Sardegna

Area di crisi Portovesme, l’Assessore Pili chiede un incontro urgente al Ministro delle Infrastrutture

Cagliari. Un incontro urgente per fare il punto sullo stato dell’infrastruttura energetica e industriale regionale, e trovare le soluzioni più adatte a risolvere le criticità dell’area di crisi complessa di Portovesme. È la richiesta che l’Assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, rivolge al neo Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Matteo Salvini. “Nel congratularmi per il Suo nuovo incarico – comunica l’assessore in una lettera – le scrivo per richiamare la Sua attenzione nei confronti della questione infrastrutturale energetica e industriale della Sardegna. Nello specifico il riferimento è rivolto all’infrastruttura energetica che si sarebbe dovuta realizzare a seguito della sigla del patto per la Sardegna e che, invece, è stata bloccato dalla nuova config...
Commissione ambiente-energia delle Regioni, Assessori Lampis e Pili: “Crisi energetica, qualità dell’aria, fine ciclo rifiuti sono priorità e criticità che sottoporremo al Ministro dell’Ambiente”
Regione Sardegna

Commissione ambiente-energia delle Regioni, Assessori Lampis e Pili: “Crisi energetica, qualità dell’aria, fine ciclo rifiuti sono priorità e criticità che sottoporremo al Ministro dell’Ambiente”

Cagliari. “La crisi energetica, le competenze e la qualità dell’aria, oltre al fine ciclo dei rifiuti, sono alcune delle priorità e delle criticità che la Conferenza delle Regioni ha individuato e che sottoporrà all’attenzione del ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin”. Lo hanno dichiarato al termine della riunione, tenutasi questa mattina a Roma, gli assessori regionali della Difesa dell’ambiente e dell’Industria, Gianni Lampis e Anita Pili, coordinatori della Commissione Ambiente-Energia della Conferenza. “In particolare – ha evidenziato l’assessore Pili - vogliamo sottolineare che le Regioni, come abbiamo già rappresentato nel documento della Conferenza predisposto lo scorso 14 settembre, sono pronte a collaborare con il Governo, proponendo mis...
Internazionalizzazione, seminario “Pronti export via”, Assessore Pili: “Una grande opportunità per le imprese orientate ad espandersi oltreconfine”
Regione Sardegna

Internazionalizzazione, seminario “Pronti export via”, Assessore Pili: “Una grande opportunità per le imprese orientate ad espandersi oltreconfine”

Cagliari. “Ripartono le attività di internazionalizzazione insieme all’ICE, partendo dalla formazione delle imprese. Nel contesto in cui viviamo, per le nostre aziende è importante trovare nuovi mercati dove vendere i propri prodotti e trovare materie prime a costi più accessibili. Iniziare un processo d’internazionalizzazione, però, non è facile come può sembrare. Si tratta di mettere a punto una serie di strategie e attività che abbracciano un processo complesso, che prevede varie fasi da rispettare e una serie di requisiti. L’internazionalizzazione porta con se notevoli vantaggi, ma solo per chi  è pronto e si prepara al meglio. E da qui vogliamo iniziare, dalla formazione quale elemento essenziale per espandersi oltreconfine”. Lo ha detto l’assessore dell’industria, Anita Pili, interve...
Approvata la legge sull’energia in Consiglio regionale. Anita Pili: “14 milioni ai comuni per Comunità energetiche e reddito energetico”
Economia

Approvata la legge sull’energia in Consiglio regionale. Anita Pili: “14 milioni ai comuni per Comunità energetiche e reddito energetico”

Cagliari. Il Consiglio regionale ha approvato ieri il Testo Unico in materia di energia. “La Regione Sardegna risponde all’esigenza di dotarsi di un quadro normativo chiaro in materia energetica” afferma l’assessore dell’Industria, Anita Pili. “Con questo provvedimento mettiamo a disposizione dei comuni della Sardegna 14 milioni di euro destinati alle comunità energetiche e al reddito energetico utile a dare respiro alle famiglie in difficoltà a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia e all’impossibilità di dotarsi autonomamente di sistemi ad energia rinnovabile”. Il Testo Unificato della Giunta e del Consiglio “Disposizioni in materia di energia e modifiche alla legge regionale n. 9 del 2006” prevede una dotazione finanziaria di 7 milioni di euro per il 2023 e altrettanti per il 202...
Energy Release, attesa per il decreto attuativo. Assessori Pili e Zedda: “la Regione ha chiesto al Governo di essere coinvolta nella stesura definitiva”
Regione Sardegna

Energy Release, attesa per il decreto attuativo. Assessori Pili e Zedda: “la Regione ha chiesto al Governo di essere coinvolta nella stesura definitiva”

Cagliari. A breve il Consiglio dei Ministri approverà il nuovo decreto Energia. È quanto emerso dall’incontro, in video conferenza tra Mise, Regione, Portovesme Srl, parti sociali e datoriali. “La Regione - ha affermato la vice presidente della Giunta regionale, Alessandra Zedda - chiede di essere coinvolta nella stesura del decreto per verificare i contenuti prima dell’approvazione finale.  Oggi - sottolinea l’assessore del lavoro - le condizioni normative sono cambiate e abbiamo uno strumento in più: il Parlamento recentemente ha approvato il principio di Insularità in Costituzione, che riconosce le peculiarità delle Isole e promuove le misure necessarie a rimuovere gli svantaggi derivanti dall'insularità, un principio costituzionale importante di cui CDM dovrà tener conto ai fini del...
ZES, Contratto istituzionale di sviluppo “Acqua bene comune”. L’Assessore Pili: ” ZES sarda sempre più attraente per investitori”
Regione Sardegna

ZES, Contratto istituzionale di sviluppo “Acqua bene comune”. L’Assessore Pili: ” ZES sarda sempre più attraente per investitori”

Cagliari. Scongiurare l’emergenza idrica mediante investimenti nell’infrastrutturazione e nei servizi idrici finalizzati a gestire in maniera più sostenibile ed efficiente la risorsa acqua. È l’obiettivo del Contratto Istituzionale di Sviluppo “Acqua bene comune”, avviato lo scorso 21 luglio dal Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale, che è stato oggi l’oggetto di un tavolo presso l’assessorato dell’Industria, cui è intervenuto il commissario della ZES Sardegna , Aldo Cadau. “Ho colto l’invito del commissario della ZES Sarda per poter illustrare le misure, destinate ai nostri consorzi industriali e alla loro progettualità cantierabile, a valere sui fondi messi a disposizione dalla Coesione Territoriale – ha detto l’assessore Anita Pili. Quella di oggi è anche l’occasione per f...
Sanac, nuovo incontro con i sindacati. Anita Pili: avvio del dialogo con le altre regioni per arrivare a soluzione congiunta
lavoro

Sanac, nuovo incontro con i sindacati. Anita Pili: avvio del dialogo con le altre regioni per arrivare a soluzione congiunta

Cagliari. “Mi impegno fin da subito a coinvolgere gli assessori dell’Industria delle regioni Liguria, Piemonte e Toscana, affinché si possa studiare insieme una soluzione sugli stabilimenti Sanac, da sottoporre al MISE. L’obiettivo è agire congiuntamente per fare in modo che venga garantita, ai lavoratori degli stabilimenti più a rischio, la possibilità di essere assorbiti da un nuovo soggetto concessionario”. Lo ha affermato l’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, nel corso di una riunione con i sindacati FILCTEM CGIL, FEMCA CISL, UILTEC UIL, preoccupati dal rischio di fermo degli stabilimenti SANAC di Vado Ligure e Grogastu oltre a quello di Macchiareddu. A giugno Acciaierie d’Italia aveva interrotto l’invio di nuovi ordini d’acquisto dall’ex Ilva di Taranto e rallentato i paga...