Tag: barbagia

ALLERTA IN BARBAGIA
lettere alla redazione

ALLERTA IN BARBAGIA

ALLERTA IN BARBAGIA Egregio Ministro alla SanitàOn. Orazio SchillaciEgregio Ministro ai Lavori PubbliciOn. Matteo SalviniEgregio On. Dott. Carlo DoriaAssessore alla Sanità e dell’Assistenza SocialeRegione SardegnaEgregio On . Dott. Pierluigi SaiuAssessore ai Lavori PubbliciRegione Sardegna Lettera aperta Con la presente vogliamo esprimere il nostro malcontento e le nostrepreoccupazioni:Viviamo in un territorio la Barbagia Mandrolisai ed in una Provincia Nuoro dove iservizi ormai sono solo un miraggio :Parliamo di Sanità Pubblica; I LEA non sono garantiti a Sorgono e neanche a Nuoro, atale proposito vogliamo ricordare che è ciò che è stato dichiarato in un esposto mesifa anche da 117 Medici di ogni ordine e idea politica dell’Ospedale San Francesco diNuoro.L’Ospedale di Sorgono e i...
Lula, Natale e San Francesco. Ecco il programma per le festività
comunicati, eventi

Lula, Natale e San Francesco. Ecco il programma per le festività

Lula e il Natale. Lula e San Francesco. Binomi che quest’anno si fondono in un programma ricco di iniziative e manifestazioni con momenti di spettacolo, riflessione, cultura e socialità. Partendo dal presepe, per la prima volta rappresentato a Greccio, comune della provincia di Rieti, nel 1223 proprio per volontà del poverello. Un filo lunghissimo che unisce Lula al Santo, con i presepi realizzati nei rioni del paese e con la natività del ‘bambinello di Betlemme’ che innerva il cartellone teatrale: il 22 dicembre, nel salone Mureddu, la lezione dimostrativa ed il laboratorio Natale a teatro, a cure di Ilos, poi la Natività, di e con Gianluca Medas, quindi il 27 nella Chiesa Santa Maria Assunta, Cantu de Paschixedda, canti  natalizi religiosi e filastrocche con Gianluca Podda, ancora il...
Barbagia e Mandrolisai, il Presidente Christian Solinas riceve i Sindaci a Villa Devoto
Regione Sardegna

Barbagia e Mandrolisai, il Presidente Christian Solinas riceve i Sindaci a Villa Devoto

Cagliari. Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai, regioni che più di altre pagano il peso dello spopolamento, della carenza di servizi, di una viabilità inadeguata. E la conferma dell’impegno a salvaguardare tutte le prestazioni dell’ospedale San Camillo di Sorgono, dove è particolarmente drammatica la carenza di personale, così come nella medicina di base. E’ il frutto dell’incontro che si è tenuto a Villa Devoto tra il Presidente della Regione Christian Solinas e i Sindaci di Aritzo, Atzara, Austis, Belvì, Desulo, Gadoni, Meana Sardo, Ortueri, Ovodda, Sorgono, Teti, Tiana e Tonara. Gli amministratori hanno illustrato al Presidente i problemi che le loro comunità affrontano ogni giorno, ed espresso viva preoccupazione per l’ospedale di Sorgono, alle...
Progetto cosmesi naturale, erbe aromatiche: alleanza Barbagia-Romania
Sardegna

Progetto cosmesi naturale, erbe aromatiche: alleanza Barbagia-Romania

I giovani della Barbagia stringono un’alleanza con quelli della provincia di Timisoara in Romania per portare avanti un laboratorio sperimentale sulle erbe aromatiche e cosmesi naturale con l’obiettivo di costruire accordi di rete e cooperazione.Il distretto rurale della Barbagia ha presentato nei giorni scorsi un progetto europeo, denominato PAN, Professional Agricultural Neet, nell’ambito del programma Erasmus + , rinnovando, in tal modo, il suo impegno per il sostegno e valorizzazione del territorio degli otto comuni dell’Unione dei comuni della Barbagia.Il distretto vuole dare un contributo per combattere il problema dell’abbandono dei piccoli comuni da parte dei giovani. E questo non può avvenire con occasionali modalità assistenziali, ma con metodo e attraverso l’istruzione e la cono...
Venezia. L’ateneo di Cagliari alla Biennale con un progetto sulla Barbagia
Cultura, eventi

Venezia. L’ateneo di Cagliari alla Biennale con un progetto sulla Barbagia

L'Università di Cagliari ha partecipato alla 16º Mostra internazionale di architettura, La Biennale di Venezia dove gli specialisti dell'ateneo hanno presentato i lavori - apprezzati da accademici ed esperti - nell'ambito di Padiglione Italia, curato dallarchitetto Mario Cucinella, designato dal ministero dei Beni culturali. "Il progetto connette cinque aree delle zone interne, l'appennino emiliano, Camerino, Matera, Gibellina e Ottana, accomunate dalla problematica della perifericità e dello spopolamento, ma anche dall'essere luoghi dai quali è possibile ripensare uno sviluppo innovativo basato sul riscatto socio-economico e sulle identità locali, questioni che riposizionano questi paesaggi come alternativa all'abitare urbano e metropolitano" spiega Giorgio Peghin, coordinatore degli stud...
Redentore 2016
Attualità, Cultura, home

Redentore 2016

Nuoro, Barbagia, terra di suggestiva bellezza, ogni anno alla fine di agosto migliaia di persone partecipano o assistono a una delle più coinvolgenti manifestazioni, della Sardegna che unisce fede e spiritualità alla tradizione. Nata come omaggio alla statua del Redentore che dal 1901 sovrasta la città dal monte Ortobene, la festa ha assunto nel tempo sempre più forti connotati folcloristici, al punto tale da prevedere oggi due distinti momenti dedicati, rispettivamente, alle celebrazioni religiose e alla spettacolare sfilata dei gruppi folcloristici, quest'anno parteciperanno 63 gruppi provenienti da tutta l'isola che offriranno un grande spettacolo folkloristico che merita di essere ammirato.   Il programma: 28 Agosto 2016 10:00 – Sfilata dei Costumi Tradizionali della Sardegna...
“Non sale dalla profonda Barbagia il racconto del maltrattamento dei piccoli alunni. Tocca Roma, Grosseto, Pisa, Bolzano”
Cronaca, home

“Non sale dalla profonda Barbagia il racconto del maltrattamento dei piccoli alunni. Tocca Roma, Grosseto, Pisa, Bolzano”

Sotto accusa un articolo apparso su un quotidiano cartaceo e on line, in cui  si parlava del caso dei maltrattamenti dei bambini in un asilo privato a Milano, per i quali è stato arrestato anche il titolare di origini sarde, il giornalista Zunino, ha scritto :“Non sale dalla profonda Barbagia il racconto del maltrattamento dei piccoli alunni. Tocca  Roma, Grosseto, Pisa, Bolzano”.  A sollevare il caso, sono stati politici giornalisti e tanti altri che sui social parlano di un articolo vergognoso e razzista verso i sardi. La domanda sorge spontanea, nel 2016, si può ancora fare uno scivolone di questo tipo? Sembra di essere tornati indietro ai tempi in cui si diceva “ti sbatto in Sardegna” . Pare strano che un giornale di tale portata possa permettere di scrivere queste cose su una terra ch...