Tag: archeologia

Archeologia ritrovata e i giovani”, domani l’ultimo incontro del Gruppo Archeologico Kalaritano
Cagliari, comunicati, Cultura, eventi

Archeologia ritrovata e i giovani”, domani l’ultimo incontro del Gruppo Archeologico Kalaritano

Quinto e ultimo appuntamento, giovedì mattina (9 maggio) al liceo "Siotto Pintor" di Cagliari, con il ciclo di conferenze di "Archeologia ritrovata e i giovani" promosso dal GAK - Gruppo Archeologico Karalitano per gli studenti dell'istituto classico in viale Trento. Nell'aula magna "Sergio Atzeni", a partire dalle 11, l'archeologa Donatella Mureddu e l'antropologa Rosalba Floris parleranno di tre siti archeologici quasi nascosti nel tessuto urbano del capoluogo sardo, e del loro rapporto con la città antica e con le persone che la abitavano, vi lavoravano e vi trovavano sepoltura: l'area monumentale sotto la chiesa di Sant'Eulalia, e gli spazi funerari all'estremità del vico III Lanusei e sotto l'ex albergo La Scala di Ferro.La conferenza, d...
Archeologia sperimentale in mostra all’Art-Pott-Gallery dell’Aeroporto Costa Smeralda di Olbia
eventi

Archeologia sperimentale in mostra all’Art-Pott-Gallery dell’Aeroporto Costa Smeralda di Olbia

Olbia. Destagionalizzare la proposta turistica della Sardegna attraverso itinerari di viaggi culturalied esperienziali che si snodano dal sud al nord dell’isola: questo uno degli obiettivi primari delneonato network di aziende di servizio operanti nel settore dei beni culturali.È questo l’intento di venti siti e musei archeologici costituiti in rete con il territorio nel qualeoperano e coordinati dall’editore Carlo Delfino che, da decenni, contraddistingue la propriaproduzione su temi incentrati sull’archeologia. Un modello virtuoso che coinvolge l’intera regione.Venti imprese del settore turistico-archeologico e paesaggistico unite nell’intento di costruire,ciascuna nelle province in cui ognuna opera, una rete di servizi integrati e complementari al serviziodella migliore accoglienza turi...
L’altare cosmico di Monte d’Accoddi
Cultura, Sardegna

L’altare cosmico di Monte d’Accoddi

La Sardegna è un mondo da scoprire, un vero caleidoscopio di bellezze ed attrattive, non solo da ammirare ma da conoscere ed approfondire. La storia soprattutto e le antiche civiltà che nel corso dei millenni l'hanno percorsa, costruita ed abitata, destano un fascino particolare. Nuraghi, domus de Janas, menhir, tanto parla di storia e di protostoria in Sardegna, dove l'uomo è stato presente addirittura dal Paleolitico inferiore cioè circa 500.000 anni fa; ma vi è qualcosa di più, di magico, di inesplorato, di incerto anche da un punto di vista storico-archeologico che si trova nel nord della Sardegna a qualche chilometro da Portotorres: la costruzione megalitica di Monte d'Accoddi, il più enigmatico capolavoro della preistoria sarda. L’esame del materiale archeologico, suffragato d...
Ha preso il via a Villanovafranca, la mostra “Le pietre degli antenati di Samugheo”
Attualità, Cultura, Sardegna

Ha preso il via a Villanovafranca, la mostra “Le pietre degli antenati di Samugheo”

Nel pomeriggio di oggi 19 gennaio, presso il museo "Su Mulinu" di Villanovafranca è stata inaugurata la mostra dei menhir di Samugheo. E' la prima volta in assoluto che questi manufatti scultorei vengono esposti in una mostra temporanea, a disposizione di un vasto pubblico. Curatori della mostra, inaugurata oggi e che sarà visitabile fino al prossimo 30 giugno, Mauro Perra, Alessandro Usai e Maura Vargiu. L'esposizione propone la visione di diciotto menhir ritrovati nel territorio di Samugheo, tutti databili agli inizi del III millennio a.C. Le statue, rinvenute nelle campagne di Paule Luturru e di Cuccu de Lai, rivestono una grande importanza in quanto sono addirittura precedenti a quelle, ben più note, rinvenute a Mont'e Prama. Simboli figurativi della preistoria e protostoria...