Tag: arborea

Fiere zootecniche, approvato il regime di aiuti per Arborea, Macomer e Ozieri
Regione Sardegna

Fiere zootecniche, approvato il regime di aiuti per Arborea, Macomer e Ozieri

’Assessore regionale del Personale  e degli Affari generali, Valeria Satta Cagliari. La Giunta Regionale, su proposta dell’Assessore dell’Agricoltura, Valeria Satta, ha approvato il Regime di aiuti per l’organizzazione e la partecipazione alle tre manifestazioni fieristiche, di carattere zootecnico, di Arborea, Macomer e Ozieri, per un totale di 100mila euro. A ciascuno dei tre comuni della Sardegna, che diventano quindi responsabili di tutte le procedure di attuazione, verranno distribuiti 33.333,00 euro per la realizzazione della rispettiva manifestazione, per l’anno 2023. In particolare: la fiera dei bovini da latte di Arborea, quella dei bovini da carne di Ozieri e quella degli ovini di Macomer.  “Le tre fiere – spiega l’assessore Satta - mirano a valorizzare il patrimoni...
Fiera dell’agricoltura di Arborea, Anita Pili: ripartenza all’insegna delle donne e dei giovani
Sardegna

Fiera dell’agricoltura di Arborea, Anita Pili: ripartenza all’insegna delle donne e dei giovani

Arborea. “Una ripartenza attesa, all’insegna delle donne e dei giovani che quest’anno sono i veri protagonisti. Da Arborea e dalla sua comunità dinamica arriva un importante esempio intergenerazionale, imprenditoriale e sociale e un segnale di forte vitalità che ci fanno guardare al futuro con ottimismo in vista del pieno ritorno alla normalità che tutto il sistema economico della Sardegna sta aspettando da tempo”. Lo ha detto l’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, che stamattina ha partecipato in rappresentanza della Giunta all’inaugurazione della Fiera dell’agricoltura ad Arborea. La manifestazione presenta un ricco calendario di eventi – tra questi di particolare importanza la Mostra regionale del Bovino da latte della razza Frisona italiana – ed è organizzata dal Comune di A...
Caro prezzi. Coldiretti Sardegna. Gli allevatori di Arborea consegnano le chiavi delle aziende al sindaco
comunicati

Caro prezzi. Coldiretti Sardegna. Gli allevatori di Arborea consegnano le chiavi delle aziende al sindaco

Dopo Stefano Arzu, l'allevatore  di suini di Talana, anche gli allevatori di Arborea spengono i motori dei trattori e consegnano le chiavi delle aziende al sindaco “perché il caro prezzi non ci consente più di lavorare”. Il grido di dolore arriva dagli allevatori della patria del latte vaccino che con il prezzo dell’oro bianco inchiodato a 34 centesimi al litro non riescono a pagare le spese per produrlo. Troppi i rincari della materie prime, dal mangime che ha fatto lievitare di 5 centesimi i costi di produzione al litro di latte, all’energia elettrica (+400%), al gasolio (+60%). Un aumento incontrollato che sta colpendo tutti i settori economici e agricoli. A questo si aggiunge una burocrazia cieca e irrazionale, che non consente un flusso regolare e trasparente delle pratiche comun...
Caro prezzi. Coldiretti Sardegna: la GDO sarda scenda a fianco di Arborea
comunicati

Caro prezzi. Coldiretti Sardegna: la GDO sarda scenda a fianco di Arborea

Materie prime alle stelle e prezzi di energie record stanno rendendo insostenibili i costi di produzione per tutti i comparti economici, agricoltura compresa. Uno dei settori di quest’ultimo che sta soffrendo maggiormente è quello del bovino da latte, in Sardegna rappresentato soprattutto dalla comunità di Arborea, Comune che ha il monopolio del settore che conta nell’Isola oltre 46mila capi (oltre 38mila dei quali di razza Frisona) su oltre i 3milioni di tutta la Penisola.  A rischio, come denunciato nei giorni scorsi proprio dalla nuova dirigenza della Cooperativa di Arborea, che ha ereditato una situazione difficilissima in uno dei momenti storici più complicati, 3000 famiglie che compongono l’indotto di questo settore produttivo rappresentato da 250 allevatori con un giro d’aff...
Ex tabacchificio di Arborea, Pili: ‘Regione ha finanziato progetto per trasformarlo in centro artigianale’
Regione Sardegna

Ex tabacchificio di Arborea, Pili: ‘Regione ha finanziato progetto per trasformarlo in centro artigianale’

Arborea.  Con l’obiettivo di insediare attività produttive nelle aree destinate ai Pip (Piani per gli insediamenti produttivi), la Giunta regionale ha recentemente stanziato dodici milioni di euro (2 milioni per il 2020 e 5 milioni per ciascuno degli anni 2021 e 2022) a favore dei Comuni. “Risorse destinate a potenziare e riqualificare aree attrezzate per insediamenti produttivi: uno di questi verrà realizzato nell’ex tabacchificio di Arborea, che, oltre all’importanza dal punto di vista economico-produttivo, ha anche l’obiettivo di recuperare e valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio – ha detto l’assessore regionale dell’industria, Anita Pili, durante il sopralluogo ad Arborea, accompagnata dal sindaco Manuela Pintus, nell’area d...
Arborea, Serata d’Autunno con i Sapori delle Borgate
eventi, home, Oristano, Sardegna

Arborea, Serata d’Autunno con i Sapori delle Borgate

Il Comitato del Santissimo Redentore per il 26 ottobre prossimo, con inizio alle ore 20,30, nell'ambito di "Serata d'Autunno", organizza una cena aperta a tutti, con un percorso gastronomico a base di vitello di Arborea, durante la quale saranno proposti i "Sapori delle Borgate". L'evento avrà luogo nello spazio della Ex-Gil, in Corso Italia 26 ad Arborea. Il menu che verrà proposto, con un modesto contributo di 10 euro per gli adulti e di 7 euro per i ragazzi fino ai 10 anni, prevede: Aperitivo con la Sangria; Pasticcio di Pompongias; Polenta di Luri; Ossobuco di Torrevecchia; Polpettone di Linnas; Straccetti del Centro Uno; Formaggi; Crostate di S'Ungroni; Oltre ad acqua, vini, caffè e amaro. Come contorno della serata ci sarà anche l'esibizione di ballerine di Flamenco e infine, l'es...
Il WWF premia Arborea per la vittoria sulla SARAS
Attualità, home

Il WWF premia Arborea per la vittoria sulla SARAS

Il WWF regionale e nazionale hanno attribuito due prestigiosi premi ad Arborea e al suo primo cittadino per onorarne l’impegno profuso in questi lunghi e difficili anni in difesa del territorio. In relazione al fatto che il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso della Saras S.p.a. alle ricerche di idrocarburi nel sottosuolo di Arborea e ha confermato la prevalenza del valore del paesaggio contenuto nel Piano Paesaggistico Regionale, ponendo così la parola fine alla disputa durata oltre cinque anni che ha visto in prima fila le amministrazioni locali e provinciali, il comitato No al Progetto Eleonora, e le associazioni ambientaliste e di categoria. Il WWF attribuisce questi due prestigiosi riconoscimenti alla sindaca di Arborea, Manuela Pintus che le verranno consegnati,  il 18 agosto: l...