Tag: Bitti

Il Sindaco di Bitti ringrazia per il sostegno e  chiede di non recarsi presso i territori colpiti
comunicati

Il Sindaco di Bitti ringrazia per il sostegno e chiede di non recarsi presso i territori colpiti

Comunicato stampa della Direzione Generale della Protezione Civile: Il Sindaco di Bitti Giuseppe Ciccolini,Ringrazia calorosamente per il sostegno e la solidarietà che, in questo momento di grande difficoltà, lacomunità di Bitti sta ricevendo dal Popolo sardo, tuttavia chiede cortesemente di evitare di recarsi presso iterritori colpiti, in quanto la logistica post emergenza già in essere sta comportando un enorme sforzoorganizzativo.L’accesso al territorio di Bitti sarà autorizzato esclusivamente alle istituzioni attivate formalmente dallaProtezione civile regionale.
Bitti: in 24 ore caduti 320 millimetri d’acqua, peggio di Cleopatra
nuoro

Bitti: in 24 ore caduti 320 millimetri d’acqua, peggio di Cleopatra

Bitti. Il presidente della Regione Christian Solinas,  con il capo della Protezione civile nazionale Angelo Borrelli e con il direttore generale della Protezione civile Sardegna, Antonio Belloi andranno a Bitti a metà mattina. La tragica alluvione ha causato tre vittime e danni ingenti, in 24 ore, sul paese si è rovesciata una quantità d'acqua impressionante, 320 millimetri. Peggio di Cleopatra. Lo afferma senza mezzi termini l'assessore all'Ambiente di Bitti, Cristian Farina: "Bitti è in ginocchio, è il giorno del dolore per i nostri tre compaesani che ci hanno lasciato. Ora dobbiamo rimboccarci le maniche e lavorare per liberare il paese dai detriti". Tre i morti accertati. Giuseppe Mannu, allevatore 55enne, il suo fuoristrada è stato travolto da una frana mentre cercava di port...
Maltempo, Tocco (Presidente consiglio comunale): vicini alle popolazioni di Bitti e del nuorese colpite dall’alluvione
comunicati

Maltempo, Tocco (Presidente consiglio comunale): vicini alle popolazioni di Bitti e del nuorese colpite dall’alluvione

Esprime solidarietà per le popolazioni del nuorese e in particolare di Bitti colpite dall’alluvione, il presidente del consiglio comunale di Cagliari Edoardo Tocco: "Le immagini della catastrofe che si sta vivendo nel centro della Sardegna non possono non colpire il cuore anche del capoluogo isolano". Il responsabile dell’emiciclo di palazzo Bacaredda, anche con il sindaco Paolo Truzzu, assicura la vicinanza della seconda assemblea sarda ai cittadini dell’entroterra: "Ancora una volta la Sardegna centrale è stata colpita duramente dalla furia del maltempo – conclude Tocco, che annuncia un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime all’inizio della seduta di lunedì – Ci ritroviamo così a dover fare la drammatica conta dei danni e delle vite spezzate. In questo momento di emergenza è n...
Maltempo in Sardegna, vittime e dispersi a Bitti
Cronaca, nuoro

Maltempo in Sardegna, vittime e dispersi a Bitti

Un 2020 da dimenticare. Tragedia Bitti a causa del maltempo. Sale a tre il bilancio delle vittime a Bitti nell'alluvione che si sta abbattendo nel paese del Nuorese: oltre all'uomo travolto dall'acqua nel suo fuoristrada, c'è un anziano annegato in casa e una terza vittima, che potrebbe essere una donna anziana. Risulta un altro disperso. Sul posto le forze dell'ordine, la Protezione civile, i Vigili del fuoco i volontari e i barracelli stanno cercando di recuperare le vittime e di portare soccorso alla popolazione colpita. Il paese, così come gran parte della Sardegna, è colpito in queste ore da piogge abbondanti e forte vento. Le linee telefoniche sono inservibili, il paese è isolato, un centinaio gli evacuati. L'unico canale di comunicazione è un ponte radio dei carabinieri, dal q...
Romanzesu. Dopo 20 anni  ripartono gli scavi a Bitti
Cultura, Sardegna

Romanzesu. Dopo 20 anni ripartono gli scavi a Bitti

Era dal 2001 che nel sito archeologico di #Romanzesu, sull’altopiano di sughere a #Bitti, non si vedeva un via vai di carriole accompagnato dal suono di cazzuole che affondano nel suolo e dalla terra passata al setaccio. Dopo quasi 20 anni sono ripartiti pochi giorni fa gli scavi per la tutela e la conservazione dell’area archeologica di uno dei siti nuragici più ricchi e importanti dell’intera #Sardegna.Le attività. Il progetto, predisposto dall’Unione dei Comuni del #Montalbo, gode di un finanziamento da 100mila euro del Piano regionale straordinario di scavi archeologici e interventi di emergenza dell’annualità 2017. L’intervento si inserisce nel programma di sviluppo territoriale “#Tepilora patrimonio accessibile a tutti”, fortemente voluto e promosso dai Sindaci dell’Unione dei Comuni...
Coronavirus. Sardegna: emergenza nelle strutture per anziani
COVID-19

Coronavirus. Sardegna: emergenza nelle strutture per anziani

La casa di riposto Su Meraculu di Bitti, dove si è registrato un decesso tra i 14 anziani attualmente ospitati e risultati positivi, si sta trasformando via via in un reparto per soli pazienti Covid-19. Il sindaco Giuseppe Ciccolini, in collaborazione con l'Ats, sta lavorando per preparare tutto ciò che serve in base all'evolversi delle condizioni cliniche degli ospiti. E' andato a buon fine anche il reclutamento del personale sanitario necessario per l'assistenza, dopo che 5 operatori della struttura sui 14 presenti erano stati contagiati a loro volta. In tanti hanno risposto all'appello lanciato dai dirigenti della casa di riposto e il personale è stato già selezionato. "Per il momento la situazione clinica degli ospiti è stazionaria - spiega all'ANSA il sindaco - Stiamo provvedendo a...
Bitti. Scoperte  8000 piante di marijuana per un valore di 3milioni
Cronaca, nuoro

Bitti. Scoperte 8000 piante di marijuana per un valore di 3milioni

Bitti.  La mattina del tre agosto 2018,  durante un servizio mirato al contrasto della coltivazione e dello spaccio di sostanze stupefacenti svolto mediante l’uso dell’elicottero dell’Arma del 10° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Olbia, i militari del Reparto Squadriglie del Comando Provinciale Carabinieri di Nuoro, hanno individuato un’area di circa 5000 mq sulla quale era stata ricavata una fitta piantagione di cannabis. Sul posto sono intervenuti gli uomini e donne dell’Arma del Nucleo Operativo e Radiomobile e delle Stazioni di Bitti, Lula e Lodè della Compagnia cc di Bitti, che hanno potuto confermare la presenza della più grande piantagione di marijuana mai scoperta nell’isola: circa 8.000 piante, per un valore complessivo stimato di 3 milioni di euro. Arrivati sul punto, in una l...