Tag: Barumini

 Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata, XXI edizione dal 11 al 13 ottobre
Cagliari, comunicati, Cultura, Marmilla

 Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata, XXI edizione dal 11 al 13 ottobre

Spetta a Cagliari, quest'anno, il compito di ospitare l'evento principale delle Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata promosse dall'associazione Gruppi Archeologici d'Italia (G.A.I.): una manifestazione nata nel 2004 con l'obiettivo di avvicinare il pubblico alla conoscenza del territorio e valorizzare i siti meno noti, che rischiano di scomparire dalla memoria collettiva. Un appuntamento più volte insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica, e che si snoda in ottobre fra le diverse regioni in cui operano gli oltre settanta gruppi archeologici che fanno parte dell'associazione G.A.I.Ogni edizione delle Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata adotta un diverso sito in cui tenere il suo evento "simbolo" intorno al quale si tengono escursioni, visite guidate, confer...
Barumini, il 17 maggio si parla di archeoastonomia nelle “Collaborazioni creative” di Aidia
comunicati, Cultura, eventi

Barumini, il 17 maggio si parla di archeoastonomia nelle “Collaborazioni creative” di Aidia

Dopo il successo della prima edizione, tornano le “Collaborazioni creative” di Aidia Cagliari, Associazione Nazionale Donne Ingegnere e Architette, che ha lo scopo di far conoscere queste professioni e di promuovere reti nazionali e internazionali di relazioni per favorire il confronto delle idee. Obiettivo, migliorare le competenze tecniche e fornire alla società un contributo qualitativo. In collaborazione con l'associazione “La Sardegna verso l'Unesco”, il 17 maggio, a partire dalle 10.30, al Centro Giovanni Lilliu di Barumini si terrà una giornata di incontri e visite guidate sul tema dell'archeoastronomia, combinazione di studi archeologici e astronomici. Ospite d'onore della giornata, l'ingegnera aerospaziale Amalia Ercoli Finzi...
Barumini, 124mila visitatori nel 2022, a ottobre altre 14mila presenze. II Presidente Solinas: Turismo culturale motore di crescita economica della Sardegna
Regione Sardegna

Barumini, 124mila visitatori nel 2022, a ottobre altre 14mila presenze. II Presidente Solinas: Turismo culturale motore di crescita economica della Sardegna

Cagliari. Prosegue con ottimi risultati il 2022 per i siti archeologici e culturali di Barumini. Dopo un’estate dai numeri in linea con i livelli pre-pandemia, a ottobre le tre strutture del sito (Su Nuraxi, Casa Zapata e il Centro Giovanni Lilliu) hanno fatto registrare altri 14mila visitatori a ottobre, 8mila dei quali al complesso nuragico. Nel corso dell’anno si arriva così a un totale di 124mila presenze registrate dalla Fondazione Barumini fino al 31 ottobre scorso. “Barumini – commenta il presidente della Regione Christian Solinas – è un esempio virtuoso di come, grazie alla valorizzazione del nostro patrimonio storico, possiamo creare un sistema integrato, motore di una crescita che porti beneficio all’economia del territorio e a quella di tutta l’Isola. Il turismo culturale rap...
Barumini: boom di visitatori in estate, oltre 110mila presenze nel corso del 2022
Sardegna

Barumini: boom di visitatori in estate, oltre 110mila presenze nel corso del 2022

Cagliari. “Il turismo culturale crea vero sviluppo, diventando motore di crescita delle nostre economie locali. Continueremo a investire con convinzione nelle nostre ricchezze storiche e archeologiche, i numeri che arrivano da Barumini sono la migliore conferma che la strada tracciata è quella giusta”. Così il presidente della Regione, Christian Solinas, commenta il primo bilancio del 2022 che arriva dalla Fondazione Barumini con cifre che tornano ai livelli pre-pandemia del 2019. In tutte e tre le strutture (Su Nuraxi, Casa Zapata e Centro Giovanni Lilliu), al 30 settembre del 2022 sono stati registrati oltre 110mila visitatori, con dati particolarmente positivi in estate: circa 23mila visitatori (ben 14mila solo alla Reggia nuragica) ad agosto e quasi 18mila a settembre. “Su Nuraxi...
Domani al via da Barumini l’Isola dei Giganti – Festival Internazionale dell’Archeologia
Cultura, eventi

Domani al via da Barumini l’Isola dei Giganti – Festival Internazionale dell’Archeologia

Cabras. Parte domani, martedì 28 giugno, alle ore 20.30, dal sito Nuragico Su Nuraxi a Barumini L’Isola dei Giganti - Festival internazionale di Archeologia: sette appuntamenti in cinque diversi siti, fino a domenica 3 luglio,che puntano a far conoscere lo straordinario patrimonio archeologico di Cabras e Barumini attraverso momenti di altissimo valore scientifico e artistico. Un evento promosso dalla Fondazione Mont‘e Prama in collaborazione, tra gli altri, con il Ministero della Cultura, la Regione Autonoma della Sardegna, il Comune di Cabras, la Fondazione di Sardegna, la Fondazione Barumini Sistema Cultura e l’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo. La direzione scientifica della manifestazione è affidata a Giorgio Murru, quella artistica al mus...
A Barumini e Cabras arriva l’Isola dei Giganti, festival internazionale dell’archeologia
eventi

A Barumini e Cabras arriva l’Isola dei Giganti, festival internazionale dell’archeologia

Cabras. In Sardegna nasce ufficialmente L’Isola dei Giganti - Festival internazionale di Archeologia: sette appuntamenti in cinque diversi siti, dal 28 giugno al 3 luglio,che puntano a far conoscere lo straordinario patrimonio archeologico di Cabras e Barumini attraverso momenti di altissimo valore scientifico e artistico. Un evento promosso dalla Fondazione Mont‘e Prama in collaborazione, tra gli altri, con il Ministero della Cultura, la Regione Autonoma della Sardegna, il Comune di Cabras, la Fondazione di Sardegna, la Fondazione Barumini Sistema Cultura e l’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo. La direzione scientifica della manifestazione è affidata a Giorgio Murru, quella artistica al musicista Paolo Fresu.  Un programma arricchito da un format innovat...
A Barumini apre il nuovo ecocentro comunale
comunicati

A Barumini apre il nuovo ecocentro comunale

Barumini. Da lunedì un nuovo ecocentro nel territorio dell’Unione di comuni “Marmilla” per migliorare e potenziare il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti a disposizione di 18 paesi. L’ecocentro baruminese aprirà tre giorni la settimana, il lunedì dalle 7 alle 13,30, il mercoledì dalle 12 alle 18,30 e il venerdì dalle 7 alle 14. <Siamo molto soddisfatti per questa nuova apertura>, ha esordito il sindaco di Barumini Michele Zucca, <un potenziamento importante della raccolta porta a porta, un grande servizio per i cittadini>. Lo ha seguito il presidente dell’Unione Marco Pisanu: <Grazie alla gestione associata di un servizio importante come la raccolta differenziata, il nostro ente con queste nuove strutture può offrire servizi migliori e di qualità alle nostre popolazi...
A Barumini l’annullo filatelico dedicato ai piccoli comuni italiani
Attualità

A Barumini l’annullo filatelico dedicato ai piccoli comuni italiani

 Barumini è uno dei piccoli comuni scelti da Poste Italiane in Sardegna per presentare ai cittadini i temi della filatelia e della scrittura legati alle tradizioni e al patrimonio culturale della comunità.  L’occasione è l’evento di inaugurazione della mostra “Raffaello Princeps” che si svolgerà sabato 8 agosto presso il Centro di Comunicazione e Promozione del Patrimonio Culturale “Giovanni Lilliu” in viale Nuraxis  dove Poste Italiane attiverà un servizio postale temporaneo, disponibile dalle 18.00 alle 20.00, dotato di annullo filatelico dedicato. Alla manifestazione saranno presenti il Sindaco Emanuele Lilliu e alcuni rappresentanti aziendali. Oltre all’annullo, con il quale potranno essere timbrate le corrispondenze affrancate presentate presso lo sportello del se...