Tag: bolletta

Unione Nazionale Consumatori: bolletta luce +40%
Cronaca

Unione Nazionale Consumatori: bolletta luce +40%

“Un aumento di tale portata, se fosse davvero confermato, sarebbe letale per famiglie e imprese” afferma Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori, commentando la dichiarazione del ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, secondo il quale nel prossimo trimestre la bolletta elettrica aumenterà del 40%. “Per una famiglia tipo sarebbe equivalente a 247 euro su base annua. Un rincaro così astronomico sarebbe un serio freno alla ripresa economica, innalzando i costi delle imprese e gravando pesantemente sulle tasche delle famiglie, con effetti deleteri sulla ripartenza dei consumi” prosegue Vignola. “Governo e il Parlamento devono comunque porre subito rimedio, decidendo di destinare i proventi delle aste di mercato dei permessi di em...
La bolletta del canone Rai va conservata per dieci anni
home, Politica

La bolletta del canone Rai va conservata per dieci anni

Tutto nasce dall'accorpamento di canone e bolletta dell'energia elettrica. E così cambiano i tempi della prescrizione. Il canone Rai, a differenza dei pagamenti dovuti all’Enel o alle società private della luce, si prescrive in 10 anni e non in 5. Dunque le contestazioni o gli accertamenti su pagamenti potrebbero arrivare anche nell'arco dei dieci anni. Nel caso in cui la bolletta dovesse essere cestinata al sesto anno, il contribuente sarebbe al sicuro solo sul pagamento della luce ma non su quello del canone Rai. Lo sappiamo siamo in un paese dove bisogna conservare tutto per tutelarsi da richieste, che possono arrivare,  anche dopo 10 anni!
Canone Rai, con le prime bollette arrivano anche le prime ‘sorprese’
fisco, home

Canone Rai, con le prime bollette arrivano anche le prime ‘sorprese’

Con le prime bollette elettriche con il pagamento del canone del canone Rai  arrivano anche "le prime segnalazioni di addebiti da parte di consumatori ignari e in buona fede che non credevano di dover pagare l'abbonamento alla televisione". A renderlo noto è l'Unione Nazionale Consumatori, riportando l'esempio di "un signore che aveva inviato fin da gennaio un'autocertificazione per dichiarare di non possedere alcuna tv". Nella dichiarazione, però, "pur mettendo tutti i dati anagrafici, indirizzo, numero del contratto di fornitura elettrica, dimentica di mettere il codice fiscale, il luogo e la data di nascita. Risultato: pur non avendo la tv ora deve pagare tutti i 100 euro del canone", denuncia l'Unc. (altro…)