Tag: arte

Ulassai, prima Biennale d’arte Contemporanea: domenica 29 settembre i vincitori del Premio del Pubblico
comunicati

Ulassai, prima Biennale d’arte Contemporanea: domenica 29 settembre i vincitori del Premio del Pubblico

Nuovo appuntamento a Ulassai per la prima Biennale d’Arte Contemporanea dedicata a Maria Lai. Nella serata di domenica 29 settembre, a partire dalle 18,30, verranno proclamati i vincitori del Premio del Pubblico, selezionati dai voti dei visitatori nei due siti che ospitano le opere: il museo Camuc e la Stazione dell’Arte.  La cerimonia, moderata dalla giornalista Simona Scioni, si terrà negli spazi del Camuc e sarà animata dal direttore artistico della Biennale Gianni Murtas insieme al comitato scientifico composto da Antonello Carboni, Chiara Manca e Damiano Rossi. Parteciperanno anche il sindaco Giovanni Soru, la Giunta comunale di Ulassa...
Sant’Antioco, la Residenza Artistica apre le iscrizioni
comunicati, Cultura

Sant’Antioco, la Residenza Artistica apre le iscrizioni

Il progetto Fotosintesi - Arte sostenibile, in continuità ed ampliamento del precedente svoltosi nel settembre 2023, intende affrontare il tema della sostenibilità dal punto di vista della ricerca artistica, esplorando nuovi approcci nell’utilizzo di materiali e pratiche dell’arte contemporanea nella scoperta e interpretazione del territorio. L’edizione 2024 avrà come filo conduttore il tema della luce solare, come essa sia indispensabile per la vita sulla terra e come modelli e plasmi la nostra visione della realtà. Attraverso percorsi di arricchimento culturale, di scoperta dell’isola di Sant’Antioco e di crescita artistica e professionale i partecipanti selezionati sono invitati a creare contributi artistici legati al territorio utilizzando tecniche sperimentali e innovative. ...
Ad Atzara, La luce radente, mostra di Richard Scheurlen
Attualità, Cultura, eventi, home, Sardegna

Ad Atzara, La luce radente, mostra di Richard Scheurlen

Il 24 luglio l’associazione Antonio Corriga presenta al Museo Ortiz una rara esposizione e un documentario di Antonello Carboni sul pittore tedesco. Ospite d’onore sarà l’attore internazionale Ulrich Tukur, nipote di Scheurlen. L’evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Atzara e della Comunità Montana Gennargentu Mandrolisai. Dalla freschezza di una pittura in plein-air capace di folgorare Filippo Figari e Antonio Corriga, a una vita avventurosa in giro per il mondo, che lo portò a scoprire il paese di Atzara come il luogo più degno di essere vissuto. A distanza di ottantacinque anni, quel piccolo borgo del Mandrolisai, patria e dimora di tanti artisti del Novecento, ricambia l’amore del valente pittore tedesco Richard Scheurlen dedicandogli una speciale mostra che, dal 24 l...
Itinerari Romanici in Sardegna – Santa Maria del Regno di Ardara
Cultura, Sardegna

Itinerari Romanici in Sardegna – Santa Maria del Regno di Ardara

La Sardegna è terra antica, che conserva ancora semi-intatti esempi d'arte non solo preistorica ma d'epoca anche medioevale, periodo nel quale fiorisce e si sviluppa una cultura che trova nelle strutture architettoniche ecclesiali mirabili esempi. La Sardegna, dall'anno 1000 in poi subisce notevoli influssi continentali dovuti ai traffici mercantili ed alle mire espansionistiche delle repubbliche marinare, oltre che all'installarsi sul territorio, di un gran numero di monaci missionari di vari ordini. Per conseguenza, grazie anche alle maestranza d'importazione, pure l'architettura costruttiva isolana risente ed assorbe influenze esterne di provenienza lombarda, provenzale e toscana: pian piano lo stile romanico si sviluppa, prima nei castelli dei Signori, per estendersi poi alle chi...
Pietro Angelo Usai, un grande dell’arte oristanese
Cultura, Oristano, Sardegna

Pietro Angelo Usai, un grande dell’arte oristanese

Pietro Angelo Usai artista multiforme, tanti i generi e le tecniche con cui si è cimentato, ricevendo sempre lusinghieri successi e riconoscimenti. Nel 1983, si aggiudicò anche il primo premio per il manifesto della Sartiglia di Oristano, sbaragliando tutti gli altri partecipanti. Nato a Seneghe il 10 marzo 1940, è un artista multiforme e oltre che pittore, è anche un bravissimo ceramista e uno scultore di talento, cominciò il suo percorso artistico, frequentando come allievo, la Scuola d’Arte di Vincenzo Urbani, dal 1953 al 1956 e fu già in quel periodo che manifestò precocemente le sue doti. Carlo Contini, che insegnava in quella scuola e proprio in quel periodo stava lavorando alle cinque grandi tele ispirate alla storia giudicale della città, commissionategli dalla Cantina Sociale ...
Tre città italiane tra le preferite dai viaggiatori per visitare i musei
Cultura, Economia, Nazionale

Tre città italiane tra le preferite dai viaggiatori per visitare i musei

L'uomo è fatto per viaggiare, perchè è nella sua stessa natura non rimanere fermo; oggi più di prima, ci si sposta e si viaggia per ragioni le più diverse: la società globale e la mancanza di frontiere economiche e commerciali in gran parte del mondo, ci porta a spostarci in giro per il globo, sia per lavoro ma sopratutto per svago, perchè viaggiare piace ed è un momento che si programma per curiosità e sete di conoscenza di posti nuovi, per il desiderio di imprimere nella propria memoria ed esperienza, scenari nuovi mai visti prima. Certo il viaggiare, come esperienza di spostamento da un luogo all'altro, è cambiato davvero tanto negli ultimi cinquant'anni: prima i mezzi di trasporto più diffusi erano le navi ed i treni e  l'aereo non si usava se non pochi casi; oggi volare è il sistem...
Itinerari Romanici in Sardegna – San Simplicio di Olbia
Cultura, Sardegna

Itinerari Romanici in Sardegna – San Simplicio di Olbia

La Sardegna più antica - quella preistorica dei nuraghi - regala ancora oggi testimonianze architettoniche megalitiche, unitamente ad un notevole livello qualitativo nelle arti figurative con i caratteristici bronzetti, segno di una cultura artistica ben definita e prettamente isolana; il periodo di fioritura di questa civiltà autoctona termina alcuni secoli prima di Cristo e da quel momento in avanti, gran parte dell’isola inizia a conoscere le dominazioni di popoli che fino ai tempi moderni, si succedettero nella conquista del territorio: Fenici, Cartaginesi, poi la dominazione romana, le conquiste vandaliche e le scorribande moresche; in questa fase, l’arte isolana decade come arte propria ed incomincia l’imitazione e l’adattamento alle forme dei popoli conquistatori, subendo modi, mani...
Itinerari Romanici in Sardegna – Basilica di S.Giusta
Cultura, Sardegna

Itinerari Romanici in Sardegna – Basilica di S.Giusta

La meta del nostro itinerario, che dista pochi chilometri da Oristano, è il piccolo centro di S.Giusta con la omonima chiesa: l'agglomerato di case che è ubicato sulle rive dello stagno e nelle vicinanze del fiume Tirso, si trova nel territorio dell'antica città fenicio-punica e poi romana di Othoca; durante il Medioevo, l'abitato si concentrò attorno al poggio ove fu eretta la cattedrale romanica intitolata appunto a S.Giusta. La basilica, che non è stata rimaneggiata nei secoli, è una delle poche romaniche della Sardegna, di grandi dimensioni (è lunga 28 metri e larga 14). S.Giusta fu martirizzata per la sua fede, dai suoi stessi familiari all'epoca di Diocleziano ed una leggenda racconta che la cripta della chiesa sarebbe la stessa cella dove avvenne il suo sacrificio. La chiesa sareb...
“Amo il presepio perché, come l’Arte, dialoga con l’infinito”
Attualità, Cultura, eventi

“Amo il presepio perché, come l’Arte, dialoga con l’infinito”

Nell'ambito delle iniziative inserite nella rassegna "Vivi Natale 2018", importante omaggio all'artista Maria Lai, a lungo trascurata dalla grande critica come altre donne dell'arte ed assurta ad importanti riconoscimenti solo in tarda età. Il presepio nell'arte di Maria Lai: questo il titolo dell'incontro tenuto dalla docente storica dell'arte Simona Campus, nei locali della biblioteca comunale di Quartu S.Elena. Sotto l'egida del Comune ed alla presenza dell'assessore ai Beni culturali Maria Lucia Baire, la relatrice ha offerto, in una ora di conferenza, uno stimolante excursus fornendo uno spaccato della figura dell'artista, della sua vita e del suo percorso culturale, spiegando come la sua visione di emozioni artistiche sia strettamente legata ai presepi. Maria Lai nasce ne...