Tag: blue tongue

Campagna Blue Tongue 2025, l’annuncio di Bartolazzi e Satta: “Vaccinazioni a tappeto in tutta l’isola a partire dai primi di marzo”
Regione Sardegna

Campagna Blue Tongue 2025, l’annuncio di Bartolazzi e Satta: “Vaccinazioni a tappeto in tutta l’isola a partire dai primi di marzo”

Cagliari. La campagna vaccinale 2025 contro la Blue Tongue è ai nastri di partenza: “L’avvio è previsto entro i primi di marzo, con largo anticipo rispetto allo scorso anno e con i vaccini già disponibili per le varianti 3, 4 e 8 finora rilevate nell’isola”, hanno annunciato gli assessori della Sanità, Armando Bartolazzi e dell’Agricoltura, Gian Franco Satta nel corso di una conferenza stampa congiunta tenutasi nella sala riunioni al quarto piano dell’Assessorato Regionale alla Sanità in via Roma a Cagliari. La conferenza stampa è stata preceduta da una riunione con le rappresentanze dei veterinari, dell’Agenzia Laore e le varie sigle regionali di settore: Cia, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri, Agci, Confcoperative, Legacop, Uecop, Liberi Agricoltori, Unci, Uni coop, Uci e Confapi. Tut...
Malattia del cervo e blu tongue, nuovo allentamento delle restrizioni nell’isola. L’assessore Doria: “Risultato raggiunto grazie a una vasta attività di monitoraggio”
home

Malattia del cervo e blu tongue, nuovo allentamento delle restrizioni nell’isola. L’assessore Doria: “Risultato raggiunto grazie a una vasta attività di monitoraggio”

Cagliari. Nuovo allentamento degli obblighi sulla movimentazione extraregionale dei capi ovini e bovini  in relazione alla malattia del cervo (Ehd) e al siero tipo tre della blu tongue (Btv3). Dalle province di Sassari, Gallura, Nuoro e Ogliastra i capi potranno infatti essere movimentati liberamente fuori dalla Sardegna senza che sia necessaria l’esecuzione del test (Pcr) con esito negativo. È quanto contenuto nelle nuove disposizioni comunicate dal Ministero della Salute alla Regione. L’obbligo dei test specifici per Ehd e Btv3 rimane per la movimentazione dei capi dalla provincia di Oristano, in parte della provincia del Sud Sardegna e nella parte più occidentale della Città Metropolitana di Cagliari, mentre è richiesto il test per il solo sierotipo tre della Blu Tongue nelle restanti ...
Coldiretti Nord Sardegna. via libera movientazione extraregionale animali sensibili blue tongue
Regione Sardegna

Coldiretti Nord Sardegna. via libera movientazione extraregionale animali sensibili blue tongue

Via libera alla movimentazione degli animali sensibili alla blue tongue verso le altre regioni italiane. Arriva finalmente la notizia, attesa in particolare dal settore bovino da carne che più di tutti ha sofferto e pagato in questi mesi, dopo il blocco esteso a tutto il territorio regionale dovuto all’esplosione dell’autunno scorso della blue tongue a causa del sierotipo 4. Settore che rimane in attesa del bando per migliorare la produzione e incrementare la qualità delle carni bovine destinato ai riproduttori e fattrici iscritti nei libri genealogici o nei registri di razza. Bando annunciato in predisposizione da due mesi fa, alla vigilia della mostra dei bovini da carne di Ozieri ma che ancora non è stato pubblicato. “C’è molto attesa per questo intervento che ha rappresentato un fondam...
Blue tongue, la Sardegna distribuisce gratuitamente 40 mila vaccini
Regione Sardegna

Blue tongue, la Sardegna distribuisce gratuitamente 40 mila vaccini

Cagliari. La Regione distribuirà gratuitamente agli allevatori 40mila dosi di vaccino contro la blue tongue per la profilassi dei capi bovini.   Un forte sostegno per le aziende sarde del settore, dice il Presidente Christian Solinas, che hanno subito danni economici dal blocco sanitario in atto. Il provvedimento, precisa il Presidente, sarà attuato immediatamente con la ripartizione dei vaccini alle diverse Assl. Con la distribuzione dei vaccini, dice l’assessore alla Sanità Mario Nieddu, agevoliamo le aziende che vogliono movimentare i capi di bestiame verso il continente. Un mese fa, prosegue l’assessore Nieddu, il ministero aveva accolto le nostre istanze rimuovendo le restrizioni sull’esportazione dei capi bovini, in vigore dall’8 settembre, prevedendo la possibilità di moviment...
Blue Tongue. Coldiretti Sardegna, in 21anni morti 800mila capi e stanziati 166milioni di euro
comunicati

Blue Tongue. Coldiretti Sardegna, in 21anni morti 800mila capi e stanziati 166milioni di euro

I numeri dei vent’anni di Blue tongue fanno rabbrividire, da qualsiasi parte la si voglia leggere: circa 166milioni di euro di indennizzi e 800mila pecore morte secondo i dati elaborati da Coldiretti Sardegna. E sono solo una parte dei numeri che testimoniano 20 anni di pesanti perdite per il comparto allevatoriale e per le casse pubbliche. E’ quanto emerso questa mattina durante l’assemblea promossa da Coldiretti Sardegna a Sassari su Blue tongue: quale verità? al quale hanno preso parte insieme al presidente e direttore di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu e Luca Saba, il Responsabile del servizio prevenzione dell’assessorato regionale alla Sanità Antonio Montisci, il direttore dell’Istituto Zooprofilattico Giovanni Filippini e il direttore del Dipartimento prevenzione Franco Sga...
Confagricoltura: si attivi subito tavolo permanente regionale per blue tongue e cavallette
comunicati

Confagricoltura: si attivi subito tavolo permanente regionale per blue tongue e cavallette

Cagliari. “La Regione attivi subito un tavolo permanente per la gestione delle malattie animali e per le calamità, come la devastante diffusione delle cavallette, che colpiscono le colture della Sardegna”. L’appello arriva da Confagricoltura Sardegna preoccupata dai dati che giungono dalle migliaia di aziende agricole e pastorali colpite in questi ultimi mesi dal dilagare della Blue tongue, nel comparto ovicaprino, e dalla presenza distruttiva delle cavallette in alcune aree dell’Isola.  Il presidente regionale. “Il quadro di enorme sofferenza in cui versa oggi il mondo delle campagne regionale – ha spiegato il presidente di Confagricoltura Sardegna, Paolo Mele – è dovuto a una mancata programmazione degli interventi preventivi che ci obbligano a rincorrere i problemi e a spendere ingen...
Blue Tongue – nuove restrizioni nell’Isola
Sardegna

Blue Tongue – nuove restrizioni nell’Isola

“Gli animali delle specie sensibili alla blue tongue potranno lasciare la Sardegna solo dopo l’esame della Pcr”. E’ quanto ha stabilito il ministero della Salute, “in applicazione del principio di massima precauzione” visto il rapido diffondersi della blue tongue nell’Isola che ad oggi (lunedì 13 settembre) conta 723 focolai che interessano 234.993 capi, 20.431 dei quali presentano sintomi, mentre 1626 sono morti. La Sardegna secondo quanto stabilito dal Ministero “al momento è singola entità epidemiologica a rischio per l’elevata circolazione virale” dunque le movimentazioni verso il continente saranno effettuate “fermo restando il divieto di movimentazione dalle aziende sede di focolaio, previo esito negativo alla PCR effettuata almeno 7 giorni dopo trattamento con insetto-repellente”...
Blue tongue. Coldiretti Nord Sardegna: subito vaccini e antirepellente
comunicati

Blue tongue. Coldiretti Nord Sardegna: subito vaccini e antirepellente

“In attesa dell’arrivo delle nuovi dosi per il vaccino contro la blue tongue è fondamentale mettere in sicurezza gli allevamenti distribuendo gli antirepellenti”. È la richiesta di Coldiretti Nord Sardegna attraverso il presidente Battista Cualbu che insieme alle Organizzazioni agricole Cia Nord Sardegna e Confagricoltura Sassari – Olbia/Tempio rappresentate rispettivamente dal presidente Michele Orecchioni e dal direttore Giannetto Arru Bartoli, sono stati convocati ieri mattina (lunedì) a Sassari dal Servizio di sanità animale del dipartimento di prevenzione rappresentata da Francesco Sgarangella. Il morbo, dalla prima comparsa con il sierotipo 4 avvenuta nella prima decade di agosto in due allevamenti di Bari Sardo, interessa (dati aggiornati a ieri lunedì 30 agosto) 57.063 capi i...
Blue Tongue. Coldiretti Sardegna: vaccinare e mettere in sicurezza gli allevamenti
home

Blue Tongue. Coldiretti Sardegna: vaccinare e mettere in sicurezza gli allevamenti

In nove giorni i focolai di blue tongue sono cresciuti del 300 per cento passando dai 26 del 16 agosto ai 104 di oggi, 25 agosto. A darne notizia è Coldiretti Sardegna che sottolinea come “questi numeri e la velocità con cui si sta espandendo ci dicono che non è il momento delle polemiche ma della responsabilità in cui occorre limitare al minimo i danni evitando il ripetersi di storie che ci hanno fatto rabbrividire nel recente passato e che non vorremmo più vedere”. La nuova epidemia è partita nella prima decade di agosto a Bari Sardo in due allevamenti. A distanza di 20 giorni riguarda 32 Comuni (coinvolgendo soprattutto le province di Nuoro e Ogliastra e Oristano), 28.404 capi coinvolti, con 2.290 che presentano sintomi e 107 morti. Mentre sono 12 i focolai sospetti che riguardano 2....
Blue tongue. Sardegna: rimozione limiti movimentazione dei capi bovini, ovini e caprini
Sardegna

Blue tongue. Sardegna: rimozione limiti movimentazione dei capi bovini, ovini e caprini

Cagliari. La Sardegna potrà riprendere la movimentazione dei capi bovini, ovini e caprini sul territorio nazionale, senza limitazioni. È quanto la Regione e il ministero della Salute hanno definito nell'accordo che, con una drastica riduzione delle restrizioni in vigore a soli sei Comuni dell'Isola, riconosce la Sardegna area omogenea con il resto d'Italia (a eccezione della Valle d'Aosta e Trentino Alto Adige) per ciò che riguarda la presenza sul territorio della 'blue tongue', la febbre catarrale che colpisce i ruminanti. Nel 2018, la comparsa del seriotipo tre nell'area sud-occidentale dell'Isola, l'unico sierotipo per cui non esiste un vaccino, ha comportato limitazioni stringenti in un'area di 150 chilometri dalle zone interessate dal focolaio, introducendo l'obbligo dei prelievi e...