Tag: Autocertificazione

Covid, gup Milano: non c’è obbligo di dire verità nell’autocertificazione
Cronaca, Nazionale

Covid, gup Milano: non c’è obbligo di dire verità nell’autocertificazione

Un 24enne è stato assolto dopo essere finito a processo con l'accusa di falso per aver mentito nel compilare un'autocertificazione durante un controllo anti-Covid a Milano. "Un simile obbligo di riferire la verità non è previsto da alcuna norma di legge", recita la motivazione del gup Alessandra Del Corvo.  Per il giudice, si legge nella sentenza, "è evidente come non sussista alcun obbligo giuridico, per il privato che si trovi sottoposto a controllo nelle circostanze indicate, di 'dire la verità sui fatti oggetto dell'autodichiarazione sottoscritta, proprio perché non è rinvenibile nel sistema una norma giuridica" sul punto. Il giovane, difeso dall'avvocato Maria Erika Chiusolo, fermato per un controllo alla stazione Cadorna il 14 marzo, aveva dichiarato di lavo...
Coronavirus. Italia zona rossa: autocertificazione per muoversi
COVID-19, home

Coronavirus. Italia zona rossa: autocertificazione per muoversi

Con il decreto Natale, tutta Italia diventa zona rossa nei giorni festivi e prefestivi. Il 24, 25, 26, 27 e 31 dicembre, e poi 1, 2 e 3 gennaio, e ancora 5 e 6 gennaio, ci si potrà spostare da casa solo in caso di necessità, per motivi di salute o lavoro. Ragion per cui, si deve uscire muniti di autocertificazione, sempre e in tutte le regioni. L'autocertificazione si può scaricare dal sito del Ministero: https://www.interno.gov.it/itMinistero dell‘Interno Il modulo dovrà essere esibito in caso di controlli. Fra le necessità è inclusa la spesa, ma anche l'attività motoria e sportiva che andrà sempre specificata. L'autodichiarazione andrà portata con sé anche per andare a Messa, alla vigilia e a Natale e negli altri giorni da zona rossa. Lo ha specificato direttamente la Cei, la Con...
In Sardegna dal 18 maggio spostamenti senza autocertificazione
Cronaca

In Sardegna dal 18 maggio spostamenti senza autocertificazione

"Dal 18 maggio in Sardegna non ci sarà più necessità di alcuna autocertificazione per la circolazione su tutto il territorio regionale. Naturalmente, questo varrà se saremo in grado di mantenere i valori di diffusione virale bassi. Ci attende un periodo in cui ad ogni apertura seguirà una verifica a sette o quattordici giorni per comprendere il risultato della stessa riapertura, cioè se la nuova circolazione determina o meno una ripresa del numero dei casi positivi o se resta costante perché rispettiamo le norme di prevenzione". Lo ha affermato il presidente della Regione Christian Solinas. La riapertura di porti e aeroporti in Sardegna avverrà nel massimo rispetto delle regole anti-contagio. Si fa sempre più concreta l'ipotesi di ricorrere al "passaporto sanitario" che certifichi la n...
Coronavirus. Cambia ancora una volta il modello di autocertificazione per spostamenti: scaricalo qui
COVID-19, home

Coronavirus. Cambia ancora una volta il modello di autocertificazione per spostamenti: scaricalo qui

Coronavirus. Non è uno scherzo. A tre giorni dall’ultimo modulo, cambia di nuovo il modello di autocertificazione per circolare. Al Viminale è stato aggiornato l’ultimo schema. È​ disponibile on line il modello di autodichiarazione per gli spostamenti, modificato sulla base delle ultime misure adottate per il contenimento della diffusione del virus Covid-19. Scaricalo qui: nuovo modulo per l'autodichiarazione
Coronavirus, Gabrielli: ancora un nuovo modulo di autocertificazione
COVID-19

Coronavirus, Gabrielli: ancora un nuovo modulo di autocertificazione

Si, proprio così. Cambia ancora il modulo per l'autocertificazione necessaria per spostamenti nel periodo dell'emergenza sanitaria. Lo ha annunciato il capo della polizia, Franco Gabrielli, sottolineando che "sono state fatte ironie su questo continuo avvicendamento, ma cambiano le disposizioni e noi dobbiamo aggiornare il modulo, anche per intercettare i quesiti che arrivano dai cittadini". Fino al 24 marzo, su due milioni e mezzo di cittadini controllati, ci sono stati 110mila denunciati per il mancato rispetto dei divieti. "La stragrande maggioranza dei cittadini - ha osservato Gabrielli - è rispettosa dei divieti, ma c'è un'altra parte che forse non è consapevole dei rischi o è allergica ai divieti e si comporta in maniera negativa. Nei giorni scorsi avevo sottolineato l'esigenza d...
Coronavirus. Polizia postale: precisazioni su autocertificazione con smartphone
COVID-19

Coronavirus. Polizia postale: precisazioni su autocertificazione con smartphone

In relazione alla notizia riportata da alcuni organi di informazione riguardante applicazioni per smartphone che sostituirebbero la autocertificazione cartacea per coloro che escono da casa, la Polizia Postale precisa che il ricorso a tali servizi, seppur motivato da esigenze di apparente semplificazione e velocizzazione delle procedure, si pone in contrasto con le prescrizioni attualmente vigenti. L’autocertificazione deve infatti essere firmata sia dal cittadino sottoposto al controllo che dall’operatore di polizia, previa identificazione del dichiarante. L’autocertificazione va inoltre acquisita in originale dall’operatore che effettua il controllo, per le successive verifiche. Sotto altro profilo, si evidenzia come il ricorso a servizi non ufficiali né autorizzati da Autorità pub...
Coronavirus, FS Italiane lancia APP per compilazione autocertificazione spostamenti
comunicati

Coronavirus, FS Italiane lancia APP per compilazione autocertificazione spostamenti

Il Gruppo FS Italiane mette a disposizione di tutti i cittadini, e dei propri dipendenti, un’App gratuita per la compilazione del nuovo modello di autocertificazione in caso di spostamenti. Il modulo è necessario per il rispetto delle prescrizioni adottate dal governo per il contenimento del contagio epidemiologico da COVID-19, noto come Coronavirus. Dopo la compilazione dei dati da parte dell’interessato, l’App permette di generare un file PDF da stampare e mostrare agli operatori di polizia. Il download dell’App – Autocertificazione FS – è già disponibile attraverso lo store ufficiale Android e presto, per i dispositivi Apple, tramite lo store iOS. Le stesse funzionalità sono anche disponibili da browser all’indirizzo https://auto...
Coronavirus: autocertificazione digitale direttamente dal vostro smartphone
Cronaca

Coronavirus: autocertificazione digitale direttamente dal vostro smartphone

Cristian Pibia, programmatore 30enne in un call center a Cagliari, ha trovato una soluzione, creando una web app grauita e sicura attraverso la quale è possibile compilare e generare sul proprio smartphone il pdf da mostrare alle Forze dell’ordine in caso di controllo: «È Tutto gratis, bastano davvero pochi clic. Ho realizzato il servizio in poche ore, pensando ai tanti che non hanno un computer o una stampante a casa», spiega. Che Cristian Pibia sia un talento non c’è dubbio e al Corriere.it spiega: «L’ho creata in meno di 10 ore di lavoro, dopo che ho visto le difficoltà dei cittadini a compilare e stamparsi i moduli. La web app nasce dall’idea di dare a tutti la possibilità con facilità e gratuitamente di creare i moduli per gli spostamenti dovuti al Covid-19». Un aspetto important...
Coronavirus. Se siete in 3 in macchina e state andando a fare la spesa, denuncia
Cronaca

Coronavirus. Se siete in 3 in macchina e state andando a fare la spesa, denuncia

Le Forze dell’Ordine hanno chiarito alcune cose sull'autocertificazione che si deve compilare per spiegare i propri movimenti sul territorio, in questo periodo di emergenza sanitaria dovuta a coronavirus. Il sindaco di Siniscola Gianluigi Farris, rimarca questi chiarimenti su Facebook: - Diamo un chiarimento sulle autocertificazioni e spiegano perché stamattina sono già partite le prime denunce.Non è che se uno compila l'autocertificazione può andare dove vuole.Bisogna stare a casa!Ci si può spostare solo per: -lavoro-necessità-salute Al momento del controllo vi fanno dichiarare e firmare perchè vi state spostando.Fatto questo la pattuglia verifica (es. chiamando in azienda, chiamando il vostro medico, etc... in base a quello che dichiarate).Se scoprono che quello che avete dichia...
Vaccini. Presidi: senza certificato Asl stop a scuola
Cronaca, Nazionale

Vaccini. Presidi: senza certificato Asl stop a scuola

Vaccini. "Allo stato delle cose, se non verrà presentato all'inizio dell'anno scolastico il certificato di avvenuta vaccinazione della Asl, non potremo permettere la frequenza dei bimbi a scuola, a nidi e materne. Non è possibile far prevalere la nuova circolare Grillo. Per ora, almeno fino all'inizio del nuovo anno scolastico, resta in vigore la Legge Lorenzin: sarà quest'ultima ad essere applicata". Lo afferma l'Associazione Nazionale dei Presidi, che oggi ha avuto un primo incontro al Ministero della Salute con il capo di gabinetto sul tema dei vaccini. "Non vogliamo alzare muri e cercheremo di evitare di arrivare a questo punto - spiega l'Anp - . Diciamo solo che, fin quando non c'è il certificato della Asl, la frequentazione non è possibile ma l'iscrizione rimane. La frequentazione pu...