Tag: Antonio Matzutzi

Caldaie, Protocollo Covid19 della Confartigianato Sardegna
Cronaca, salute, Sardegna, Tecnologia

Caldaie, Protocollo Covid19 della Confartigianato Sardegna

Arriva il freddo e, anche in Sardegna, scatta la corsa alla manutenzione della caldaia e al controllo degli impianti termici di casa. Quello del check-up ai sistemi di riscaldamento domestici, ormai da parecchi anni, è ormai un appuntamento fisso per la maggior parte dei proprietari di immobili ed è un obbligo di legge al quale nessuno può sottrarsi. Sono oltre 350mila gli impianti di condizionamento che nell’Isola sono ripartiti contro l’inverno per riscaldare gli oltre 512.310 edifici privati, oltre agli uffici pubblici e le attività commerciali. Per non incorrere in guasti, abnormi consumi di energia elettrica o, ancora peggio, in gravi problemi di salute (come accade per riniti o legionella), l’Associazione Artigiana ricorda che è necessario effettuare la manutenzione periodica e ch...
Export – Crescono le esportazioni delle piccole imprese della Sardegna
Economia

Export – Crescono le esportazioni delle piccole imprese della Sardegna

Cagliari. Nel primo trimestre di quest’anno le esportazioni delle piccole imprese manifatturiere della Sardegna sono cresciute di quasi il 18% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, generando un giro d’affari per 91milioni di euro. Il tutto trainato dal settore alimentare (+11%), dall’exploit territoriale del Sud Sardegna e dall’ottimo andamento della provincia di Nuoro. È questo il risultato del dossier dell’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna, che ha analizzato i dati Istat sulle esportazioni delle micro-piccole e medie imprese dell’Isola, nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2020 confrontandoli con quelli dell’analogo periodo del 2019. “Siamo molto contenti di questi dati che, per certi versi, ci sorprendono ma che ci fanno vedere in termini positivi il fut...
Artigianato, Matzutzi (Confartigianato Sardegna): “Bene i 40 milioni dalla Regione”
Economia

Artigianato, Matzutzi (Confartigianato Sardegna): “Bene i 40 milioni dalla Regione”

“I 40 milioni di euro che la Giunta Regionale ha annunciato di voler mettere a disposizione delle 35mila imprese artigiane della Sardegna, sono un segnale di forte e tempestiva attenzione verso un comparto considerato, soprattutto negli ultimi anni, di serie B. Una notizia che, in modo puntuale, arriva pochi giorni dopo le proposte e le richieste fatte sabato scorso, a Milis, dalla nostra Organizzazione all’Assessore Chessa”. Antonio Matzutzi, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna,è favorevolmente colpito dall’intenzione della Giunta Regionale verso rilancio del comparto artigiano della Sardegna, con un cospicuo stanziamento nella prossima Finanziaria Regionale. “L’impegno che l’Esecutivo ha preso non è frutto del caso – continua Matzutzi – ma il risultato del confronto, negli u...
Pubblica Amministrazione, i Comuni sardi fra i più virtuosi nei pagamenti a imprese e professionisti
Cronaca, Economia, Politica

Pubblica Amministrazione, i Comuni sardi fra i più virtuosi nei pagamenti a imprese e professionisti

28 giorni. E' questo il tempo medio per il saldo delle fatture da parte dei Comuni della Sardegna a favore di imprese e professionisti. Si tratta di un tempo di pagamento tra i più veloci in Italia e se nel 2018, le Amministrazioni Locali sarde hanno pagato parcelle per oltre 252milioni di euro, ufficialmente ben 291 Comuni su 372 hanno pagato entro i 30 giorni previsti dai termini di Legge. I dati emergono dal report “Tempi medi di pagamento dei Comuni al quarto trimestre 2018”, sui dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze eleborato dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna. “Queste sono buone notizie per le imprese e i professionisti – commenta Antonio Matzutzi, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna - anche se dobbiamo ricordarci che solo il 61,9% del degl...
Confartigianato Sardegna, la guerra delle 23 mila imprese sarde contro il lavoro nero
Economia, Sardegna

Confartigianato Sardegna, la guerra delle 23 mila imprese sarde contro il lavoro nero

1 a 1.5. Nel mondo artigianale sardo è questo il rapporto fra il lavoratore in regola e quello in “nero” emerso dal dossier “Artigianato esposto alla concorrenza sleale del sommerso in Sardegna”, elaborato dall’Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna, su dati ISTAT 2017. Per le 23 mila imprese, ufficialmente conosciute, si tratta di una guerra quotidiana con le imprese fantasma che non sembra giungere a conclusione. E' una guerra sleale perchè lavorare oltre le regole significa mantenere prezzi più bassi e portando fuori mercato le imprese regolari. Evadere consolida il gap tra le aliquote fiscali pagate dalle imprese in regola e le imprese che evadono, con un mancato gettito che rende difficile politiche fiscali e che potrebbero portare dei vantaggi per le imprese regolari. Inoltre l...
“Si allo sviluppo”, Confartigianato Sardegna a Milano
Economia

“Si allo sviluppo”, Confartigianato Sardegna a Milano

Un Si semplice, chiaro e deciso allo sviluppo dell'Italia e della Sardegna. A scandirlo in piazza a Milano ci saranno anche le 35 mila imprese artigiane sarde di Confartigianato che al Governo e alle Istituzioni dicono: “Noi siamo ‘Quelli del sì’ che vogliono mandare avanti l’Italia in Europa e nel mondo. Siamo quelli che, dopo gli immani sforzi per uscire dalla crisi, vogliono continuare a produrre ‘valore artigiano’ e provare a compere sui mercati”. Nella giornata del 13 dicembre, le voci di circa 100 mila lavoratori si uniranno all'unisono: “Non siamo contro nessuno, anzi siamo a favore di un futuro di crescita che non ci riporti indietro negli anni bui della crisi – commenta Antonio Matzutzi, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna – quindi è necessario che chi è stato votat...
Matzutzi (Confartigianato Sardegna); “Occupazione sarda trainata dagli artigiani”
Economia, Sardegna

Matzutzi (Confartigianato Sardegna); “Occupazione sarda trainata dagli artigiani”

In una Sardegna che non brilla per occupazione, la nota positiva arriva dal mondo artigiano con un saldo positivo di 6.849 unità lavorative i tra le assunzioni e cessazioni nelle aziende fino a 15 dipendenti. Il dato, emerso dal documento elaborato dall’Osservatorio per le PMI di Confartigianato Imprese Sardegna sulla base dei dati INPS e ISTAT, tra luglio 2017 e giugno 2018, spinge Antonio Matzutzi, Presidente di Confartigianato Imprese Sardegna sulla seguente riflessione: “Questa analisi conferma come siano le piccole realtà a trainare la crescita dell’occupazione nell’Isola questo risultato è sostenuto anche dal buon andamento dell’apprendistato, canale privilegiato per l’accesso dei giovani a un “lavoro di cittadinanza”. Quindi, anche se i dati positivi, nessuno deve esaltarsi perché...