Tag: auto

La Teca con l’auto scorta di Giovanni Falcone per la prima volta in Sardegna
Cronaca

La Teca con l’auto scorta di Giovanni Falcone per la prima volta in Sardegna

Tre date importanti per il progetto Dal Sangue versato al Sangue Donato che vede in campo per sensibilizzare giovani e cittadini alla legalità e alla cultura della donazione di sangue DonatoriNati Polizia di Stato e Vigili del Fuoco Presidente Claudio Saltari e la Quarto Savona Quindici  Presidente Tina Montinaro: la Teca con l’auto scorta di Giovanni Falcone, la Croma blindata, sulla quale viaggiava il giudice palermitano insieme a sua moglie, Francesca Morvillo per la prima volta sarà in Sardegna. I resti dell’auto, che ha il nome in codice della scorta, ovvero Quarto Savona Quindici, per ricordare gli agenti rimasti uccisi nell’attentato – Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo e Vito Schifani, verrà esposta per tre giorni in tre città diverse....
Sardegna. Auto tra le più vecchie e inquinanti d’Italia, 772mila hanno più di 10 anni
Cronaca, Nazionale

Sardegna. Auto tra le più vecchie e inquinanti d’Italia, 772mila hanno più di 10 anni

Continua a essere tra i più vecchi d'Italia il parco auto circolante nell'Isola. Quasi 640mila autovetture - il 57,5% di tutte quelle circolanti in Sardegna - sono classificate da Euro4 in giù e 772mila veicoli hanno più di 10 anni di anzianità. Con questi dati la regione si piazza al settimo posto tra le regioni con le 4 ruote più vetuste e più inquinanti. Del milione e 111mila veicoli circolanti, 510mila sono alimentati a benzina (45,9%), 538mila a gasolio (48,4%), 31mila sono ibridi (2,8%), 3mila elettrici (0,3%) e 28mila (2,5%) per le quali non è nota la propulsione.    Nel 2021, erano solo 4.077 gli automobilisti sardi possessori di un veicolo elettrico o ibrido (253 totalmente elettriche mentre le restanti 3.824 risultano avere il motore ibrido a benzina o gasolio). Nell'ultima...
San Nicolò Gerrei. Auto a  fuoco sulla Statale 387
Cronaca

San Nicolò Gerrei. Auto a fuoco sulla Statale 387

I Vigili del fuoco, sono intervenuti questa mattina, per spegnere le fiamme di un'autovettura che sì trovava in transito sulla strada Statale 387 all'altezza del Km 48, territorio di San Nicolò Gerrei.Sul posto è intervenuta la squadra di pronto intervento dei Vigili del fuoco del distaccamento di San Vito dove gli operatori hanno delimitato l'area e con un'autopompa hanno spento le fiamme che avevano coinvolto il veicolo e messo in sicurezza la sede stradale.Nessun danno per il conducente che ha lasciato in tempo l'abitacolo e chiamato i soccorsi.Al termine delle operazioni di messa in sicurezza i Vigili del fuoco hanno provveduto ad effettuare gli accertamenti per stabilire le probabili cause possibilmente dovute ad un problema elettrico del veicolo.
Auto in fiamme sulla 554 e nella via Donoratico a Cagliari
Cronaca

Auto in fiamme sulla 554 e nella via Donoratico a Cagliari

I Vigili del fuoco di Cagliari sono intervenuti nella nella notte per due distinti interventi.Poco prima delle ore 2:00 una squadra del Comando è intervenuta per un'autovettura in fiamme a bordo strada della Statale 554, priva di conducente. Gli operatori con un'autopompa hanno spento le fiamme, messo in sicurezza la sede stradale e avviato gli accertamenti per stabilire le probabili cause. Sul posto è intervenuta anche la Polizia di Stato per gli adempimenti di competenza.Un altro intervento alle 4:40 circa,per l'incendio di un'autovettura in sosta nella via Donoratico a Cagliari. Sul posto ha operato la squadra 2A della sede centrale del Comando, dove gli operatori con un'autopompa hanno spento le fiamme che propagandosi avevano coinvolto altre due auto adiacenti. Al termine delle operaz...
Le auto più vendute online nel 2020 nel Sud Italia e isole
Attualità

Le auto più vendute online nel 2020 nel Sud Italia e isole

  Osservatorio brumbrum: numeri e tendenze nell’acquisto  di auto usate in rete in tutto il 2020, nell’Italia meridionale e isole Milano. Il 2020 si è concluso ed è tempo di bilanci, anche nel mondo dell’auto. Un anno iniziato non certo col piede giusto, dato che l’emergenza sanitaria ha messo in seria difficoltà il settore dell’automotive. Sono state numerose le contromisure attuate dal Governo per contenere il rischio di contagio dal coronavirus. Queste limitazioni però hanno avuto delle conseguenze: con il lockdown e la quarantena sono calati drasticamente gli acquisti di vetture, sia offline sia online. Nei mesi successivi la situazione è migliorata, ma con la seconda ondata e con l’avvento delle zone colorate in Italia, il mercato è di nuovo crollato. Sono stati 2...
Bimbo di 5 anni cade da auto in corsa, sportello aperto per errore: è successo nell’Oristanese
Cronaca, Oristano

Bimbo di 5 anni cade da auto in corsa, sportello aperto per errore: è successo nell’Oristanese

Un bambino di 5 anni di Santu Lussurgiu è caduto dall'auto in corsa guidata dal padre sulla strada provinciale 35 che collega Modolo a Magomadas, dopo aver aperto per sbaglio lo sportello. Il piccolo è stato colpito dallo pneumatico posteriore della vettura e ha riportato la frattura del femore e altre contusioni. Soccorso dai medici del 118, è stato trasferito con l'elisoccorso all'ospedale Brotzu di Cagliari. Le sue condizioni, a quanto si è appreso, non destano preoccupazione.    Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Bosa per i rilievi. Secondo una prima ricostruzione dei militari, il bimbo, che viaggiava sul lato del passeggero, stava cercando di aprire il finestrino, ma sbagliando ha pigiato sulla maniglia e aperto lo sportello. Gli uomini dell'Arma stanno ora valutando la respo...
Auto. Esauriti i 50 milioni del nuovo ecobonus
Economia

Auto. Esauriti i 50 milioni del nuovo ecobonus

Roma. Sono esauriti i fondi per il nuovo ecobonus auto stanziati dal decreto rilancio. Secondo i dati del ministero dello Sviluppo economico, i 50 milioni destinati alle vetture a basse emissioni, rientrate nei nuovi più larghi parametri stabiliti dal dl, sono scesi a zero. Per il rifinanziamento sono attesi circa 500 milioni per l'automotive (di cui 90 milioni per le colonnine di ricarica) previsti dal decreto agosto, approvato tuttavia salvo-intese. Le risorse saranno quindi nuovamente disponibili con il via libera definitivo al dl e la pubblicazione in Gazzetta. (ANSA).
Coronavirus: quante persone possono viaggiare in auto dal 3 giugno
COVID-19

Coronavirus: quante persone possono viaggiare in auto dal 3 giugno

Dal 3 giugno 2020 è iniziato un nuovo step per l’emergenza Coronavirus, che prevede la possibilità di spostarsi oltre i confini regionali e nazionali in auto o con altri mezzi, senza la necessità di motivare lo spostamento. Tuttavia fino a quando la pandemia sarà ancora in corso occorrerà osservare le norme sul distanziamento sociale e l’obbligo di indossare la mascherina negli spazi chiusi, automobili comprese. Quindi come si viaggia in auto ai tempi del Covid-19? Utili in questo caso le FAQ sul sito del Governo, secondo cui le automobili e gli altri mezzi di locomozione privati possono essere utilizzati da più passeggeri solo se si rispetta la distanza minima di un metro.  Tuttavia questi limiti non valgono se a bordo ci sono solo persone conviventi. Quante persone possono viaggia...
Emergenza coronavirus. Roma: caos sulla Pontina, migliaia di auto in coda
Cronaca, Nazionale

Emergenza coronavirus. Roma: caos sulla Pontina, migliaia di auto in coda

Roma. Raccomandazioni e avvertimenti da parte delle istituzioni non sono serviti a nulla, la popolazione ha voglia di evadere, soprattutto per il week end pasquale. Come riportato da Il Messaggero, c'è una lunghissima coda di auto sulla Pontina, in uscita da Roma. La strada dalle 14 - scrive-  è bloccata in direzione di Pomezia per i controlli della polizia stradale.  La circolazione sta subendo forti rallentamenti, con un lungo serpentone di auto e mezzi di circa 10 chilometri. Verifiche a campione da parte degli agenti che passano al setaccio le autocertificazioni. Il tutto a testimonianza del fatto, ovviamente, che ancora una volta in barba alle raccomandazioni, molti romani stanno provando a raggiungere località di mare. 
Fratelli scomparsi a Dolianova:  sequestrata l’auto del vicino
Cronaca, Sardegna

Fratelli scomparsi a Dolianova: sequestrata l’auto del vicino

 Dolianova. Svolta significativa nelle indagini sui due fratelli calabresi scomparsi a Dolianova. Come riporta l’Unione Sarda, i carabinieri hanno proceduto al sequestro dell’auto di un allevatore del paese, Joselito Marras, proprietario di un terreno e vicino di Massimiliano e Davide Mirabello. Sul veicolo sono in corso accertamenti alla ricerca di indizi utili all'inchiesta. Il vicino di casa è stato iscritto nel registro degli indagati: si tratta di  un atto dovuto per consentire gli accertamenti sulla vettura che verranno eseguiti nelle prossime ore. Secondo quanto si apprende però le persone indagate al momento potrebbero essere due. Con l'allevatore i due fratelli originari di Vibo Valentia, in Calabria, avevano avuto una serie di contrasti negli ultimi anni. I conflitti sarebber...