Tag: Bicicletta

Nuove regole per chi si muove in bici: cosa cambia dal 14 dicembre
Attualità

Nuove regole per chi si muove in bici: cosa cambia dal 14 dicembre

Il nuovo Codice della Strada ha introdotto nuove norme per la circolazione dei ciclisti in Italia, con l'obiettivo di migliorare la loro sicurezza e favorire la mobilità sostenibile Negli ultimi anni, le biciclette hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella mobilità urbana, offrendo un’alternativa ecologica e salutare ai mezzi di trasporto tradizionali. È anche vero, però, che in particolare nelle grandi città, usare le due ruote è diventato anche molto pericoloso, per la mancanza di attenzione e rispetto sia dei ciclisti, che degli automobilisti. Per favorire la diffusione di questo bellissimo mezzo di trasporto, ma soprattutto per garantire una maggiore sicurezza ai ciclisti, dal 14 dicembre, questi ultimi dovranno fare i conti con un Codice della Strada rinnovato. La legge n. 177...
BiciNuragica Poesia 2024, VII edizione. Si comincia venerdì 2 agosto
comunicati, Cultura, eventi, Sardegna

BiciNuragica Poesia 2024, VII edizione. Si comincia venerdì 2 agosto

Venerdì 2 agosto 2024 si inaugura a Muros, nella Sardegna nord-occidentale, la VII edizione dell’evento ciclopoetico “BiciNuragica Poesia, Sardegna come viaggio lento, scrittura, voce, musica, danza, arte, cultura, territorio, tradizioni e oltre a cura di Ugo Magnanti.Il tour si chiuderà martedì 13 agosto a Macomer, capoluogo del Marghine, dopo una lunga discesaverso Ballao nella parte sud-orientale dell’Isola, e dopo aver toccato altri 9 comuni sardi, quali Cargeghe,Scano di Montiferro, Borore, Allai, Nurachi, Ales, Turri, Villaspeciosa, Segariu.Per “BiciNuragica Poesia” 2024 si è scelta una formula a doppia coppia, per cui i poeti Ugo Magnantie Claudio Marrucci viaggeranno in bicicletta, proponendo incontri serali di poesia per ogni tappa, conla partecipazione della poeta Dona Amati e de...
Regolamento Polizia Urbana, la Fiab ricorre al Tar
Città Metropolitana di Cagliari, comunicati

Regolamento Polizia Urbana, la Fiab ricorre al Tar

In data 4 aprile 2023, gli avvocati Angela Franca Fenu e Renato Lai, soci FIAB, hanno depositato per conto di FIAB Cagliari il ricorso al TAR Sardegna per impugnare l’articolo 19 del Regolamento di sicurezza e polizia urbana di Cagliari, recentemente approvato dal Consiglio Comunale nonostante le perplessità sollevate da cittadini e associazioni. FIAB Cagliari aveva manifestato fortissimi dubbi sul Regolamento, nello specifico l’articolo 19, a partire dal 30 dicembre 2021, quando il sindaco di Cagliari presentò il regolamento alla stampa. In tale occasione, FIAB Cagliari evidenziò che il divieto tout court di incatenare le biciclette a infrastrutture pubbliche non destinate allo scopo, prevedendo anche multe fino a 500,00 euro, avrebbe rappresentato un forte disincentivo agli spostament...
Bicicletta, che passione
Attualità, Sardegna

Bicicletta, che passione

In Sardegna, proprio la passione per le 'due ruote' ha fatto crescere negli ultimi 3 anni il numero di aziende isolane che producono, riparano e si prendono cura delle 'due pedali'. Sono 72 le realtà sarde della bicicletta, 18 quelle artigiane, che danno lavoro a circa 200 addetti diretti: una crescita netta rispetto alle 57 registrate nel 2016. E’ questa la fotografia scattata dal dossier “Artibici 2019 - Artigianato e filiera della bicicletta”, indagine dell’Ufficio Studi di Confartigianato Sardegna, che ha rielaborato dati Istat e Infocamere tra il 2017 e 2018. Una filiera produttiva di abilissimi artigiani e di piccole imprese che di ogni 'pezzo' della bici, dalla sella ai pedali ed alle ruote, realizzano un piccolo capolavoro di manualità, ricerca, tecnologia; a livello territoriale...
Pula, pedalata collettiva sabato 22 settembre
eventi, sud sardegna

Pula, pedalata collettiva sabato 22 settembre

In occasione della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (16-22 settembre), il Comune di Pula e l'assessorato all'Ambiente organizzano una pedalata amatoriale per le vie del paese. Le biciclette si muoveranno  fra il centro abitato e la zona archeologica di Nora,  per l'occasione visitabile gratuitamente. L’appuntamento è per sabato 22 settembre, ore 9:30, con partenza da Piazza del Popolo e sarà una giornata all'insegna dal forte tasso ecologico. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Città Metropolitana di Cagliari, l’Istituto Scolastico Benedetto Croce di Pula e le Associazioni locali.
Ciclofficina itinerante al Poetto, “Per noi è importante la voglia di sporcarsi le mani”
Cagliari

Ciclofficina itinerante al Poetto, “Per noi è importante la voglia di sporcarsi le mani”

Due ruote per stare bene o due ruote per agonismo. Due ruote per andare a lavoro o per andare all'università. Che sia Mountain Bike o Bmx, “olandesina” o da città, nuova o vecchia, per le ragazze e i ragazzi della Ciclofficina Sella del Diavolo la bicicletta è semplicemente un mezzo da promuovere, proteggere e conservare. Sono loro, con la “Critical Mass”, la pedalata collettiva nata di stampo californiano, ad aver sottolineato che le strade non sono solo per le automobili. In una estate di qualche anno fa. ogni giovedì notte una carovana variegata di ciclisti si spostava lungo le vie di Cagliari con l'intento di estendere la filosofia regnante nel locale di via Principe d'Amedeo a tutta la cittadinanza. E dopo diversi eventi susseguiti negli anni, in questi tre venerdì di giugno la ...