Tag: anziani

INPS. Parte il 2 Gennaio la Prestazione Universale per anziani non autosufficienti
bandi e avvisi, Cronaca, Nazionale

INPS. Parte il 2 Gennaio la Prestazione Universale per anziani non autosufficienti

Dal 2 gennaio l’INPS, in base all’articolo 34 del decreto legislativo 29/2024, provvederà ad erogare, in via sperimentale, una nuova prestazione, denominata Prestazione Universale, destinata agli ultraottantenni non autosufficienti e subordinata ad uno specifico bisogno assistenziale definito “gravissimo”. Il periodo di sperimentazione andrà dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026. Il riconoscimento della Prestazione Universale comporterà l’assorbimento dell'indennità di accompagnamento (legge 18/1980) e delle prestazioni fornite dagli ATS, negli ambiti di propria competenza (articolo 1, comma 164, legge 234/2021). La domanda potrà essere presentata online all’INPS a partire dal 2 gennaio 2025, tramite la pagina “Decreto Anziani – Prestazione Universale”, sia p...
Anziani, ministro Schillaci: “Importanti misure per promuovere invecchiamento attivo e in salute”
salute

Anziani, ministro Schillaci: “Importanti misure per promuovere invecchiamento attivo e in salute”

“Abbiamo approvato un provvedimento importante con cui diamo concreta attuazione alla legge delega sulle politiche in favore delle persone anziane. L’Italia è tra le Nazioni più longeve al mondo e dobbiamo fare in modo che questa longevità sia accompagnata da un buono stato di salute e una migliore qualità della vita: promuovere l’invecchiamento attivo e in salute è fondamentale per aumentare lo stato di benessere fisco e psichico ma anche per ridurre i costi di cura e assistenza. Si tratta di un provvedimento che, dopo tanti anni, si occupa a 360 gradi delle persone anziane stanziando la cifra significativa di 1 miliardo: cura al domicilio, tutela della salute mentale, inclusione sociale, accesso ai servizi socio-sanitari. Da questo governo arriva un vero e proprio cambio di passo per la ...
 Cagliari. La Polizia di Stato incontra studenti e  anziani
comunicati

 Cagliari. La Polizia di Stato incontra studenti e anziani

Nella Sala Consiliare di Palazzo Bacaredda sede del comune di Cagliari, la Polizia di Stato ha incontrato gli alunni delle scuole medie degli Istituti Scolastici “Manno” e “Spano” e le loro famiglie. L’incontro è stato promosso e organizzato dall’Associazione “Fiocco Bianco Argento” con il patrocinio del Comune di Cagliari, sul tema della prevenzione delle truffe agli anziani ed il coinvolgimento dei giovani nella tutela degli stessi anziani.
Rapporto “Unifying Generations”, cinque milioni di anziani si dedicano al volontariato
comunicati, Italia

Rapporto “Unifying Generations”, cinque milioni di anziani si dedicano al volontariato

Costruire un percorso di solidarietà intergenerazionale in Italia' promosso da Edwards Lifesciences, e basato su un'indagine condotta su 2.338 italiani, ha rilevato che gli ultrasessantacinquenni svolgono un ruolo fondamentale nella società e nella vita dei più giovani, in termini di attività di volontariato, tutoraggio, assistenza e contributi finanziari. I dati dell'indagine sottolineano la necessità di cambiare la percezione delle generazioni più anziane e di riconoscere il loro valore. "Entro il 2050- commenta la presidente di Fondazione Longevitas, Eleonora Selvi- una persona su tre in Italia avrà più di 65 anni. Questo cambiamento demografico viene spesso inquadrato nei dibattiti come una sfida, facendo pensare che gli anziani siano un peso per la società. In realtà, come sottolin...
Asl Cagliari. Anziani e cadute: corso di formazione sulla prevenzione degli incidenti domestici
Cagliari, sanità

Asl Cagliari. Anziani e cadute: corso di formazione sulla prevenzione degli incidenti domestici

 Prevenire gli incidenti domestici? Si può! La ASL Cagliari e l'Area Formazione di ARES Sardegna organizzano , in collaborazione con l'Ordine dei Medici della Provincia di Cagliari, il giorno 21 ottobre, sala convegni dell’Hotel Holiday Inn di Cagliari, un corso di formazione sulla prevenzione degli incidenti domestici, in particolare delle cadute nella popolazione over 64 anni dal titolo ”Anziani e cadute – Piano Regionale di Prevenzione 2020-2025 (PP05 – Sicurezza negli ambienti di vita)”. L’evento,  la cui partecipazione è gratuita, è rivolto ai medici di medicina generale, geriatri, fisiatri, operatori del settore sanitario e assistenti sociali. Per info e iscrizioni: sisp.sistemisorveglianza@aslcagliari.it Programma della giornataA introdurre i lavori (o...
Cagliari. Accompagnamento per anziani e disabili e la “Terrazza di Pier” per un Poetto inclusivo
Cagliari

Cagliari. Accompagnamento per anziani e disabili e la “Terrazza di Pier” per un Poetto inclusivo

“Riproponiamo il servizio di accompagnamento verso il Poetto per anziani e diversamente abili ma soprattutto abbiamo inaugurato nei giorni scorsi un progetto che solo tre anni fa sembrava impensabile. Quello del trasporto e dell'assistenza alla balneazione, grazie al prezioso contributo dell'Esercito Italiano, di soggetti in situazione di gravissima disabilità”. Un passo avanti in tema di inclusione sociale quello che il Comune di Cagliari sta facendo con le tante iniziative messe in campo. Due delle quali sono state presentate oggi dal Sindaco Paolo Truzzu che, affiancato dall'Assessora alle Politiche Sociali, Viviana Lantini, ha incontrato la stampa nella Sala Retablo del Municipio oggi, giovedì 29 giugno 2023. “Un elemento di civiltà – ha aggiunto il Sindaco Truzzu – verso persone...
Orotelli. Prevenire le truffe: incontro con gli anziani
nuoro

Orotelli. Prevenire le truffe: incontro con gli anziani

 Orotelli. Domenica 13 novembre, dopo la funzione religiosa, presso la parrocchia di San Giovanni Battista e Spirito Santo di Orotelli, si è svolto un incontro con gli anziani allo scopo di informare per prevenire le truffe. Il Comandante della Stazione di Orotelli, con la collaborazione del parroco Don Michele Pittalis, ha fornito utili e preziosi consigli prendendo spunto anche da casi realmente accaduti. Sono stati spiegati con semplicità e chiarezza le modalità più diffuse con le quali vengono attuate le truffe ed i raggiri, invitando gli anziani a non aprire a sconosciuti ed a diffidare anche delle telefonate che avvisano di fatti gravi avvenuti a familiari, per i quali è necessaria una somma di denaro in contanti. In caso di dubbi bisogna rimanere calmi e fare una semplice t...
13,5 milioni ai comuni per spiagge e laghi sicuri, contrasto a spaccio di droghe e truffe agli anziani
Politica

13,5 milioni ai comuni per spiagge e laghi sicuri, contrasto a spaccio di droghe e truffe agli anziani

Nell’ambito delle iniziative per la tutela della sicurezza urbana, il ministero dell’Interno ha destinato ai comuni 13,5 milioni di euro per la sicurezza delle spiagge e dei laghi, il contrasto allo spaccio di stupefacenti vicino alle scuole e alle truffe agli anziani. Per il progetto “Spiagge sicure”, sono immediatamente disponibili 5,5 milioni di euro per 239 comuni italiani interessati da intensi flussi turistici estivi. Per il progetto “Laghi sicuri”, sono stati stanziati 500.000 euro per 34 comuni confinanti con i 10 maggiori laghi italiani. Per la prevenzione e il contrasto delle truffe agli anziani, sono disponibili 2 milioni di euro che verranno ripartiti tra tutti i capoluoghi di provincia. In vista della ripresa dell’anno scolastico, sono stati individuati fondi per 5...
Sanità, interrogazione Ciusa (M5S): “Gravi ritardi nella consegna di panni e traverse ad anziani e disabili”
comunicati, Politica, Regione Sardegna, sanità

Sanità, interrogazione Ciusa (M5S): “Gravi ritardi nella consegna di panni e traverse ad anziani e disabili”

“Sono sempre di più le famiglie sarde che lamentano gravi e intollerabili ritardi nella consegna degli ausili ad assorbenza per persone incontinenti. Da quando è entrato in vigore il nuovo regime di fornitura, attraverso il servizio erogato dalla Società Santex S.p.A., i pannoloni e le traverse devono essere consegnati direttamente al domicilio indicato dal paziente con cadenza trimestrale, mentre in precedenza i presidi venivano invece consegnati tramite le farmacie convenzionate e i negozi di articoli sanitari”. “Purtroppo si sta verificando spesso che le forniture siano insufficienti e in grave ritardo, e che le famiglie si trovino costrette ad acquistare il materiale necessario a proprie spese. Questi costi sono un aggravio non trascurabile per i bilanci familiari e ciò non è accett...
Speranza: “Ho firmato l’ordinanza che consentirà le visite in piena sicurezza in tutte le Rsa”
Cronaca, Nazionale

Speranza: “Ho firmato l’ordinanza che consentirà le visite in piena sicurezza in tutte le Rsa”

"Ho firmato l’ordinanza che consentirà le visite in piena sicurezza in tutte le Rsa. Ringrazio le Regioni e il Comitato Tecnico Scientifico che hanno lavorato in sintonia con il Ministero della Salute per conseguire questo importante risultato. È ancora necessario mantenere la massima attenzione e rispettare le regole e i protocolli previsti, ma condividiamo la gioia di chi potrà finalmente rivedere i propri cari dopo la distanza indispensabile per proteggerli". Così il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha annunciato l'Ordinanza che permette la visita di familiari e visitatori in tutte le strutture residenziali sanitarie e socio-sanitarie nel rispetto delle indicazione formulate nel documento "Modalità di accesso/uscita di ospiti e visitatori presso le strutture residenziali...