Tag: berchidda

Time to App, ecco l’applicazione del Time in Jazz 2024
comunicati, spettacoli, Tecnologia

Time to App, ecco l’applicazione del Time in Jazz 2024

Si chiama Time to App la nuova applicazione di Time in Jazz che permette di restare aggiornati sui programmi, acquistare i biglietti, localizzare con facilità i luoghi dei concerti, e altro ancora. Giunto alla trentasettesima edizione, il festival ideato e diretto da Paolo Fresu, in programma dall'8 al 16 agosto tra Berchidda (SS) e gli altri quindici centri del nord Sardegna coinvolti quest'anno, mette a disposizione del suo pubblico uno strumento di facile utilizzo per rendere fruibile al meglio l'esperienza del festival in tutti i suoi aspetti; Time to App offre informazioni sugli eventi in cartellone, un "alert" che avvisa su ogni cambiamento di programma, la possibilità di creare una wishlist deg...
Coldiretti Sardegna: vitivinicolo e cambiamenti climatici. A Berchidda tavola rotonda con Ue.Coop ed esperti di settore
comunicati

Coldiretti Sardegna: vitivinicolo e cambiamenti climatici. A Berchidda tavola rotonda con Ue.Coop ed esperti di settore

Cambiamenti climatici e vitivinicolo. Il primo un tema globale che colpisce indistintamente tutti e i cui effetti sono sempre più evidenti inSardegna, il secondo è uno dei settori trainanti dell’agricoltura isolana e che deve subire anch’esso gli impatti del mutato clima. Ma come fronteggiare in vigna e in cantina proprio il cambiamento climatico? Se ne parlerà domani, 10 maggio, al Museo del Vino di Berchidda (dalle ore 16.30), durante un convegno organizzato da Enoturistika s.c. arl, ente gestore del Museo del Vino di Berchidda, in collaborazione con Coldiretti Sardegna e promosso da Ue.Coop Sardegna e il Comune di Berchidda, senza dimenticare l’importante contributo dell’Università degli Studi di Sassari – Dipartimento di Agraria - NRD – Nucleo di ricerca sulla desertificazione. A di...
Time in Jazz 2024, il primo nome è Vinicio Capossela. Concerto a Berchidda l’11 agosto
home

Time in Jazz 2024, il primo nome è Vinicio Capossela. Concerto a Berchidda l’11 agosto

Cantautore, poeta, scrittore, artista poliedrico, sulle scene da più di trentaquattro anni, con dodici album in studio e tre live all'attivo e centinaia di concerti da "tutto esaurito" :è Vinicio Capossela il primo nome svelato da Time in Jazz tra i protagonisti della trentasettesima edizione del festival ideato e diretto da Paolo Fresu, in calendario nel consueto periodo, dall'8 al 16 agosto, tra Berchidda e gli altri centri del nord Sardegna in cui si snoderà, come sempre, la prossima estate. Spetterà a lui il compito di inaugurare con il suo eclettico talento la serie di concerti in programma nella Piazza del Popolo la sera di domenica 11 agosto con "Camera a sud 1994 – 2024 And other Personal Standards", un progetto originale, sulla scia del precedente "Round one thirty five 1990 –...
Time in Jazz, a Berchidda c’è anche il Time to Children. Da4 al 10 agosto, educazione musicale per i più piccoli
comunicati, eventi, spettacoli

Time in Jazz, a Berchidda c’è anche il Time to Children. Da4 al 10 agosto, educazione musicale per i più piccoli

Imparare grazie alla bellezza, alla relazione e alla condivisione: questi i pilastri su cui si basa Time to Children, il progetto di educazione musicale dedicato alle bambine e ai bambini in seno all'ampio contesto del festival internazionale Time in Jazz; un'iniziativa ideata da Paolo Fresu e dalla violinista e didatta Sonia Peana, con la consulenza di Catia Gori, patrocinata dall'associazione Il Jazz va a Scuola e sviluppata da Time in Jazz con il sostegno del Banco di Sardegna.Nell'ampio cartellone della trentaseiesima edizione del festival, dal titolo "Futura", con un esplicito intento di guardare alle nuove generazioni, non poteva mancare uno spazio ad hoc per i più piccoli: dal 10 al 14 agosto a Berchidda, negli spazi verdi di"Sa colte ‘e s' Oltijiu", il giardino accanto a Sa Casara ...
Time in Jazz, il festival è anche…Time to read: incontri, dialoghi sulla letteratura
comunicati, eventi, spettacoli

Time in Jazz, il festival è anche…Time to read: incontri, dialoghi sulla letteratura

on solo musica a Time in Jazz: anche quest'anno, alla sua edizione numero trentasei, in programma dall'8 al 16 agosto, il festival ideato e diretto da Paolo Fresu nella sua Berchidda (Ss) e negli altri centri del nord Sardegna coinvolti, propone un ventaglio di varie iniziative accanto alla ricchissima proposta di concerti. Un capitolo di rilievo è quello dedicato ai libri e alla lettura: Time to Read (questo il titolo) si propone come una vera e propria rassegna letteraria all'interno del festival, con presentazioni editoriali, incontri e dialoghi con gli autori, momenti di approfondimento e riflessione. Particolarmente ragguardevole, in questa edizione, il parterre degli ospiti che si avvicenderanno di giorno in giorno nella cornice verde di "Sa colte ‘e su ‘oltiju", il giardino a...
36^ Time in Jazz, 8 – 16 agosto 2023: mercoledì inizia la prevendita dei biglietti
comunicati, eventi, spettacoli

36^ Time in Jazz, 8 – 16 agosto 2023: mercoledì inizia la prevendita dei biglietti

Dopo quella degli abbonamenti, aperta dal 21 aprile, prende il via mercoledì prossimo, 7 giugno alle 12, sempre su Vivaticket, la prevendita dei biglietti per il trentaseiesimo festival Time in Jazz in programma a Berchidda (Ss) e negli altri centri e località del nord Sardegna in cui si snoderà dall'8 al 16 agosto: Arzachena, Banari, Bortigiadas, Buddusò, Budoni, Cheremule, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Mores, Oschiri, Porto Rotondo, Puntaldia, San Teodoro, Tempio Pausania e Tula.L'ingresso, come sempre, è a pagamento solo per i concerti sul "palco centrale" del festival, quello allestito in Piazza del Popolo a Berchidda. Ad aprire la serie di cinque serate (tutte con inizio alle 21.30), venerdì 11 agosto, sarà "popOFF!", l'omaggio alle musiche dedicate ai bambini e all'infanzia,...
XXXVI Time in Jazz, a Berchidda tornano i Farafina
comunicati, spettacoli

XXXVI Time in Jazz, a Berchidda tornano i Farafina

Un atteso ritorno quello che vedrà i Farafina sul palco di Berchidda il prossimo 14 agosto: il gruppo originario del Burkina-Faso sarà infatti tra i protagonisti della trentaseiesima edizione di Time in Jazz, ventisette anni dopo la sua precedente e unica apparizione al festival diretto da Paolo Fresu. Dal 1996 a oggi diverse cose sono cambiate in casa Farafina, a cominciare dai suoi componenti – alcuni sono morti, altri hanno lasciato, avvicendati da nuovi e più giovani musicisti - ma la filosofia musicale di base rimane invariata: djembe, tama, chékere, sonagli e uno o due balafon danno vita a un gioco pirotecnico di ritmi e percussioni capace di coinvolgere il pubblico, mentre i canti intrecciano storie e melodie che ...
 Berchidda. Ritorna Time to Campus, il progetto ludico-educativo per l’infanzia promosso da Time in Jazz
Attualità

 Berchidda. Ritorna Time to Campus, il progetto ludico-educativo per l’infanzia promosso da Time in Jazz

Dopo la riuscita esperienza di un anno fa esatto, a Berchidda ritorna Time to campus, il progetto ludico-educativo dedicato all'infanzia, con la direzione artistica della violinista e didatta Sonia Peana, promosso dall'associazione culturale Time in Jazz, titolare dell'omonimo festival. Da lunedì 4 a venerdì 8 luglio, venticinque bambini tra i sei e i dieci anni si ritroveranno nel paese ai piedi del Limbara per una cinque giorni fitta di attività, dalle 9 del mattino alle 18, facendo base a Sa Casara, la sede di Time in Jazz con i suoi ampi spazi all'aperto di Sa colte 'e su 'oltiju. La musica, naturalmente, gioca un ruolo trainante. Ecco dunque due musicisti berchiddesi sulla breccia come Giovanni Gaias, batterista, polistrumentista, compositore e arrangiatore, e il chitarrista Giusep...
A metà agosto l’edizione numero trentatré di Time in Jazz
eventi, Sardegna

A metà agosto l’edizione numero trentatré di Time in Jazz

https://youtu.be/zQ4zLEL2njU Presentata martedì 26 maggio 2020, in videoconferenza stampa la trentatreesima edizione di Time in Jazz, il festival internazionale ideato e diretto da Paolo Fresu in programma il prossimo agosto nel suo paese natale, Berchidda, con appuntamenti previsti anche in altri centri del nord Sardegna. Sarà un'edizione di Time in Jazz del tutto particolare, quella in programma quest'anno nel consueto periodo intorno a ferragosto: alla sua trentatreesima volta, caratterizzata dal titolo "Anima • Ànemos",anche il festival ideato e diretto da Paolo Fresu nel suo paese natale, Berchidda, e negli altri centri del nord Sardegna che aderiscono al suo circuito, deve infatti fare i conti con i problemi e le limitazioni del difficile e delicato momento storico che stiamo ...
Energia – Via libera ai progetti sperimentali ‘Smart Grid’ nei Comuni di Berchidda e Benetutti
comunicati, Sardegna

Energia – Via libera ai progetti sperimentali ‘Smart Grid’ nei Comuni di Berchidda e Benetutti

Al via le reti elettriche intelligenti: si tratta di progetti sperimentali denominati 'Smart Grid' che verranno realizzati nei Comuni di Berchidda e Benetutti. La recente decisione della Giunta regionale è giunta, su proposta dell’Assessore dell’Industria Anita Pili.  I due Comuni del Nord Sardegna, diventeranno laboratori per lo sviluppo delle reti intelligenti, in grado di aumentare l’efficienza e la capacità di distribuzione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. “Per la loro autonomia energetica - spiega l’Assessore Pili - i Comuni di Berchidda e Benetutti sono gli unici in Sardegna ad avere le caratteristiche ideali per diventare centri di sperimentazione nell’ambito delle Smart Grid; svilupperemo un sistema di rete innovativo che potrà essere replicato in tutta la ...