Tag: architetti

Formazione architetti. L’ordine Cagliaritano sabato al SYA 2023
home

Formazione architetti. L’ordine Cagliaritano sabato al SYA 2023

La figura dell'architetto al centro del dibattito culturale e delle trasformazioni della nostra società: non semplicemente un tecnico, esperto di progettazione urbanistica, edilizia e paesaggistica, ma una figura capace di sposare gli aspetti specifici della professione con uno sguardo attento e sensibile all'ambiente, ai suoi mutamenti e al ruolo che deve e può esercitare l'essere umano. È questo il tema dell'incontro a cura dell'Ordine degli Architetti di Cagliari e provincia che si terrà sabato 1 aprile nello spazio culturale DART di Dolianova in occasione del SYA 2023 (Sardinia Young Architects), organizzato da DICAAR (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell'Ateneo di Cagliari) e Centro di Sperimentazione e Ricerca Casa Falconieri. «Abbiamo voluto mett...
Gli architetti del Sud Sardegna puntano sulla formazione e coinvolgono altri enti, associazioni e ordini professionistici
comunicati

Gli architetti del Sud Sardegna puntano sulla formazione e coinvolgono altri enti, associazioni e ordini professionistici

Gli architetti cagliaritani ci credono: contro una società che impone tempi serratissimi spesso a danno della qualità progettuale, i professionisti di Cagliari e provincia, guidati dal Presidente Michele Casciu, si prendono tempo e lo dedicano alla formazione professionale di alto livello. Prende il via così il prossimo giovedì 17 novembre, dalle 15.30 alle 17.30 (in presenza nella sede dell'Ordine di via Olbia a Cagliari o da remoto) un lungo ciclo di incontri formativi che si terranno anche per tutto il 2023 e che vedranno gli architetti confrontarsi di volta in volta con commercialisti, giuristi, ingegneri, fiscalisti, esperti in bandi europei e varie altre figure professionali. Non si tratterà di semplici lezioni frontali, ma di confronti costantemente aperti all'appo...
Architetti: l’ordine cagliaritano entra nell’Associazione Nazionale IN/ARCH
comunicati

Architetti: l’ordine cagliaritano entra nell’Associazione Nazionale IN/ARCH

L'Ordine degli Architetti PPC di Cagliari entra a far parte dell'associazione nazionale IN/ARCH rafforzando così la sezione Sardegna. Il direttivo nazionale IN/ARCH ha ratificato il 15 aprile scorso tale adesione. Un'occasione da non perdere secondo il presidente Michele Casciu: «L’IN/ARCH è l’unico istituto culturale del nostro Paese in cui si sviluppa un dialogo aperto tra competenze professionali, rafforzando il rapporto tra architettura, crescita, innovazione e industria. È un importante ponte tra cultura del progetto e cultura dell’impresa; tra forze economiche e culturali che partecipano al processo edilizio». Fanno parte dell’Istituto architetti, ingegneri, società di progettazione, associazioni professionali, costruttori, industrie di materiali ed...
Architetti cagliaritani: aumentano le nuove iscrizioni, diminuisce il divario tra donne e uomini
comunicati

Architetti cagliaritani: aumentano le nuove iscrizioni, diminuisce il divario tra donne e uomini

Continua a crescere il numero di iscritti all'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (OAPPC) della Città metropolitana di Cagliari e del Sud Sardegna che, ancora una volta, in controtendenza rispetto al dato nazionale registra un interessante aumento. Si è infatti passati dai 767 registrati al 31 dicembre 2021, agli 807 attuali (la più anziana è del 1933, la più giovane è del 1997) con un'età media di 43,6 anni. Sul totale, 322 iscritti sono under 35. Solo nei primi tre mesi dell'anno si sono registrate 40 nuove adesioni: 22 donne (55%) e 18 uomini (45%). La più giovane è del 1997, mentre il più anziano è del 1971. Lentamente, ma con un andamento costante si sta riducendo la differenza di genere. Un dato curioso è che solo una volta...
Il comune di Cagliari cerca tecnici professionisti, ma dimentica gli architetti. Il presidente dell’ordine Casciu scrive al sindaco
comunicati

Il comune di Cagliari cerca tecnici professionisti, ma dimentica gli architetti. Il presidente dell’ordine Casciu scrive al sindaco

Il 25 gennaio prossimo sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando col quale il Comune di Cagliari selezionerà 58 figure professionali da impiegare in attività connesse al Pon Metro 2014-2020 e finanziate con le risorse del React-EU, per la riqualificazione del territorio e la gestione dei progetti del PNRR. Tra le figure richiesta ci sono seiIstruttori Direttivi Tecnici Ingegneri: «E gli architetti? - si è chiesto il presidente dell'Ordine APPC della Città metropolitana di Cagliari e del Sud Sardegna Michele Casciu -. Rincresce che ancora una volta un'amministrazione pubblica, per una svista o per un errore tecnico, mostri scarsa considerazione della nostra categoria professionale». Casciu sa perfettamente che i due titoli accademici sono considerati equipolle...
Ordine degli architetti di Cagliari: “riflettere sull’acqua: dialoghi sul paesaggio urbano e il bene comune”. domani il convegno all’ex casa Angioni di Quartucciu
eventi

Ordine degli architetti di Cagliari: “riflettere sull’acqua: dialoghi sul paesaggio urbano e il bene comune”. domani il convegno all’ex casa Angioni di Quartucciu

Si chiude domani, venerdì 26 novembre alla Domus Art (ex Casa Angioni) di Quartucciu la settimana di iniziative organizzate dall'Ordine degli Architetti (PPC) della Città metropolitana di Cagliari e Sud Sardegna in collaborazione con il Comune di Quartucciu per raccontare al pubblico i Lavori di rinaturalizzazione ambientale e idraulica e la realizzazione del parco lineare sul Rio Is Cungiaus. Alle 17.30 si terrà il convegno dal titolo Riflettere sull'acqua: dialoghi sul paesaggio urbano e il bene comune: «Lo spazio pubblico, il paesaggio e in generale tutto il bene comune esigono la ricerca della qualità che ci ritorna in forma di benessere, come plusvalore anche economico che ripaga la collettività degli sforzi fatti nel ricercarla -...
Bando per 44 funzionari tecnici: dopo l’iniziale esclusione, ora possono partecipare anche gli architetti
comunicati, Sardegna

Bando per 44 funzionari tecnici: dopo l’iniziale esclusione, ora possono partecipare anche gli architetti

Soddisfazione tra gli architetti sardi per il riconoscimento della laurea in architettura (vecchio ordinamento) come titolo valido per partecipare al concorso indetto il 18 novembre scorso dalla Regione Sardegna per il reclutamento di 44 funzionari tecnici ingegneri e che prevede la stesura di una lista da cui attingere nei prossimi 3 anni. Inizialmente la selezione escludeva gli architetti che «per formazione universitaria e attività lavorativa, si occupano quotidianamente di queste discipline» sottolinea la presidente della Federazione degli Ordini degli Architetti PPC della Sardegna, Teresa De Montis. Con una nota inviata agli uffici competenti il giorno seguente la pubblicazione del bando, De Montisaveva stigmatizzato l'assenza dell'equiparazione dei titoli di studio, così come...
Architetti sardi: «il superbonus 110% ha fallito i suoi obbiettivi primari, sbagliato non confermare e rafforzare gli altri bonus»
Sardegna

Architetti sardi: «il superbonus 110% ha fallito i suoi obbiettivi primari, sbagliato non confermare e rafforzare gli altri bonus»

«I dati recentemente elaborati da Enea sul ricorso al Superbonus 110% in questo anno di applicazione fotografano una situazione molto chiara: il Superbonus 110%, strumento potenzialmente straordinario per la riqualificazione del nostro edificato, ha fallito i suoi obiettivi primari, ossia il contrasto all'inquinamento atmosferico, il risparmio energetico, la messa in sicurezza del nostro Paese e il rilancio del settore edilizio». Con queste parole, Teresa De Montis, presidente della Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti PPC della Sardegna, boccia, non il provvedimento in sé, ma l'eccessiva complessità normativa che di fatto sta escludendo dall'incentivo una vasta categoria di soggetti: «Il bonus, nelle intenzioni del Governo, doveva interessare s...
Contro l’appalto integrato. Gli architetti scrivono al Governo: «non riduce i tempi e intasa i tribunali»
comunicati

Contro l’appalto integrato. Gli architetti scrivono al Governo: «non riduce i tempi e intasa i tribunali»

Nota inviata oggi al Governo contro l'uso dell'appalto integrato in edilizia.  Il documento porta la firma degli ordini degli architetti PPC regionali della Sardegna, del Lazio, dell'Emilia Romagna oltre a quelli di Avellino, Bari, Benevento, Caserta, Chieti, Cosenza, Fermo, Macerata, Salerno e Teramo: «L’appalto integrato non è la giusta soluzione per accorciare i tempi burocratici e questo ci dice l’esperienza passata. Nella maggior parte dei casi, gli appalti integrati producono ricorsi, quindi ciò che si pensa essere uno strumento di semplificazione, diventa uno strumento per intasare ulteriormente i nostri tribunali e ritardare quindi gli investimenti sul Paese». È quanto affermano in un comunicato congiunto gli Ordini degli Architetti P.P.C. della Federazione del Lazio (Frosinone...
Architetti al voto: la presidente De Montis non si ricandida
comunicati

Architetti al voto: la presidente De Montis non si ricandida

A luglio scadrà il Consiglio dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Città metropolitana di Cagliari e del Sud Sardegna. Sabato 22 e lunedì 24 maggio dalle 10 alle 18 si vota on line per la scelta dei nuovi consiglieri che ricopriranno la carica fino al 2025. La presidente uscente Teresa De Montis, eletta nel 2017 ha deciso di  non si ricandidarsi e ne spiga le ragioni in una lettera inviata agli iscritti in cui, oltre ai sentiti ringraziamenti alle colleghe e ai colleghi per i risultati raggiunti in questi quattro anni, spiega: «È una scelta che ho preso con grande serenità, convinta come sono che non sia utile alla nostra comunità l'occupazione prolungata dei posti di responsabilità e che al contrario sia vantagg...