Tag: banche

Assessore Alessandra Zedda: “In Sardegna le banche possono anticipare da subito la cassa integrazione in deroga”
comunicati

Assessore Alessandra Zedda: “In Sardegna le banche possono anticipare da subito la cassa integrazione in deroga”

“In Sardegna gli istituti di credito possono anticipare da subito l’assegno di cassa integrazione in deroga ai lavoratori interessati”. Lo precisa l’assessore regionale del Lavoro, Alessandra Zedda, commentando il parere obbligatorio rilasciato dalle Commissioni consiliari competenti relativo alla deliberazione n° 18/04 dell’8 aprile 2020, con la quale la Giunta regionale concede la garanzia, attraverso la Sfirs, ai principali istituti di credito, che hanno già sottoscritto l’accordo con Abi nazionale per l'anticipazione degli ammortizzatori sociali. “Pertanto - sottolinea l’assessore Zedda - non è necessario nessun accordo, tavolo o convenzione con le banche per poter attivare l’anticipazione della cassa integrazione dei lavoratori. Le richieste dei beneficiari alla misura della cassa ...
Coronavirus. Confcommercio Sud Sardegna alle banche: “Sospendete la riscossione delle rate dei finanziamenti e dei mutui”
comunicati, Economia

Coronavirus. Confcommercio Sud Sardegna alle banche: “Sospendete la riscossione delle rate dei finanziamenti e dei mutui”

L’emergenza Coronavirus si fa sentire anche in Sardegna nonostante non si sia registrato nessun caso. La macchina di prevenzione regionale, tra le altre misure, ha anche previsto la sospensione di tutte le missioni fuori dal territorio per dieci giorni, riunioni o incontri di lavoro, favorendo in alternativa l’uso di sistemi di comunicazione da remoto. Questo, secondo Confcommercio Sud Sardegna, può avere pesantissime ripercussioni sul sistema economico. Sarebbero ancora più gravi se si dovesse registrare un contagio nell’Isola. Il presidente Alberto Bertolotti ha deciso di scrivere alle banche, di seguito la lettera: “Egregi direttori e presidenti delle banche del territorio isolano, è solo una questione di tempo ma presto l’epidemia di coronavirus, con l’“infodemia” e la paranoia s...
“Bankabbestia”, mercoledi la presentazione della Fisac-Cgil
Cagliari, comunicati, eventi

“Bankabbestia”, mercoledi la presentazione della Fisac-Cgil

Le banche e i risparmiatori, le insidie per i cittadini e le imprese così come il disagio dei lavoratori del settore: si parlerà di questo mercoledì dalle 17, nel salone della Camera del Lavoro in viale Monastir 17, nell’iniziativa organizzata dalla Fisac territoriale insieme alla Cgil di Cagliari per presentare il libro Bankabbestia, di Nicola Cavallini, bancario, sindacalista e scrittore, dipendente della Cassa di risparmio di Ferrara ai tempi del commissariamento, sul quale è incentrato il romanzo. A introdurre il tema sarà Angelo Cui, neo segretario generale Fisac del gruppo Bper, anche lui bancario e sindacalista fin dai tempi in cui i risparmiatori sardi rimasero imbrigliati in una vicenda simile a quella raccontata nel libro: erano i primi anni Novanta quando, in seguito al commiss...
Risparmio, le dieci regole per non venire fregati nel 2016
Attualità, Economia, home

Risparmio, le dieci regole per non venire fregati nel 2016

L'Associazione bancaria italiana, dodici associazioni di consumatori, e la Febaf hanno messo a punto una guida per spiegare le novità che dal 2016 regoleranno la gestione della crisi delle banche europee con l'introduzione del Bail in. Ecco la sintesi, in dieci punti, proposta dal Corriere della Sera. (altro…)
Ci sono dieci banche a rischio crac. Ecco dove rischiano i conti correnti
Attualità, home

Ci sono dieci banche a rischio crac. Ecco dove rischiano i conti correnti

Brucia ancora sulla carne viva dei risparmiatori l'ultimo blitz del governo di Matteo Renzi che lo scorso 22 novembre con un decreto ha salvatoBanca Etruria, Banca Marche, Carichieti e Cariferrara. Quella sorta di anticipo di bail in, che andrà in vigore per tutti dal 1 gennaio, ha scatenato fortissime preoccupazioni tra tutti i correntisti italiani, in particolare gli ex obbligazionisti di Banca Etruria che ieri, riporta ilGiornale, hanno preso d'assalto la sede di Federconsumatori per ricostruire la propria posizione. Non ci sono però solo quattro banche a rischio in Italia, come ha dimostrato il provvedimento del governo. Con l'introduzione delle nuove regole europpe, dal 2016 dovranno partecipare al salvataggio della propria banca tutti i correntisti che hanno obbligazioni ordinarie e ...