Tag: assegno di inclusione

Ottana. Percepiva indebitamente l’assegno di inclusione, denunciato un 40enne
Cronaca

Ottana. Percepiva indebitamente l’assegno di inclusione, denunciato un 40enne

Percepiva indebitamente l’assegno di inclusione. I Carabinieri della Stazione di Bolotana e dell’Aliquota Operativa del NORM della Compagnia di Ottana, supportati dai colleghi del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Nuoro, a conclusione serrata attività investigativa, hanno portato a termine un’operazione grazie alla quale hanno denunciato un quarantenne del posto. L’erogazione del beneficio è stata sospesa. I Carabinieri hanno quantificato il periodo e l’importo indebitamente percepito dall’uomo in dieci mensilità e circa euro 2.500 euro sottratte illegittimamente alle casse dello Stato. Il procedimento penale nei confronti dell’indagato è tuttora pendente nella fase di indagini preliminari e la sua effettiva responsabilità sarà vagliata nel corso del successivo processo, ove non si esclu...
Lei. Percepisce indebitamente per tre anni  l’assegno di inclusione, 92enne denunciato
Cronaca

Lei. Percepisce indebitamente per tre anni l’assegno di inclusione, 92enne denunciato

I carabinieri della Stazione di Silanus e quelli del nucleo Ispettorato del lavoro di Nuoro hanno denunciato un uomo di 92 anni, per indebita percezione di erogazioni pubbliche. Gli accertamenti, condotti anche mediante l’ausilio delle banche dati, hanno consentito di documentare che l’uomo, dall’agosto 2021, ha percepito indebitamente l’assegno di inclusione per la somma complessiva di oltre 21 mila euro, perdendo il diritto dopo aver soggiornato all’estero per periodi superiori ai 29 giorni.  Sono stati interessati gli uffici competenti dell’Inps per la restituzione delle somme erogate. Il procedimento penale nei confronti dell’indagato è tuttora pendente nella fase di indagini preliminari e la sua effettiva responsabilità sarà vagliata nel corso del successivo processo....
Assegno di Inclusione. Pagamenti solo nel caso di conferma condizioni di svantaggio e inserimento in programmi di cura e assistenza
home

Assegno di Inclusione. Pagamenti solo nel caso di conferma condizioni di svantaggio e inserimento in programmi di cura e assistenza

Per riconoscere il diritto all'Assegno di Inclusione (ADI), l’INPS deve verificare le condizioni di svantaggio e di inserimento nei programmi di cura e assistenza, indicati nella domanda di prestazione da parte del cittadino. Il processo di verifica prevede il coinvolgimento delle Amministrazioni che rilasciano queste certificazioni, tra cui i Comuni e le ASL. Con il messaggio 13 maggio 2024, n. 1816, l’Istituto informa di aver trasmesso i codici fiscali dei richiedenti, per le necessarie verifiche, ai Comuni interessati, tramite la piattaforma GePI (Gestione dei Patti per l’Inclusione sociale, curata direttamente dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali), e alle ASL, tramite il servizio dedicato. In caso di conferma, e se a...
Addio RDC. Nuove misure di inclusione sociale e lavorativa
bandi e avvisi

Addio RDC. Nuove misure di inclusione sociale e lavorativa

Le nuove misure nascono per superare il Reddito di Cittadinanza. Si tratta di misure destinate a contrastare la povertà, la fragilità e l’esclusione sociale e lavorativa attraverso percorsi di inserimento sociale, di formazione e di attivazione al lavoro. In particolare, i due nuovi strumenti che vengono attivati in base ai bisogni e alle possibilità di ciascuno sono: Supporto alla formazione e al lavoro Attivo dal 1° settembre 2023, prevede l’accesso a progetti di formazione, qualificazione e riqualificazione professionale, orientamento e accompagnamento al lavoro per le persone tra i 18 e i 59 anni. Assegno di inclusione Attivo dal 1° gennaio 2024, prevede un’integrazione al reddito per le famiglie con componenti ...