Tag: asinara

9/12 giugno – torna all’Asinara OVERLAP, workhop multidisciplinare residenziale
eventi

9/12 giugno – torna all’Asinara OVERLAP, workhop multidisciplinare residenziale

 Anche quest’anno, a poche settimane dall’inizio dell’estate, l’Asinara, con i suoi profumi, i suoi colori e il suo mare incontaminato diventa lo scenario naturale del workshop multidisciplinare residenziale Overlap, organizzato dall’associazione Senza Confini Di Pelle in collaborazione con alcuni dei numerosi partner del progetto tra cui l’Ente Parco Nazionale dell’Asinara, le Università di Sassari (Dipartimenti DUMAS e DADU), e di Cagliari (Dipartimento di Lingue, Lettere e Beni Culturali), l'associazione Tusitala e con il patrocinio del Comune di Porto Torres, il contributo di Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna. Da domenica 9 giugno a mercoledì 12 si daranno appuntamento sull’isola per la ses...
Overlap all’Asinara: meeting su migrazione e biodiversità
eventi, Sardegna

Overlap all’Asinara: meeting su migrazione e biodiversità

Da venerdì 22 a lunedì 25 settembre l’Asinara diventa ancora una volta un laboratorio a cielo aperto in cui riflettere, sperimentare e fare ricerca, attraverso diverse forme espressive e discipline scientifiche, sui concetti di migrazione, biodiversità, residenza. Come già negli anni scorsi, anche quest’anno il gruppo di lavoro multidisciplinare Overlap - Eventi tra arte e scienza su Biodiversità e Migrazione, coordinato dall’associazione culturale Senza Confini Di Pelle, in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale dell’Asinara, e formato da artisti, studiosi, migranti e cittadini, si riunisce sull’isola per proseguire una ricerca iniziata nel 2019 e giunta al suo secondo triennio,  che mette in relazione le migrazioni degli uccelli e quelle degli esseri...
Naufragio all’Asinara, autopsia rileva politraumi sulla vittima
Cronaca

Naufragio all’Asinara, autopsia rileva politraumi sulla vittima

L'autopsia sul corpo di Davide Calvia, il 38enne sassarese morto nel naufragio di una barca nel Golfo dell'Asinara, il cui corpo è stato ritrovato dieci giorni dopo in una insenatura vicino a Castelsardo, ha rilevato la presenza di politraumi. Sull'origine dei traumi i medici che hanno svolto l'esame non hanno per ora nessuna certezza. Di sicuro si sa che dopo essere rimasto per dieci giorni in balia del mare, fra onde e scogli, al momento del suo ritrovamento, sabato scorso, Davide Calvia era irriconoscibile. Tanto che i familiari lo hanno identificato solo dai tatuaggi. Per capire se il 38enne sia morto per annegamento o per i politraumi bisognerà aspettare i risultati finali dell'autopsia, che saranno consegnati alla Procura di Sassari entro giugno. Calvia era naufragato la ser...
Naufragio all’Asinara, trovato il corpo del sub disperso
Cronaca

Naufragio all’Asinara, trovato il corpo del sub disperso

Il cadavere ritrovato questa mattina sulla costa di Castelsardo, negli scogli davanti alla caletta di Rasciada, è quello di Davide Calvia, il sub sassarese di 38 anni disperso dal 12 aprile dopo il naufragio di una barca vicino all'Asinara. I familiari hanno riconosciuto il corpo dai tatuaggi e hanno confermato l'identità ai militari della Guardia costiera e ai carabinieri, spegnendo così le ultime speranze di ritrovare il loro caro ancora in vita. Calvia era disperso da 10 giorni, da quando la barca con cui stava facendo una battuta di pesca insieme al cugino, Giovannino Pinna, era affondata per causa ancora in fase di accertamento. Mentre Pinna era stato ritrovato 24 ore dopo il naufragio, in condizioni critiche, su una spiaggia della Marina di Sorso, di Calvia non si aveva ness...
Asinara, istituita formalmente la Comunità del Parco. Il Presidente Solinas: “Impegnati a dare a quest’Isola i riconoscimenti e le opportunità che merita”
Regione Sardegna

Asinara, istituita formalmente la Comunità del Parco. Il Presidente Solinas: “Impegnati a dare a quest’Isola i riconoscimenti e le opportunità che merita”

Cagliari. È stata istituita formalmente oggi la Comunità del Parco nazionale dell’Asinara, organo di programmazione e indirizzo del quale fanno parte il Presidente della Regione, Christian Solinas, l’Amministratore straordinario della Provincia di Sassari, Pietrino Fois, e il sindaco di Porto Torres, Massimo Mulas. “Viviamo un momento importantissimo per il futuro del Parco, eccellenza naturalistica sarda di valore internazionale per il paesaggio, la diversità biologica, la geologia, tutti tratti caratteristici di un’Isola unica nel Mediterraneo”, ha detto il Presidente della regione Christian Solinas, nel corso dell’incontro avvenuto nella tarda mattinata a Sassari. “La Regione – ha proseguito il Presidente – è impegnata a dare all’Asinara il ruolo che merita dal punto di vista storico, n...
Si rinnova la collaborazione tra E-Distribuzione e il Parco Nazionale dell’Asinara
Attualità

Si rinnova la collaborazione tra E-Distribuzione e il Parco Nazionale dell’Asinara

Parco Nazionale dell'Asinara Sassari. E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete di media e bassa tensione, continua a ritmo serrato i lavori per il miglioramento del servizio elettrico nell’isola dell’Asinara grazie anche al nuovo spirito di collaborazione con l’Ente Parco guidato dal Commissario straordinario Gabriela Scanu e dal Direttore Vittorio Gazale. I lavori di E-Distribuzione prevedono la realizzazione di 16 km di linea elettrica interrata (delle quali circa 5 km realizzati) e la dismissione di 13,4 km di linee aeree (delle quali 1,6 km già dismesse); è prevista, inoltre, la demolizione di 7 vecchie cabine a torre e la costruzione di altrettante cabine box in loro sostituzione, molto meno impattanti per l’ambiente. “Un investimento rilevante di circ...
Degrado sull’Asinara: l’Assessore Gianni Lampis risponde
Attualità, comunicati, Politica, Sardegna

Degrado sull’Asinara: l’Assessore Gianni Lampis risponde

Il Sindaco di Portotorres lamenta un persistente degrado degli immobili sull'isola dell'Asinara, attaccando la Regione Sardegna e lanciando un appello all'intervento nei confronti del Presidente Solinas e dell'Assessore Lampis: "Quanto sta accadendo è incomprensibile - dichiara il sindaco - almeno due anni di lavoro e pianificazione sull'isola dell'Asinara stanno venendo vanificati dalla logica dello spoil system, dettata dalla maggioranza al governo della Regione, che non sta tenendo conto della delicatezza e della specificità dell'isola dell'Asinara. Da ormai oltre un mese infatti la Conservatoria, che riveste quindi un ruolo di attore primario per la gestione dell'ordinaria amministrazione e del suo sviluppo, è in completo stallo". Non si è fatta attendere la risposta dell'Assessore Gi...
Asinara, gommone dentro l’Area protetta. Denunciati i responsabili
home

Asinara, gommone dentro l’Area protetta. Denunciati i responsabili

E 'andata male la gita in gommone per otto persone sorprese da una pattuglia dei Forestali della stazione Asinara. Il natante, ancorato davanti alla spiaggia di Cala Sant'Andrea, è stato condotto all'interno dell'Area marina protetta in zona “A” dove è assolutamente vietata qualsiasi attività. I confini, opportunamente segnalati secondo la normativa dell’Association International de Signalisation Maritime International Association of Marine Aids to Navigation and Lighthouse Authorities (AISM-IALA. In una zona a tutela integrale vige il divieto assoluto per navigazione, sosta e ancoraggio senza autorizzazione e la trasgressione configura un illecito penale. A tal proposito i responsabili sono stati denunciati e rischiano l'arresto sino a sei mesi o l'ammenda da 103 sino a oltre 12 mi...
Parco dell’Asinara. Un’oasi a 5 stelle per  jihadisti
Attualità, home, Politica

Parco dell’Asinara. Un’oasi a 5 stelle per jihadisti

"Portiamo i terroristi all'Asinara, per la nostra sicurezza nazionale e in modo che i potenziali jihadisti sappiano che in caso di cattura li aspetta un carcere duro e l’isolamento totale dal mondo esterno”. Il vicepresidente del Senato, Roberto Calderoli, della Lega Nord ha fatto propria una vecchia proposta del segretario nazionale del Sappe, Donato Capece, portare i terroristi all'Asinara, per la nostra sicurezza nazionale e in modo che i potenziali jihadisti sappiano che in caso di cattura li aspetta un carcere duro e l'isolamento totale dal mondo esterno. E in Sardegna si è si alzato un nuovo polverone. Poiché in molti non hanno dubbi, sul fatto che coloro che sono stati catalogati come integralisti andrebbero isolati, ma il luogo non deve e non sarà, il carcere dell'Asinara, oggi par...